Quando la Mole Antonelliana incontra la Torre di Pisa.

Ci troviamo a Vru‘, un piccolissimo borgo ubicato nella frazione di Cantoira in provincia di Torino, dove possiamo ammirare la bellezza delle Miniature in Pietra della Mole Antonelliana che incontra la Torre di Pisa.

LA STORIA DELLE MINIATURE IN PIETRA DI VRU’

Negli anni ’80 Francesco Berta, meglio conosciuto come Cichin, lesse sul giornale La Stampa che volevano costruire la Mole Antonelliana. Così prese tutto il necessario, tra foto, cartoline e manuali, e decise di realizzare il progetto in miniatura davanti alla sua baita. Iniziò i lavori nel 1988 con il sostegno del figlio Giovanni e terminò il tutto alla fine del 1992.

Vista la grande popolarità che ebbe la sua opera d’arte, l’anno successivo decise di realizzare la Torre di Pisa sempre in miniatura, un po’ per gioco e un po’ per una scommessa con se stesso per vedere se avrebbe retto nonostante l’inclinazione. La terminò dopo due anni, ovvero nel 1994.

Ed è così che oggigiorno, nel 2023, molta gente si reca in questo piccolo borgo chiamato Vru’ per visitare e fotografare le strutture in miniatura di Cichin, ovvero la Mole Antonelliana e la Torre di Pisa, realizzate tutte a mano e con la pietra.

Cichin non era un geometra e neanche un ingegnere, aveva solo la quinta elementare, tanta inventiva ed era un grande lavoratore.

COME ARRIVARE ALLE MINIATURE IN PIETRA DI VRU’

Per arrivare alle miniature in pietra di Vru’, ti consiglio di utilizzare questa posizione che ti accompagna nel borgo dove potrai parcheggiare l’auto. La strada per arrivarci è un po’ pericolosa e piena di curve a gomito, quindi presta attenzione.

Una volta sceso dal mezzo, proseguire a piedi dritto per circa 800 metri finché non troverai il cartello indicativo. Quindi, svoltare a sinistra e camminare per una decina di minuti costeggiando il torrente e percorrendo una piccola salita. La strada a piedi è semplice da fare, adatta anche per famiglie con bambini, ma a mio parere è sconsigliabile con i passeggini.

Nel tragitto per arrivare alle miniature in pietra di Vru’ incontrerai i pochi abitanti (si dice che siano solo nove), tutti gentili e disponibili nel dare le indicazioni per arrivare all’attrazione del paese. Troverai case in pietra con balconi in legno e mucche che pascolano tranquillamente per la strada in compagnia delle galline. Insomma, un ambiente all’antica dove sembra che il tempo si sia fermato. Mi ricorda molto la campagna dei miei nonni del sud all’epoca.

LE NOSTRE IMPRESSIONI SULLE MINIATURE IN PIETRA DI VRU’

Un luogo tranquillo dove il tempo si ferma, le miniature in pietra sono talmente belle che non volevamo più andar via. Un lavoro eccellente realizzato tutto a mano con l’attrezzatura degli anni ’80.

Posto instagrammabile ma anche adatto agli amanti delle piccole escursioni e dell’arte in generale. Cichin è stato un grande, ha avuto un’ottima intuizione e inventiva e continua a far parlare di sé nonostante sia mancato nel 2001 lasciando un segno positivo e indelebile.

Dalle foto si vede che sono belle, ma dal vivo si rimane stupiti per la perfezione e la precisione delle opere.

Alcuni dei nostri videoclip sulle Miniature in Pietra di Vrù:

Se ti trovi nelle vicinanze, è una cosa che non puoi perderti, quindi salva o condividi il post per avere a portata di mano la posizione e le indicazioni per arrivarci.

Come sempre ti ricordo che puoi seguirci sui canali social network Instagram, Facebook e Pinterest per scoprire con noi nuovi posti in Piemonte e non solo…

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Vernante racconta la storia di Pinocchio

4 risposte a “Quando la Mole Antonelliana incontra la Torre di Pisa.”

  1. Avatar Casegrotta di Mombarone – Sposini in viaggio

    […] Quando la Mole Antonelliana incontra la Torre di Pisa […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Arrivare alla Basilica di Superga con la tranvia – Sposini in viaggio

    […] Quando la Mole Antonelliana incontra la Torre di Pisa […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Il simbolo portafortuna di Torino, il Dito di Colombo – Sposini in viaggio

    […] • Quando la Mole Antonelliana incontra la Torre di Pisa […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo