Torino misteriosa: itinerario sui luoghi in cui si trova la magia bianca e la magia nera

È risaputo che Torino, il capoluogo della regione Piemonte, è una città misteriosa legata a leggende esoteriche riguardanti la magia bianca e la magia nera; difatti è chiamata “la città magica”.

Ma vediamo un po’ perché Torino è considerata una città esoterica: è una delle città più misteriose del mondo con storie ricche di tradizioni ed è legata a diverse leggende nascoste. L’ex capitale d’Italia infatti fa parte delle città più esoteriche, dopo di lei ci sono Firenze e Napoli e il luogo più misterioso di Torino è appunto l’attrazione principale ovvero la Mole Antonelliana.

Per chi non lo sapesse, la parola “esoterico” significa “nascosto”. Infatti, il contrario di questo termine è “chiaro”, “palese”. Quindi, le città esoteriche sono luoghi che nascondono antiche tradizioni misteriose e spirituali.

Torino la visito spesso con mio marito e quando vengono a trovarci i miei familiari dalla Puglia almeno una volta li accompagno in città per mostrare loro nuove attrazioni. Che si tratti della “Fetta di Polenta” o del “Dito di Colombo” o altre attrazioni più importanti di Torino che reputo un luogo di gran classe e ricco di gente diversa tra loro. Perché li accompagno sempre a Torino? Beh, perché è magica di sera e bellissima di giorno, è ricca di storia, di palazzi meravigliosi con musei gratuiti come ad esempio il Museo della Radio e Televisione o altri gratuiti la prima domenica del mese. Solitamente raggiungo questo luogo in auto, mi trovo molto comoda perché troviamo sempre posto nel parcheggio sotterraneo a pagamento che si trova di fronte alla stazione Porta Nuova e che ti lascia proprio in centro.

Ma torniamo a noi! Di seguito troverai cosa vedere di esoterico a Torino: i 5 luoghi di magia bianca e i 5 luoghi di magia nera. Il nostro piccolo tour della Torino magica inizia…

Luoghi dove regna la magia bianca a Torino

Tra le attrazioni di magia bianca da vedere a Torino c’è senza ombra di dubbio:

  • La Gran Madre (ne abbiamo parlato in un precedente articolo. Clicca qui per leggerlo). In questo luogo troviamo la statua della Religione e la statua della Fede che insieme indicherebbero il luogo dove è sepolto il Sacro Calice.
Gran Madre – Torino
  • Piazza Castello, precisamente nel luogo in cui si trova la fontana dei Tritoni del Palazzo Reale. Questo luogo segna il confine tra la parte di magia bianca e la parte di magia nera.
  • Museo Egizio si dice che alcuni reperti che si trovano all’interno del Museo Egizio posseggano una carica di energia positiva, mentre altri reperti presenti in questo museo invece hanno cariche negative.
  • Fontana Angelica, la troviamo in Piazza Solferino ed è tra le più conosciute inerenti alla magia bianca. La fontana è costituita da quattro figure (due femminili e due maschili) che indicherebbero le stagioni dell’anno. Se si osserva la fontana si nota che l’inverno (la figura maschile) ha lo sguardo rivolto verso est, dove sorge il sole, ed è un simbolo di carica di energia positiva.
  • Mole Antonelliana è un’altra attrazione di magia bianca molto conosciuta. Infatti, si tratterebbe di una grande antenna che prende la carica dal terreno e la diffonde di energia positiva sulla città di Torino.
Mole Antonelliana – Torino

Luoghi dove regna la magia nera a Torino

Dopo avervi parlato dei luoghi più conosciuti di magia bianca a Torino, vi elenco quelli di magia nera che potete trovare in città.

  • Piazza Statuto: in questo luogo, nel passato, venivano uccisi i condannati a morte. Inoltre, in questa piazza, troviamo un monumento riconducibile alla magia nera: il monumento del Frejus, dove si pensa che l’angelo che si trova in alto sia Lucifero che, con il suo sguardo verso est, guida le forze dell’oscurità.
  • Il Portone del Diavolo è un centro di energia negativa. Si dice che questo portone sia stato messo proprio dal Diavolo in persona per rinchiudere uno stregone che lo aveva invocato inutilmente.
Portone del Diavolo- Torino
  • Museo Egizio: come anticipato prima, il Museo Egizio, oltre ad avere una carica positiva con reperti di magia bianca, ha anche una carica negativa con altri reperti riguardanti la magia nera.
  • Gli Occhi del Diavolo si trovano in via Lascaris. Non sono altro che due fessure che servivano a far entrare la luce nei locali posti nei sotterranei. La loro forma fa credere che si tratti degli occhi del Diavolo.
  • Rondò della Forca si trova vicinissimo a Piazza Statuto. In questo luogo nell’antichità venivano uccisi i condannati e sepolti i morti. Quindi un luogo di magia nera con eventi negativi.

Le mie impressioni

Anche se abbiamo visitato molti di questi luoghi, non abbiamo foto nel nostro repertorio. Ad esempio, per quanto riguarda gli occhi del Diavolo, non abbiamo osato fotografarli (la prossima volta mi farò coraggio così da aggiornare l’articolo con l’immagine). Piazza Statuto e Piazza Castello le visitiamo spesso, al museo Egizio siamo entrati un paio di volte; insomma, aggiorneremo l’articolo con nuove foto.

Le mie impressioni sono che ogni luogo racconti una storia e Torino abbia la sua bella storia ricca di tradizioni e leggende. Le attrazioni elencate di magia bianca e magia nera sono le più conosciute e ho voluto realizzare questo articolo perché chi visita la città deve conoscere la storia di questi posti.

A noi piace molto esplorare luoghi, monumenti e attrazioni nuove e di conseguenza leggere e informarci sulle storie che questi posti nascondono dietro la loro facciata. È per questo che ho voluto condividere con voi questo articolo. Ci ho pensato un po’ prima di iniziare la stesura perché non sarà di gradimento per tutti, in quanto riguarda “la magia”, in particolare mi riferisco a quella nera. Però Torino è anche questo e quindi eccomi qua con le mie informazioni. Spero che siano utili per alcuni di voi esploratori del mondo!

Infine, vorrei darvi un’ultima chicca! Tramite le mie ricerche, se non mi soffermo all’apparenza ma vado oltre, ho scoperto che a Torino ci sono negozi esoterici. In particolar modo, ha colpito la mia attenzione Lo Stragatto Negozio Esoterico e Olistico dove vende incensi, candele, pietre e molto altro ancora (vi ho messo il link del loro profilo instagram, basta cliccare sul nome del negozio).

Il nostro tour è finito. Se vi fa piacere, potete seguire “Sposini in viaggio” sui social. Ci trovate su Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

5 risposte a “Torino misteriosa: itinerario sui luoghi in cui si trova la magia bianca e la magia nera”

  1. Avatar Il T’Oro che esce dal muro di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Tra le curiosità di Torino ti abbiamo già parlato della Fetta di Polenta, del Dito di Colombo, del Sommergibile e ho anche fatto un itinerario su Torino Misteriosa. […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Palazzo col Piercing tra le curiosità di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] affascina molto non solo perchè è una città esoterica, non solo per i suoi musei, la sua bellezza sabauda ma anche per le sue grandi curiosità […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Il Toro: il portafortuna di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Torino misteriosa, ma anche Torino scaramantica aggiungerei. Non solo il Dito di Colombo come portafortuna di Torino, abbiamo un altro simbolo di fortuna in città: il Toro. […]

    "Mi piace"

  4. Avatar Il Toro: il portafortuna di Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Torino misteriosa, ma anche Torino scaramantica aggiungerei. Non solo il Dito di Colombo come portafortuna di Torino, abbiamo un altro simbolo di fortuna in città: il Toro. […]

    "Mi piace"

  5. Avatar 13 cose gratuite da vedere a Torino | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] di Torino ti consiglio di cliccare sul seguente testo sottolineato e in grassetto: “Torino misteriosa: luoghi in cui si trova la magia bianca e la magia nera“, mentre se vuoi conoscere altri luoghi da visitare a Torino ti consiglio di continuare a […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo