Una visita nel più grande acquario d’Europa: l’Acquario di Genova

Durante la nostra visita a Genova non potevamo non ammirare l’interno dell’Acquario di Genova, considerato il più grande d’Europa.

L’abbiamo visitato più di tre anni fa circa e abbiamo voluto ritornare per ammirare nuovamente una delle più grandi attrazioni del capoluogo ligure.

Cosa si trova all’interno dell’Acquario di Genova

All’interno dell’Acquario di Genova si trovano 70 vasche che ospitano 20.000 animali di circa 400 specie diverse, il tutto in una superficie espositiva di 27.000 m².

Tra gli animali troviamo gli squali, i delfini, le meduse, i cavallucci marini e le foche.

L’acquario è suddiviso in diversi ambienti, tra cui:

  • I Mari Tropicali con le loro scogliere coralline dove troviamo delle specie marine che vi si rifugiano, si alimentano e vi depositano le loro uova. All’interno di questo ambiente puoi trovare il pesce pagliaccio, lo squalo zebra, il pesce sega e il pesce angelo imperatore.
  • I Mari Temperati: in questo ambiente troviamo temperature sia estive che invernali miti. Alcune specie animali che troviamo sono le murene, lo scorfano rosso, le donzelle, il cavalluccio marino, lo squalo grigio e la medusa quadrifoglio.
  • I Mari Freddi in questo ambiente troviamo il freddo dell’Artico e quello dell’Antartico (Polo Nord e Polo Sud). Alcuni protagonisti marittimi sono la foca comune, il pinguino papua e il pinguino magellano.
  • Le foreste tropicali dove troviamo specie di vegetali e animali tra cui l’iguana dai tubercoli, il boa e la mantella dorata.
  • Nelle acque dolci tropicali troviamo un gran numero di specie animali e vegetali. In particolare, nominiamo il lamantino delle Antille, il caimano nano di Cuvier e il piranha rosso.

Quanto costa il biglietto all’Acquario di Genova

Prima di raccontarvi la nostra visita e darvi qualche informazione, vorrei suggerirvi di acquistare in anticipo o online il vostro biglietto per l’Acquario di Genova, così da evitare lunghe file e poter entrare subito e gironzolare tra le vasche ricche di diverse specie marine. Per prenotare il vostro biglietto, vi consiglio di cliccare qui. Se sapete già la data, prenotate il biglietto “Data Fissa” perché risparmiate ben dieci euro. In alternativa, c’è il biglietto “Open Flexi” con cui potete andare quando vi pare.

I prezzi d’ingresso dell’Acquario di Genova Open Flexi sono i seguenti:

  • Adulti: € 37,00
  • Ridotti: € 31,00
  • Ragazzi dai 4 ai 12 anni: € 29,00
  • Bambini dai 2 ai 3 anni: € 7,00
  • Bambini da 0 a 1 anno: gratis

Per quanto riguarda l’auto, vi suggerisco di lasciare la vettura presso il parcheggio a pagamento dell’acquario. Il costo è di € 1,50 l’ora.

Quali sono gli orari di apertura dell’Acquario di Genova

Gli orari e i giorni di apertura dell’Acquario di Genova sono i seguenti: aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, mentre il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.

L’orario migliore per visitare l’Acquario di Genova è all’apertura oppure intorno alle 15:30.

Quanto dura la visita all’Acquario di Genova

La visita all’Acquario di Genova dura minimo un paio d’ore, dipende il tutto da quanto tempo vi soffermate davanti alle vasche per ammirare gli animali. Tenete conto comunque dalle due alle quattro ore.

La mia visita all’Acquario di Genova

Visitare l’acquario di Genova è stata un’esperienza meravigliosa. Sono rimasta diversi minuti ad ammirare le foche, affascinata davanti alle meduse (che solitamente quando le vedo in acqua mi fanno scappare). Ho proseguito il mio giretto in piena autonomia e semplicità. Reputo questa struttura una bellissima attrazione ligure. L’interno dell’acquario è tenuto pulito e in ordine, anche le vasche erano pulite. Purtroppo non si riesce a descrivere la sua bellezza, bisogna vederlo di persona per poter apprezzare e ammirare la struttura.

Alcune foto dell’interno dell’Acquario di Genova 👇

L’interno dell’Acquario di Genova

Se sei un appassionato di viaggi vicini e lontani, ti consiglio di seguire “Sposini in viaggio” sui canali social Facebook, Instagram e Pinterest

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

4 risposte a “Una visita nel più grande acquario d’Europa: l’Acquario di Genova”

  1. Avatar Cosa vedere, dove dormire e dove mangiare a Genova – Sposini in viaggio

    […] organizzato. ( Guarda la nostra visita all’interno dell’acquario di Genova cliccando qui […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Bocca di Magra – Sposini in viaggio

    […] Una visita nel più grande acquario d’Europa: l’Acquario di Genova […]

    "Mi piace"

  3. Avatar La caletta segreta di Lerici – Sposini in viaggio

    […] Una visita nel più grande acquario d’Europa: l’Acquario di Genova […]

    "Mi piace"

  4. Avatar Escursione in gommone – Sposini in viaggio

    […] Una visita nel più grande acquario d’Europa: l’Acquario di Genova […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo