Cosa vedere a Milano in 1 giorno

Dopo aver visitato l’Oh Bej Oh Bej, lo storico mercatino di Natale milanese, abbiamo deciso di visitare le attrazioni più vicine al centro di Milano.

Ovviamente abbiamo iniziato il nostro tour dall’attrazione principale, il Duomo di Milano. Successivamente abbiamo passeggiato nella Galleria Vittorio Emanuele II, poi ci siamo diretti al Teatro alla Scala, alla Pinacoteca di Brera e al Parco Sempione, dove abbiamo ammirato l’Arco della Pace. Dopo pranzo abbiamo visitato Santa Maria delle Grazie, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo, terminando così il nostro tour visitando la Basilica di San Lorenzo Maggiore e il Naviglio Grande.

Il Duomo di Milano

Risulta essere la terza cattedrale più grande al mondo. Il Duomo è visitabile internamente, basta mettersi in fila, ma noi consigliamo di acquistare su Musement un biglietto che ti permetterà di saltare la fila perché solitamente è affollato. Visto che per visitare l’interno ci vuole mezza giornata, noi abbiamo deciso di organizzarci meglio la prossima volta, facendo almeno un weekend intero di vacanza. Per questa volta ci siamo concessi, nuovamente, una bella visita esterna. Le terrazze sono visitabili tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).

La storia del Duomo di Milano: i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1386 e per renderlo come lo si vede oggi ci sono voluti cinque secoli. Dove oggi troviamo il Duomo un tempo si trovavano l’antica Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la Basilica di Santa Tecla che vennero demolite per far spazio a una cattedrale più grande. La cattedrale doveva essere un edificio di mattoni quindi un anno più avanti disfecero tutto o quasi per renderla come la vediamo oggi. Visto che per realizzare il Duomo ci sono voluti secoli non ha uno stile ben preciso ma segue piuttosto un’idea di arte gotica. Oggi il Duomo è una grande chiesa composta da grandi pannelli in marmo scuro dove si ammira lo stile stilizzato con lunghe colonne di marmo e statue che raggiungono il soffitto.

Duomo di Milano
Duomo di Milano

Galleria Vittorio Emanuele II

È un’elegante galleria commerciale del XIX secolo ed è il centro commerciale più antico d’Italia. Costruita tra il 1865 e il 1877, prende il nome del primo re d’Italia unificata, Vittorio Emanuele II. È composta da due arcate di quattro piani. In questo luogo gli amanti dello shopping di lusso possono sbizzarrirsi, in quanto ci sono marchi come Gucci e Prada; difatti è soprannominata il “salotto di Milano”. Questa galleria collega piazza Duomo a piazza della Scala ed è in stile neorinascimentale; per realizzarla ci sono voluti trenta milioni di lire italiane dell’epoca. Noi ci siamo persi nell’ammirare la sua struttura e i negozi che in questo periodo dell’anno brillano ancora di più. Dopo il Duomo, questa è un’altra tappa fissa da fare se si va a Milano.

Galleria Vittorio Emanuele II - Milano
Galleria Vittorio Emanuele II – Milano

Teatro alla Scala

Comunemente chiamato Teatro alla Scala, si affaccia sull’omonima piazza del centro di Milano. Il nome deriva dalla chiesa di Santa Maria della Scala che si trovava in questo luogo. Il teatro alla Scala è stato edificato tra il 1776 e il 1778. È visitabile internamente con visita guidata non solo in italiano, ma anche in cinese, francese, giapponese, inglese, polacco, portoghese, spagnolo, tedesco, russo e altre lingue su richiesta. La visita al Teatro alla Scala dura 1 ora. È considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo con una capienza di 2.030 posti.

Teatro alla Scala - Milano
Teatro alla Scala – Milano

Pinacoteca di Brera

È uno dei più grandi musei di Milano che ospita capolavori d’arte. Si trova nel quartiere di Brera a pochi passi da piazza Duomo. Venne fondato nel 1776 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, ma le cose cambiarono con Napoleone che vi portò le opere prese nei territori da lui conquistati. Successivamente, la galleria è stata arricchita da altre opere lasciate dai privati. Il palazzo è in stile neoclassico ed è arricchito da statue e dal 1805 organizza mostre pubbliche. La sua superficie è di 24.000 metri quadri. La visita alla Pinacoteca dura almeno 2 ore ed è uno dei luoghi più importanti per gli amanti dell’arte italiana. Inoltre, si trova in un bel quartiere ottimo anche per fare shopping.

Pinacoteca di Brera - Milano
Pinacoteca di Brera – Milano

Parco Sempione

È il parco principale di Milano realizzato alla fine dell’Ottocento, occupa un’area di 386.000 metri quadri completamente cintata. Ha diversi ingressi, in totale otto, ed è aperto tutti i giorni dalle 6.30. Inizialmente il parco era più piccolo ed era un bosco composto da querce e castagneti e abitato anche da animali esotici portati dall’uomo. Nel grande parco troviamo anche la “fontana dell’acqua marcia”, una fontana di acqua oligominerale che produce cattivo odore. Inoltre, appena fuori dal parco, troviamo anche il bellissimo Arco della Pace. La leggenda dice che all’interno del parco ci abiti lo spettro della Dama Nera che si vede solo di sera tardi quando ormai non c’è nessuno e in serate di nebbia; capiterebbe di sentire l’odore di violette e apparirebbe la donna vestita con un lungo abito nero e velata in viso.

L’Arco della Pace

Citato poco fa, si trova appena fuori dal Parco Sempione. È un monumento di Milano e fa parte dell’antica porta Sempione. È realizzato in marmo di Crevola, alto venticinque metri e largo ventiquattro metri. I lavori per costruirlo iniziarono nel 1807, quando costruirono anche diverse statue come quella della Poesia e quella della Storia; successivamente il progetto venne abbandonato. Nel 1826 ripresero la riedificazione e lo terminarono nel 1838. L’8 giugno 1859 fecero il loro ingresso trionfale Napoleone III e Vittorio Emanuele II tra le acclamazioni della folla..

Arco della Pace - Milano
Arco della Pace – Milano

Santa Maria delle Grazie

È una basilica che si trova nel cuore di Milano, edificata tra il 1492 e il 1493. La chiesa ha una facciata detta a capanna per via del suo tetto spiovente. Per realizzarla furono usati materiali locali come il cotto e il granito. La chiesa è stata inserita nel 1980 nella World Heritage List dell’Unesco perché è una delle massime testimonianze dell’arte rinascimentale. Internamente è visitabile prenotando un biglietto d’ingresso nominativo e all’interno della chiesa si trova anche un quadro rappresentante l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Santa Maria delle Grazie - Milano
Santa Maria delle Grazie – Milano

Sant’Ambrogio

Questa chiesa è dedicata al patrono milanese ed è una delle più antiche chiese di Milano e si trova nell’omonima piazza. È la seconda chiesa per importanza della città dopo il Duomo di Milano. I lavori di costruzione iniziarono nel 379 e terminarono nel 1099 e fu consacrata nel 386. Il portale dell’ingresso principale della basilica, dal punto di vista artistico, è di grande importanza perché è caratterizzato da una minuziosa decorazione a rilievo. Il nome completo della basilica di Sant’Ambrogio è “basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant’Ambrogio”. Con Sant’Ambrogio iniziò il programma di costruire delle basiliche dedicate ai Santi, realizzando così quattro “basiliche ambrosiane”: la basilica degli apostoli (di San Nazzaro in Brolo), la basilica per i martiri (Sant’Ambrogio), la basilica per i profeti (di San Dionigi) e una per le vergini (San Simpliciano).

Sant'Ambrogio - Milano
Sant’Ambrogio – Milano

Colonne di San Lorenzo

Sono un punto di riferimento storico e sono un’antica costruzione situata di fronte alla Basilica omonima e rappresentano uno dei rari reperti superstiti della Milano imperiale. Costruita tra il II e il III secolo e riassemblata tra l’XI e il XII secolo. Si tratta di sedici colonne alte circa sette metri e mezzo che sono state realizzate con il marmo di Musso. Fino al 1935 nel piazzale che sorge tra le Colonne c’era un intero isolato formato da vecchi edifici popolari; tali edifici vennero abbattuti.

Colonne di San Lorenzo - Milano
Colonne di San Lorenzo – Milano

Basilica di San Lorenzo Maggiore

È una basilica cattolica di Milano. Il nome completo è “basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore”. Realizzata tra il 390 e il 410, è stata ricostruita e modificata più volte, ma ha mantenuto la pianta primitiva. La Basilica di San Lorenzo Maggiore, insieme alle Colonne di San Lorenzo (un tempo porte dell’antiportico dell’edificio), è considerata tra i maggiori complessi monumentali di epoca romana tardo imperiale. La Basilica di San Lorenzo Maggiore è tra le più antiche chiese milanesi, ma la mancanza di documenti ufficiali dell’epoca rende impossibile fornire indicazioni certe riguardo alla sua fondazione.

Basilica di San Lorenzo Maggiore - Milano
Basilica di San Lorenzo Maggiore – Milano

Naviglio Grande

È un canale navigabile che nasce prelevando l’acqua dal Ticino e si trova nel quartiere del Naviglio meglio conosciuto come zona della Darsena. Ha una lunghezza di circa 50 chilometri e una larghezza che varia tra i ventidue e i cinquanta metri. Il Naviglio Grande è stata la prima opera del genere a essere realizzata in Europa. Sul Naviglio puoi fare una piccola crociera in battello, ammirare il Cortile degli Artisti e curiosare tra i banchi del Mercato Coperto della Darsena.

Dove dormire a Milano

Dopo aver visto cosa vedere a Milano, passiamo ad altre informazioni come: dove dormire a Milano. Noi abbiamo deciso di ritornare per la seconda volta all’Hotel dei Cavalieri che gode di un’ottima posizione in quanto distante a pochi passi dal Duomo. Inoltre alloggiando qui hai il parcheggio assicurato in pieno centro con il costo di 25,00 euro al giorno. Le camere sono spaziose noi avevamo la numero 303. In bagno hai la scelta tra asciugamano caldo grazie il termoarredo o l’accappatoio e per chi al mattino prende il caffè appena sveglio ha la macchinetta con le cialde, diversi snack e un frigo bar ricco. Sul terrazzo hanno un bar / ristorante dove poter ammirare Milano dall’alto. Insomma non manca nulla.

Dove mangiare a Milano

Per pranzo abbiamo optato per la Trattoria Torre di Pisa dove abbiamo gustato un antipasto della casa, delle verdure grigliate e a seguire un risotto alla milanese e le costolette alla zingara.

Per cena abbiamo seguito un consiglio recandoci al Ristorante Replay proprio alle spalle del Duomo. In questo ristorante abbiamo ordinato come antipasto delle acciughe spagnole con burro e crostini e una pizza ghiottona; al centro, a seguire, un hamburger di scottona e delle costolette di agnello.

In entrambi i ristoranti abbiamo mangiato bene, ma il primo, essendo una trattoria, è più consigliato secondo noi.

La mia visita a Milano

Devo anticiparti una cosa: c’è da camminare, ma non ti peserà perché Milano è talmente bella che ti perderai ad ammirare le attrazioni principali e non noterai neanche quanto hai camminato. Noi ci siamo svegliati presto e siamo arrivati intorno alle 8:00, dove con orgoglio e soddisfazione posso dire di avere una foto del Duomo senza la confusione della gente davanti; difatti mezz’ora dopo, ripassandoci, era già pieno di gente. Anche la Galleria Vittorio Emanuele II non era pienissima al nostro arrivo, mentre poco dopo per attraversarla bisognava camminare lentamente per evitare la gente. Per quanto riguarda il nostro tour su cosa vedere a Milano, lo abbiamo fatto tutto a piedi; solo dopo pranzo abbiamo deciso di prendere la metropolitana (dopo aver visto l’Arco della Pace) scendendo così a Milano Cardona (una sola fermata) per arrivare alla chiesa di Santa Maria Maggiore, ma comunque percorribile a piedi come abbiamo fatto per il ritorno.

Ti ho inserito anche il Naviglio Grande da visitare. Noi volevamo andarci dopo cena per godercelo con le luci, così da essere più romantico, ma sinceramente dopo aver cenato non abbiamo avuto modo e tempo per andarlo a visitare perché è un po’ distante. Io ve lo lascio comunque nell’itinerario.

Se ti interessa scoprire altri luoghi da visitare in Piemonte e non solo… ( come in questo caso in Lombardia ) segui “Sposini in viaggio” sui canali social Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Una replica a “Cosa vedere a Milano in 1 giorno”

  1. Avatar Oh Bej Oh Bej: lo storico mercatino di Natale milanese – Sposini in viaggio

    […] Noi abbiamo visitato il Mercatino e ci siamo spostati un pò per vedere le attrazioni più importanti di Milano tra cui il Duomo, il Teatro alla Scala, la Pinacoteca di Brera, l’Arco della Pace, la Chiesa Santa Maria delle Grazie, la Basilica di Sant’Ambrogio ed infine la Basilica di San Lorenzo Maggiore. Per saperne di più del nostro tour milanese clicca qui. […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo