Castello di Masino e il suo Labirinto di Siepi

A soli 55 km da Torino, vicino a Ivrea troviamo il Castello di Masino con il suo famosissimo labirinto di siepi. Da 1988 il complesso è gestito da FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano ed è inserito nei circuiti dei Castelli del Canavese.

Dove si trova il Castello di Masino

Il Castello di Masino si trova in Piemonte, nel canavese precisamente a Caravino ( TO ) in Via del Castello 1. Consigliamo di collocare l’auto nel parcheggio gratuito del castello che dista solo 150 metri. Trovi qui la posizione.

Storia del Castello di Masino

Il castello fu costruito nel XI secolo per volere della famiglia Valperga. Originariamente il Castello di Masino si presentava come una fortezza difensiva composta da alte torri che vennero demolite inoltre fu ricostruito internamente diventando così un’elegante dimora signorile, successivamente venne acquistato da FAI.

Castello di Masino – L’interno e il giardino

L’interno del Castello di Masino è ricco di affreschi, arredi originali e cimeli, statue, meravigliosi saloni e mobili d’epoca. Inoltre troviamo molti quadri, terrazze panoramiche e una biblioteca ricca di libri.

Il castello è circondato da un’enorme e romantico parco ben curato dove poter passeggiare tra alberi secolari e lungo i viali. Bellissimo in tutte le stagioni, ma sicuramente affascinante in primavera perché rende di più grazie alle fioriture.

Il labirinto del Castello di Masino

Nel gigantesco parco all’inglese risalente all’800 troviamo un immenso labirinto costruito da alte siepi, considerato così il secondo labirinto più grande d’Italia.

I prezzi ingresso, orari e giorni di apertura del Castello di Masino

I biglietti d’ingresso prevedono una visita libera e una guidata, per quella guidata vi inseriranno nel primo posto disponibile.

Il costo base del biglietto d’ingresso è di:

  • Intero 15,00 euro
  • Ridotto 6,00 euro ( da 6 a 18 anni )
  • Gratuito per bambini fino ai 5 anni agli iscritti FAI

Puoi acquistare i biglietti in biglietteria oppure online . Per quanto riguarda il parco e il labirinto l’ingresso è gratuito.

Il castello è aperto da mercoledì alla domenica. Gli orari variano dalle stagioni e sono i seguenti:

  • dal 25 febbraio al 1 novembre ore 10.00 – 18.00
  • dal 2 novembre al 17 dicembre ore 10.00 – 17.00

Dove mangiare vicino a Caravino

Usciti dal castello ci siamo diretti all’enoteca e ristorante La Luna di Agliè, è un ristorante di pesce con due sale ampie e con una cantina per i vini. Noi abbiamo assaggiato le capesante, gli agnolotti del plin con scorfano e la calamarata con gambero, crema di zucca e povere di caffè. Consigliamo questo posticino carino.

Impressioni

Il castello esternamente è meraviglioso, tutto bianco e con una visuale panoramica che ti ” riempie gli occhi “, l’interno è ricco di storia e di ampi saloni con mobili antichi e arazzi. Noi abbiamo optato per la visita libera, ma quella guidata è stra-consigliata perché nel gruppo accanto a noi abbiamo sentito raccontare tanti particolari interessanti. Il percorso anche senza guida è molto intuitivo, oltre ad aver ricevuto in biglietteria la mappa del castello ci sono diverse segnaletiche che ti indicano la strada e dei cartelli che ti spiegano le stanze. All’interno del castello c’è anche un piccolo bar, il Caffè del Masino, dove poter gustare un buon caffè con una bellissima vista sulle campagne piemontesi e le montagne.

Ho adorato il giardino e ci siamo divertiti tanto nel labirinto dove trovare l’uscita non è così impegnativo ma comunque richiede del tempo. Per la felicità dei bimbi una volta usciti dal labirinto troveranno un piccolo parco giochi in legno.

Ecco il nostro videoclip

Video del Castello di Masino

Seguici sui nostri canali social Facebook, Instagram e Pinterest per non perderti altri luoghi da visitare in Piemonte e non solo…

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Una replica a “Castello di Masino e il suo Labirinto di Siepi”

  1. Avatar Un soggiorno al Castello di Pavone Canavese – Sposini in viaggio

    […] Castello di Masino e il suo Labirinto di Siepi […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo