La Fetta di Polenta, la casa più “sottile” al mondo.

Come ben saprai, Torino è una città tutta da esplorare e ogni angolo ha molte facce da scoprire, fotografare e apprezzare.

È la città italiana più ricca di verde, con parchi urbani e collinari che accompagnano lo scorrere dei suoi fiumi, ma è anche tanto altro: una città piena di sorprese. Nel 2017 è stata dichiarata da eDreams la capitale del turismo europeo.

LA FETTA DI POLENTA – TORINO

Tra le diverse attrazioni di Torino, vogliamo mostrarti una delle case più instagrammabili della città, ovvero Casa Scaccabarozzi, nota ai torinesi come “Fetta di Polenta“, sia per il colore che per la forma che assomiglia a questo piatto tipico.

Fetta di Polenta - Casa Scaccabarozzi
Fetta di Polenta – Casa Scaccabarozzi

PERCHÈ SI CHIAMA FETTA DI POLENTA – LA STORIA

Alessandro Antonelli è noto per la Mole che porta il suo nome, ma l’architetto ha lasciato in città altri segni della sua arte tra cui Casa Scaccabarozzi, progettata da lui stesso e che porta il cognome di sua moglie.

La casa detta Fetta di Polenta risalta subito all’occhio per la sua particolare forma e colore. È stata acquistata nel 1859 e nel 1881 l’architetto sopraeleva l’edificio di due piani, donando alla facciata colori come il rosso e il giallo. Spostandovi lateralmente, noterete che l’edificio è stretto, giusto lo spazio di una finestra con le persiane aperte, assomigliando a una fetta di polenta, chiamata familiarmente così dai torinesi. Il lato più stretto misura 54 centimetri, mentre l’altezza è di ventisette metri.

PERCHÈ HANNO COSTRUITO COSÌ LA FETTA DI POLENTA – LA STORIA

Questa casa, più che per necessità, l’hanno costruita per scommessa, in quanto il comune aveva negato all’architetto il lotto vicino alla proprietà della moglie. Così Antonelli decise comunque di realizzare l’abitazione nello spazio concesso, creando la Fetta di Polenta, un edificio ben strutturato e duraturo nel tempo nonostante gli spazi e le misure ridotte.

Storia casa Scaccabarozzi- Fetta di Polenta
Storia della Casa Scaccabarozzi- Fetta di Polenta

L’INTERNO DELLA FETTA DI POLENTA

Tramite alcune ricerche ho appreso che i piani della casa sono collegati da una scala a chiocciola e la superficie di ogni piano è di 35-40 metri quadri. Si dice che una parte della casa sia visitabile, mentre l’altra sia ad uso privato. Però quando siamo arrivati abbiamo trovato il portone chiuso, quindi non possiamo confermare le nostre ricerche ma dirvi quel che abbiamo visto.

DOVE SI TROVA LA FETTA DI POLENTA DI TORINO

Casa Scaccabarozzi si trova non molto distante dalla Mole Antonelliana, precisamente in Via Giulia di Barolo, 9 (angolo Corso San Maurizio) a Torino.

La nostra visita alla Fetta di Polenta

Ho sempre guardato con il sorriso questa casa e avrei avuto il piacere di ammirarla anche internamente. Nonostante ciò, merita anche perché è un punto di riferimento storico di Torino. Consigliamo di visitarla quando sei in giro per Torino per completare la passeggiata.

Segui “Sposini in viaggio” sui canali social network: Facebook , Instagram e Pinterest per rimanere aggiornato su luoghi da visitare in Piemonte e non solo…

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

• Il Dito di Colombo

• Museo della Radio e Televisione – Torino

Aperitivo in Farmacia a Torino

12 risposte a “La Fetta di Polenta, la casa più “sottile” al mondo.”

  1. Avatar Museo della radio e della televisione – Torino – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta, la casa più “sottile” al mondo.18 novembre 2023 […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Il simbolo portafortuna di Torino, il Dito di Colombo – Sposini in viaggio

    […] • La fetta di Polenta, la casa più “sottile” al mondo […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Gita fuori porta al Mulino Val e la sua storia – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta, la casa più “sottile” al mondo […]

    "Mi piace"

  4. Avatar Villaggio Leumann a due passi da Torino – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta, la casa più ” sottile ” al mondo […]

    "Mi piace"

  5. Avatar L’interno della Basilica di Superga – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta, la casa più ” sottile ” al mondo […]

    "Mi piace"

  6. Avatar Gironzolare sui tram storici a Torino – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta, la casa più sottile al mondo […]

    "Mi piace"

  7. Avatar Torino misteriosa: itinerario sui luoghi in cui si trova la magia bianca e la magia nera – Sposini in viaggio

    […] una volta li accompagno in città per mostrargli attrazioni nuove. Che si tratti della ” Fetta di Polenta ” o del ” Dito di Colombo ” o altre attrazioni più importanti di Torino che reputo un […]

    "Mi piace"

  8. Avatar Il T’Oro che esce dal muro di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] le curiosità di Torino ti abbiamo già parlato della Fetta di Polenta, del Dito di Colombo, del Sommergibile e ho anche fatto un itinerario su Torino […]

    "Mi piace"

  9. Avatar Eco: la particolare statua di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta: la cada più ” sottile ” al mondo […]

    "Mi piace"

  10. Avatar Palazzo col Piercing tra le curiosità di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta: la casa più ” sottile ” al mondo […]

    "Mi piace"

  11. Avatar Il Toro: il portafortuna di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] La Fetta di Polenta, la casa più  ” sottile ” al mondo […]

    "Mi piace"

  12. Avatar 13 cose gratuite da vedere a Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Fetta di Polenta: così chiamata dai torinesi, in realtà si chiama “Casa Scaccabarozzi”. È una casa che ha la forma e il colore di una fetta di polenta. Progettata da Alessandro Antonelli e si trova in via Giulia di Barolo, 9. Se vuoi conoscere la sua storia: “La fetta di polenta: la casa più sottile al mondo“ […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo