Vernante racconta la storia di Pinocchio

Una gita molto carina e ricca di conoscenza e immaginazione per i bambini è sicuramente a Vernante. Il borgo con poco meno di 1200 abitanti si trova nella provincia di Cuneo in Piemonte, precisamente a 20 km dalla città.

MUSEO DI PINOCCHIO

Vernante, attraverso dei murales illustrati sulle case del borgo, racconta la storia del film d’animazione di Pinocchio realizzato da Carlo Collodi. I murales di Pinocchio disegnati nel piccolo paese fanno parte delle prime illustrazioni della prima edizione di Pinocchio disegnate da Attilio Mussino, conosciuto meglio come “lo zio” di Pinocchio.

Perché è stato scelto proprio Vernante come il borgo di Pinocchio? Perché qui visse Attilio Mussino fino agli ultimi giorni della sua vita.

DOVE SI TROVANO I MURALES DI PINOCCHIO

Per vedere tutti i murales di Pinocchio a Vernante consigliamo di iniziare il percorso dal fondo del paese. Noi abbiamo parcheggiato l’auto davanti alla proloco in questa posizione, dove potrete trovare una mappa indicativa del percorso da intraprendere per vederli tutti. Una volta entrati nel paese, scendete sulla sinistra per poi risalire e percorrere tutte le vie traverse. Per ogni via c’è la scritta “murales”, così facendo non ve ne perderete nemmeno uno. Si contano più di 150 murales.

LA NOSTRA VISITA AI MURALES DI PINOCCHIO A VERNANTE

Un’iniziativa intuitiva per popolare il borgo di Vernante con turisti amanti dei cartoni animati come Pinocchio. Diventa una vera caccia ai murales camminando a testa alta per poterli fotografare tutti, bisogna essere attenti perché molti sono posizionati davvero in alto quindi ci vuole un occhio ben vigile. C’è anche la galleria di Pinocchio dove si possono vedere alcuni murales uno accanto all’altro.

Carinissima anche l’idea di portare i bambini che non hanno ancora visto questo film d’animazione; così facendo, si può raccontare la storia tramite immagini, presentando i personaggi principali e spiegando quello che Carlo Collodi voleva far capire con la sua opera. Ma è altrettanto bello per noi adulti camminare a testa all’insù, percorrendo i ricordi della nostra infanzia.

Vetnante è un borgo da fiaba, piccolo e ben curato che racconta tramite le sue illustrazioni, ma che ricorda anche cosa ci insegna la storia di Pinocchio, ovvero che bisogna sempre dire la verità per potersi salvare nella vita.

LA STORIA DI PINOCCHIO RACCONTA…

Di un vecchio falegname di nome Geppetto che costruisce, con un pezzo di legno che gli è stato regalato, un burattino il quale diventa animato trasformandosi così in un bambino-burattino. Sin dall’inizio il piccolo disobbedisce alle raccomandazioni del padre facendo guai uno dopo l’altro difatti un giorno saltando la scuola si imbatte in due personaggi loschi: il Gatto e la Volpe che truffano il piccolo ingenuo burattino che poco dopo finisce nelle mani di Mangiafuoco, il titolare del Gran Teatro dei Burattini che vedendolo muoversi senza fili pensa subito ai soldi che potrebbe fare con nuovi spettacoli. Pinocchio è sempre accompagnato dalla sua coscienza pulita ovvero il Grillo Parlante che non ascolta quasi mai e ogni volta che si trova in qualche guaio c’è sempre la Fata dai capelli turchini che lo risolleva e lo porta sulla retta via.

Pinocchio, seguendo le orme del suo compagno vagabondo di scuola di nome Lucignolo, decide di andare nel Paese dei Balocchi, facendo così perdere le sue tracce. Un colombo, portato dalla Fata ormai in un letto d’ospedale, dice al bambino-burattino che il padre è in pensiero e lo sta cercando oltreoceano, così decide di raggiungerlo, finendo anch’esso mangiato da una balena, dove nel suo corpo incontrerà il babbo. Grazie all’intuizione di Pinocchio, riescono a uscire dalla balena, così che potranno ritornare alla vita normale, dove Pinocchio inizia a lavorare, diventando un bambino-burattino modello. La trama finisce con il burattino che si sveglia bambino umano, trovando il corpo vecchio del padre che giace al suo fianco, diventando così giovane per poter vivere una vita insieme.

Seguici sui nostri canali social network Instagram, Facebook e Pinterest per rimanere aggiornato su altri luoghi interessanti da visitare in Piemonte e non solo…

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Quando la Mole Antonelliana incontra la Torre di Pisa

2 risposte a “Vernante racconta la storia di Pinocchio”

  1. Avatar Casegrotta di Mombarone – Sposini in viaggio

    […] Vernante racconta la storia di Pinocchio […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo