Parco Nazionale Gran Paradiso

Parco Nazionale Gran Paradiso

Dopo aver visto la bellissima Cascata di Noasca abbiamo deciso di proseguire dritto salendo sulle montagne del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il Parco è un’area protetta dove si possono tranquillamente trovare animali che vagano nei prati o attraversano la strada ed è proprio per questo che consigliamo escursioni a piedi o, se si vuole usare l’auto, di andare piano.

Il tragitto per salire verso il Colle del Nivolet è qualcosa di spettacolare. Infatti, ci siamo fermati diverse volte per fotografare il panorama, ma anche gli stambecchi e le marmotte che giravano nel parco.

Visto che questo luogo non è nostro ma è degli animali che lo abitano, dobbiamo portare rispetto e quindi non gettare rifiuti, non urlare, non dare da mangiare agli animali e, soprattutto, è tassativamente vietato portare i cani.

Non siamo riusciti ad arrivare alla nostra meta, il Colle del Nivolet, perché nonostante fossimo andati a inizio giugno c’era ancora tanta neve e quindi hanno chiuso le strade. Però l’esperienza da noi fatta presso il Parco Nazionale Gran Paradiso è stata comunque divertente.

Abbiamo visto molte persone fare trekking e salire in alto oltre il parcheggio che si trova in cima. Noi non abbiamo proseguito perché le previsioni davano pioggia e inoltre perché avevamo male alle gambe per le escursioni dei giorni precedenti.

Esiste anche una webcam online dove puoi vedere il meteo in tempo reale prima di partire da casa.

Ci siamo promessi di tornare nel Parco Nazionale Gran Paradiso perché siamo curiosi di arrivare in cima. Per quanto riguarda la temperatura, l’aria era freschetta, tipica della montagna; consigliamo una giacca a vento. Per chi non vuole salire con l’auto, ho letto che c’è il servizio navetta, ma non so come funzioni perché non l’abbiamo visto.

Un luogo fantastico, i colori del panorama sono stupendi ed è immenso. Meravigliose anche le diverse cascate che si trovano lungo il tragitto.

CURIOSITÀ SUL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

La superficie del Parco Nazionale del Gran Paradiso è di oltre 70.000 ettari e si trova per metà in Valle d’Aosta e per l’altra metà in Piemonte.

COSA FARE NELLE VICINANZE DEL PARCO GRAN PARADISO

Visitare la Cascata di Noasca , alloggiare o semplicemente mangiare al ristorante dello Chalet del Lago

SBIRCIATE I NOSTRI VIDEO 👇

Seguiteci sui nostri canali social Instagram, Facebook e Pinterest per scoprire altri posti da visitare.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Ti potrebbe anche interessare:

Cascata di Noasca

Lo Chalet del Lago

Parco Europa

Il Parco La Rocca e i suoi animali

Parc Animalier d’Introd

3 risposte a “Parco Nazionale Gran Paradiso”

  1. Avatar Lo Chalet del lago – Sposini in viaggio

    […] Reale, lo Chalet del Lago. Questa baita si trova in un punto strategico in quanto fa parte del Parco Nazionale Gran Paradiso ed è pizzicata tra il famosissimo Colle de Nivolet ( che dista solo 20 minuti ) e la Cascata di […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Cascata di Noasca – Sposini in viaggio

    […] quella di andare ad ammirare una cascata da vicino ed è quello che abbiamo fatto. Ci troviamo nel Parco Nazionale Gran Paradiso e abbiamo visto la Cascata di Noasca. È tra le più conosciute del Piemonte, alta 32 metri e […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo