Parco Safari delle Langhe: uno dei giardini zoologici più grandi d’Italia, ma… c’è un grande mah! | Sposini in viaggio

Dopo aver visitato Belvedere Langhe e dintorni con il nostro itinerario “alla caccia delle attrazioni più belle”, io e mio marito ci siamo diretti a Murazzano (Cuneo), dove abbiamo visitato il Parco Safari delle Langhe.

Da premettere che prima di andarci non abbiamo letto le recensioni ed è stato un male… tra poco te ne parlerò, ma iniziamo con il descrivere il parco!

Parco Safari delle Langhe informazioni

Il Parco è nato nel lontano 1976 a Murazzano, precisamente nella Frazione Rea. Come arrivare al Parco Safari delle Langhe: noi ci siamo andati in auto e per arrivare conviene impostare come destinazione il nome del paese e seguire i cartelli che indicano la strada per il parco safari, perché se si inserisce la frazione sul navigatore si rischia di perdersi.

Lo zoo di Murazzano è considerato uno dei giardini zoologici più grandi d’Italia ed è situato tra le colline piemontesi. Qui trovi animali a rischio di estinzione. Si dice che ci siano circa 350 esemplari appartenenti a cinquanta specie.

Tra gli animali di questo zoo troviamo il cervo, il leone, la tigre, l’alpaca, il lama, il procione, la zebra, il bisonte e altri animali.

Gli animali sono visitabili tramite un percorso in auto dove nella prima parte puoi scendere e passeggiare, ma varcato il cancello bisogna proseguire il tragitto in macchina tenendo i finestrini chiusi.

Prezzi biglietti del Parco Safari delle Langhe

In questo periodo i biglietti dello zoo di Murazzano sono scontati del 10%. Noi abbiamo pagato in coppia € 32,00, rispetto al prezzo iniziale di € 36,00.

La biglietteria è chiusa e bisogna salire al bar dove puoi effettuare il pagamento, per poi riscendere e iniziare il percorso.

Gli orari e i giorni di apertura variano a seconda del mese. Noi siamo andati a gennaio e per i primi due mesi dell’anno sono aperti solo il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00. Se vuoi visitare il parco, verifica quindi gli orari e i giorni di apertura sul sito ufficiale dello zoo Murazzano.

Parco Safari delle Langhe foto

In seguito inserirò alcune foto degli animali presenti nel safari di Murazzano. Successivamente, ti racconterò la mia esperienza e le mie opinioni.

Parco Safari delle Langhe - Foto animali
Parco Safari delle Langhe – Foro Animali

Le mie impressioni sul Parco Safari delle Langhe

Siamo arrivati al Parco Safari di Murazzano con grande entusiasmo e con l’intenzione di vedere gli animali, soprattutto quelli che non si vedono tutti i giorni. Ma già dal nostro arrivo dovevamo capire molto.

La cassa era deserta, abbandonata a se stessa e le macchine davanti a noi, vedendola chiusa, hanno fatto inversione e se ne sono andate. Ma visto che volevamo vederlo, ho preso il numero da internet e li ho contattati. Dall’altra parte una voce maschile dice di salire su al bar ed effettuare il biglietto lì e che comunque c’è un cartello con questa indicazione. (Tornando indietro siamo ripassati dalla biglietteria ma il cartello non c’era). Il bar si presenta vecchio e datato, comunque paghiamo il nostro biglietto e ci viene detto che durante il percorso avremmo trovato dei codici QR che davano le indicazioni (tu li hai visti? Noi no!). Proseguiamo… entriamo nello zoo e ci fermiamo nella prima area scendendo dalla macchina per vedere gli animali. Ci siamo trovati animali di grandi dimensioni chiusi in gabbie troppo piccole per loro che non facevano altro che andare avanti e indietro lamentandosi. Allego qui sotto la foto.

Animali Parco Safari delle Langhe

Rientriamo in macchina e proseguiamo nella seconda parte dello zoo, dove si doveva proseguire in auto tenendo i finestrini chiusi perché c’erano animali “liberi”. Bene, ecco qui gli animali liberi.

Animali zoo Safari delle Langhe
Animali zoo Safari delle Langhe

Nella terza parte effettivamente abbiamo trovato qualche animale libero, per lo più bisonti, bufali e cervi.

Non siamo riusciti a terminare il giro perché il cancello era chiuso con il lucchetto e c’era un cartello che indicava di tornare indietro nel caso in cui non si aprisse, quindi abbiamo pagato il biglietto per vederlo a metà. Ma vabbè, avevamo già visto troppo! Tramite alcune recensioni ho scoperto che dietro quel cancello dovrebbero esserci dei rettili, un’area giochi e una specie di negozio con maglie in vendita piene di polvere (queste ultime sono le recensioni di altri visitatori, noi non abbiamo avuto modo di vederlo).

Abbiamo notato che gli animali, oltre a essere in luoghi troppo stretti per loro, erano privi di cibo. Sicuramente avranno i loro orari per mangiare… ma i punti d’acqua o una ciotola/vasca con dell’acqua?

Quello che posso dire di questa nostra visita è che abbiamo visto animali che trasmettono infelicità e frustrazione, nei loro occhi leggevamo il disagio e la tristezza.

Mi chiedo se siete uno dei più grandi parchi zoologici in Italia, perché non avete più cura del cliente e soprattutto degli animali? Perché li ospitate se non li seguite come si deve?

Lettore, parlo con te che mi leggi. Se ti trovi in zona Piemonte e vuoi visitare la provincia di Cuneo e sei nei paraggi di questo zoo safari di Murazzano… vai, visitalo e fammi sapere se sono io ad aver esagerato o se è la realtà! A vedere le recensioni su Tripadvisor (alcune positive), mi sa che non sono l’unica.

Senza metterli a paragone, preferisco di gran lunga altri parchi zoologici da me visitati in questi anni, come ad esempio lo Zoosafari a Fasano (BR), il Safari Park a Pombia (NO) o lo Zoom a Cumiana (TO).

Abbiamo voluto visitare questo parco perché ci aspettavamo di vedere degli animali difficili da trovare in giro, ma siamo rimasti così delusi che siamo usciti dallo zoo con un grande MAH!

Se non vuoi perderti altri luoghi da visitare (o in questo caso preferisci non visitare), segui Sposini in viaggio sui canali social Facebook, Instagram e Pinterest.

Potrebbe anche interessarti:

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo