Il Sommergibile nel Parco del Valentino di Torino

Dopo aver visitato il Parco del Valentino, come nostra abitudine quando ci troviamo nei pressi di Torino, ci siamo diretti verso il Sommergibile Andrea Provana, di cui è rimasta solo la parte centrale, poiché prua e poppa non ci sono più. Questa è la prima volta che lo visitiamo internamente e vogliamo raccontarvelo… ma partiamo dall’inizio!

Storia del Sommergibile del Parco del Valentino

Il sommergibile Andrea Provana è uno dei più importanti reperti storici navali d’Italia di grandi dimensioni. È da ricordare che parti di navi e sommergibili militari venivano prodotti a Torino. Il sommergibile era un mezzo di combattimento, fu costruito nel 1915 ma non partecipò mai alla guerra e fu invece utilizzato per l’addestramento degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno. Il sommergibile entrò in servizio nel 1918 e finì in Piemonte nel Parco del Valentino verso il Novecento per l’esposizione mondiale. Successivamente fu acquistato dall’ANMI Associazione Nazionale Marinai d’Italia fondata a Torino nel 1896 che lo piazzarono nella propria sede, ovvero nel parco più conosciuto della città di Torino, dove ancora oggi si trova. Il sommergibile è lungo 67 metri e largo 5,9 metri e prende il nome dell’ammiraglio piemontese che partecipò alla battaglia di Lepanto.

Dove si trova il Sommergibile – prezzi visita

Il Sommergibile di Torino si trova nel bellissimo Parco del Valentino in Via dei Marinai, 1 sulla riva del Po. La visita è gratuita ed è aperto tutti i pomeriggi (tranne il lunedì) dalle ore 14.30 alle 17.15. È consigliabile prenotare la visita guidata al numero 011.6963245 o mandando una e-mail a anmitorino@gmail.com perché è a numero limitato di partecipanti. In alternativa potete provare a passare e se hanno un posto libero vi inseriscono senza problemi.

L’interno del Sommergibile di Torino

Esternamente è meraviglioso, ma internamente è ancora più bello. All’interno troviamo la cabina di comando, la cella di piccole dimensioni dove riposava il comandante (i marinai dormivano su un’amaca). All’esterno ci sono la cucina e il bagno. La visita guidata dura circa un’ora e mezza e comprende anche la visita al Museo Marittimo, anch’esso di piccole dimensioni ma ricco di storia raccontata tramite fotografie e reperti curiosi come modellini di navi, scatti fotografici, divise militari e bandiere.

Alcune foto dell’esterno e interno del Sommergibile 👇

Sommergibile di Torino
Sommergibile di Torino

Alcune foto del Museo Marittimo 👇

Museo Marittimo di Torino
Museo Marittimo di Torino

La nostra visita al Sommergibile di Torino

Questo splendido reperto che racconta un pezzo di storia della Marina Militare per me è un piccolo gioiello incastonato nel cuore della città. Attira molti turisti e curiosi che, come me, non vedevano l’ora di visitarlo anche internamente e non solo dall’esterno. Pensa che nel nostro gruppo c’erano ragazzi provenienti da Milano. Salire a “bordo” è stato davvero bello. Mi è piaciuto molto il video di sei minuti che ti fanno vedere all’inizio della visita e dove spiegano tutta la storia. Carina anche la cabina di comando e il piccolo Museo Navale che, tramite le sue foto, racconta molto. La visita è stata guidata da un ex marinaio volontario che, con la sua disponibilità ed esperienza, ha raccontato la storia del sommergibile nei minimi dettagli e con accuratezza. In una mia ricerca, dopo la mia visita, ho scoperto la differenza tra sommergibile e sottomarino che, a quanto pare, non sono sinonimi, ma sono dei mezzi di trasporto subacquei simili ma diversi tra loro. I sommergibili, quando sono sott’acqua, sono più lenti rispetto a quando sono sopra perché sono stati progettati per navigare soprattutto in superficie. I sottomarini, invece, sono più veloci e affusolati perché, appunto, sono stati progettati per navigare sott’acqua.

Secondo me questa dovrebbe essere una delle tappe da fare e consigliare a chi visita Torino.

Ti invito a seguire “Sposini in viaggio” sui canali social: Facebook, Instagram e Pinterest per non perderti altri luoghi da visitare in Piemonte e non solo…

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

5 risposte a “Il Sommergibile nel Parco del Valentino di Torino”

  1. Avatar Parco Europa Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Il Sommergibile nel Parco del Valentino di Torino […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Il T’Oro che esce dal muro di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] le curiosità di Torino ti abbiamo già parlato della Fetta di Polenta, del Dito di Colombo, del Sommergibile e ho anche fatto un itinerario su Torino […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Eco: la particolare statua di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio
  4. Avatar 13 cose gratuite da vedere a Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Il sommergibile: nel Parco del Valentino si trova il sommergibile di Andrea Provana. Di questo sommergibile è rimasta solo la parte centrale, perché poppa e prua non ci sono più. Si trova in via dei Marinai, 1. Consigliamo di prenotare la visita guidata (si lascia solo un’offerta volontaria); prenotazioni al numero: 011.6963245. Se vuoi vedere le foto esterne e interne del sommergibile, o saperne di più sulla storia, clicca la scritta seguente: “Il sommergibile nel Parco del Valentino di Torino“ […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo