L’interno del Duomo di Piacenza a forma di croce latina| Sposini in viaggio

Durante la nostra visita a Piacenza, dove abbiamo visto le principali attrazioni turistiche della città, ci siamo fermati a visitare il Duomo di Piacenza.

La città di Piacenza si trova in Emilia-Romagna e il Duomo nell’omonima piazza della città, precisamente accanto al Monumento all’Immacolata.

Passiamo spesso da questo luogo, ma non ci eravamo mai soffermati nel suo centro storico di medie dimensioni, ricco di storia e monumenti importanti. Quindi io e mio marito ci siamo messi a esplorare questa città come due veri turisti. Il periodo (fine gennaio) prometteva bene, in quanto ci ha regalato una fresca ma soleggiata giornata che ci ha permesso di visitare meglio la città.

La visita al Duomo faceva parte del nostro itinerario e non ci siamo soffermati ad ammirarlo solo esternamente, ma anche internamente (se ti interessa, ecco il nostro itinerario completo su cosa vedere gratis a Piacenza).

Ed eccoci qui, tra le chiese presenti abbiamo visto l’interno del Duomo di Piacenza, un ambiente di grandi dimensioni che a breve descriverò.

Duomo di Piacenza info basilari

Il Duomo di Piacenza è chiamato anche Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina. Ma qual è la differenza tra Duomo, Basilica e Cattedrale?

Inizio col dire che non sono sinonimi perché la Basilica significa Casa del Signore e deriva dal greco dove “basileus” significa re e “oikos” invece vuol dire casa. Ogni chiesa può essere definita Basilica ma deve rispettare un valore artistico e di importanza.

Il Duomo è sempre la casa di Dio, infatti in latino “domus” significa casa. Il Duomo è la chiesa più importante della città.

La cattedrale invece è il duomo che si trova in una città con sede vescovile. È la chiesa principale ed è chiamata così perché il vescovo lì ha la sua “cattedra”.

Spero di aver chiarito le differenze con questa breve introduzione.

Ritornando a noi, la facciata esterna del Duomo di Piacenza, la parte che si affaccia sulla piazza, è a capanna. Prima di varcare la porta bisogna salire una scalinata composta da sette gradini tutti in marmo; accanto alle tre porte d’ingresso troviamo delle colonne posizionate su degli animali simbolici (a sinistra) e altre sorrette da leoni (a destra).

In alto troviamo una vetrata rotonda che di giorno illumina l’interno della cattedrale e sopra il Duomo c’è il campanile.

Duomo di Piacenza
Duomo di Piacenza

Per quanto riguarda l’architettura interna, il Duomo di Piacenza ha una forma a croce latina (la foto che allego in seguito è stata presa dal sito Piacenza Patrimonio Culturale Ecclesiale) ed è composto da tre navate divise da alcuni pilastri (precisamente 25) di massicce dimensioni.

Pianta interna del Duomo di Piacenza
Pianta interna del Duomo di Piacenza

Gli affreschi della cupola sono medievali e i dipinti più antichi che si trovano all’interno del Duomo di Piacenza risalgono al Duecento. La cupola è a forma ottagonale e gli affreschi furono realizzati con il contributo del vescovo Gianni Linati.

Duomo di Piacenza - Cupola
Duomo di Piacenza – Cupola

La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina di Piacenza è stata costruita da Camillo Guidotti, architetto piacentino tra la fine dell’800 e l’inizio del 900. Il periodo della sua costruzione risale al 1122 e i lavori si divisero in due fasi separate, mentre la costruzione del campanile terminò nel 1233. L’altezza totale del Duomo di Piacenza, compreso il campanile, è di 72,5 metri e l’Altare Maggiore che troviamo all’interno è dedicato a Santa Giustina.

Duomo di Piacenza Orari e prezzi

Il Duomo è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: 8:30 – 12:30 / 15:30 – 19:30, mentre per quanto riguarda gli orari della messa segue l’orario feriale alle 10:30 e alle ore 18:30 in Cattedrale. Secondo alcune statistiche, l’orario con il maggior numero di visite si aggirerebbe intorno alle 15:00. L’ingresso è gratuito.

Come salire sulla Cupola Guercino

La cupola del Guercino non è altro che la cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina. Se interessa salire sulla cupola del Guercino bisogna presentarsi alle ore 15.00, alle 16.00 oppure alle 17.00 dal martedì al venerdì solo su prenotazione anticipata e per un minimo di due persone. Il percorso è in salita e richiede uno sforzo fisico (anche se minimo), quindi è preferibile essere in buona salute. Inoltre, gli spazi sono stretti e poco illuminati, è consigliabile non salire con zainetti e avere un abbigliamento comodo e pratico. Per prenotare la visita alla cupola del Duomo di Piacenza bisogna scrivere una e-mail a: cattedralepiacenza@gmail.com

Bed and Breakfast vicino al Duomo di Piacenza

Se oltre alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina vuoi vedere altro in zona e vuoi fermarti in un B&B, te ne elenco alcuni situati proprio nel centro storico.

  • B&B Domus San Martino BnB Piacenza
  • B&B Casa del Profumo
  • B&B Antica Piacenza
  • Lu.Lu B&B
  • B&B Palazzo Malaspina

La mia visita al Duomo di Piacenza

La visita della città è stata carinissima e il Duomo lo abbiamo ammirato da ogni angolazione: frontalmente, sul retro e internamente. Una volta varcata la porta ti trovi in un ambiente ampio e spazioso con affreschi sul soffitto a cupola e alcuni posti sulle pareti. Un esempio di architettura romanica in Italia.

A me è piaciuta molto esternamente, ma internamente mi è sembrata un po’ spoglia e mi ha dato un senso di vuoto. Personalmente, se devo fare un paragone, anche se non è un Duomo, preferisco di gran lunga la Basilica di San Michele Maggiore di Pavia. Mi hanno colpito però gli affreschi che sono meravigliosi e l’altare maggiore, la luce che penetrava dalle finestre con disegni dei santi e dalla vetrata centrale della facciata principale. All’interno c’era gente che, come me, scattava fotografie in un silenzio assoluto. Anche la facciata, che sembra essere una normale chiesa esterna, merita di essere fotografata. Ovviamente, se siete a Piacenza, magari seguendo il nostro itinerario che trovate sul blog, consiglio comunque una visita al Duomo perché ha comunque la sua storia e le sue bellezze.

Non abbiamo avuto il piacere di vedere la Cripta e il museo perché erano chiusi e sinceramente mi è dispiaciuto. Per quanto riguarda la salita sulla cupola, proverò ad andare in settimana, magari ad agosto quando mio marito è in ferie, perché vorrei apprezzare maggiormente questa struttura. Inoltre, a titolo informativo, volevo comunicarti che per un periodo limitato, ovvero nel 2015, c’è stata la possibilità di ammirare il panorama dalla Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina salendo in ascensore con un contributo di € 4,50 per poter ammirare così la città dall’alto. Oggi purtroppo non è più possibile.

Allego le immagini dell’interno del Duomo di Piacenza.

Duomo di Piacenza - Imterno
Duomo di Piacenza – Interno

A Piacenza siamo arrivati in auto partendo dalla provincia di Asti, ma volendo si può arrivare anche in treno, che ti lascia alla Stazione di Piacenza, distante solo 10 minuti a piedi dal centro storico. Qui puoi vedere: la Chiesa di San Francesco, il Monumento all’Immacolata, il Palazzo Gotico, Piazza Cavalli, il Palazzo del Governatore, i Cavalli dei Monchi e il Monumento a Gian Domenico Romagnosi. Insomma, un bel giretto con attrazioni tutte vicine tra loro, ottimo nelle giornate primaverili. Inoltre, se ti interessa vedere il mercato settimanale della città, ti consiglio di presentarti il sabato mattina. Se invece vuoi fotografare la chiesa esternamente, ti suggerisco di passare dopo l’ora di pranzo, così non avrai i banchi dei commercianti e potrai fotografarla meglio.

La nostra visita all’interno del Duomo di Piacenza è terminata, ma se non vuoi perderti altri luoghi da visitare, ti consiglio di seguire “Sposini in viaggio” su Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo