12 cose da vedere ad Alba | Sposini in viaggio

Ci siamo diretti nel cuore delle Langhe dove abbiamo visitato Alba (Cuneo), un comune italiano del Piemonte. Tra le tante cose da vedere ad Alba, ci siamo soffermati su 12 attrazioni più 1 bonus extra che ti consigliamo vivamente.

Ma di questo extra te ne parleremo verso la fine dell’articolo.

Informazioni sulle Langhe

Le Langhe si trovano in un territorio prevalentemente collinare nel Basso Piemonte tra le province di Cuneo e Asti. Sono conosciute per i loro paesaggi da cartolina, per il tartufo e per il loro vino e visto che parlo di Alba ricordo il Dolcetto d’Alba e il Barbera d’Alba, inoltre sono rinomate per la loro cucina in particolar modo gli Agnolotti del Plin o il Risotto al Barolo.

È da sottolineare che le Langhe, insieme al Monferrato e al Roero, sono entrate a far parte della lista dei beni patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Come Asti anche Alba è conosciuta come la “città delle cento torri”, anche se in realtà secondo alcune ricerche si dice che le torri di Alba nel passato erano in numero inferiore e non superiore a trenta.

Come arrivare ad Alba

Le Langhe sono facilmente raggiungibili anche dalle regioni limitrofe come, ad esempio, le città di Milano e Genova, che distano entrambe circa 180 km.

Arrivare ad Alba dalla provincia di Asti è un gioco da ragazzi, oltre a essere un belvedere. Si percorre la strada provinciale e si attraversano i vigneti per arrivare in città. Qualche sosta durante il tragitto in auto è quasi d’obbligo, perché il paesaggio circostante merita qualche scatto. Per te, un breve video dimostrativo.

Paesaggio de Le Langhe

Puoi arrivare ad Alba anche in treno, che ti lascerà proprio a due passi dal centro.

Noi siamo andati in auto e abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio a pagamento accanto alla stazione (non quello della stazione, ma quello prima). Il prezzo del parcheggio è di 0,90 centesimi all’ora.

Cosa vedere ad Alba

Le nostre foto non sono perfette perché c’era il mercato settimanale e tra la gente e i banchi dei commercianti fotografare le attrazioni non è stato semplice.

Per te il nostro itinerario su cosa visitare ad Alba:

  • Torri d’Alba: come anticipato prima, Alba è considerata la “città delle cento torri” e non potevamo non fotografarle. In particolare, ci siamo soffermati sulle due torri presenti nei pressi di Piazza Risorgimento. Per quanto riguarda i nomi delle torri, purtroppo non sono riuscita a risalire al nome esatto, ma credo che una sia Torre Sineo. Tuttavia, se su Google aggiungi anche Torre Astesiano o Parossa o ancora Bonino, ti riporta alla stessa immagine.
Torre di Alba
Torre di Alba
  • Piazza Risorgimento, chiamata anche Palio degli Asini, è situata nel centro storico di Alba. È proprio lì che si trovano il Duomo della città e il Comune. È una storica piazza non molto grande, ma che collega le varie stradine da percorrere per una visita completa del centro storico di Alba. Non sono riuscita a fare foto perché c’erano i banchi dei commercianti, ma ti allego una foto presa da Internet, giusto per farti capire e vedere com’è, così da riconoscerla quando andrai a visitare la città.
Piazza Risorgimento Alba - Foto presa da internet
Piazza Risorgimento Alba – Foto presa da internet
  • Cattedrale di San Lorenzo: non è altro che il Duomo di Alba. Inizialmente era diversa ed è stata ricostruita nel tempo. Della vecchia Cattedrale comunque rimangono il campanile, i tre portali, il portico della facciata principale e la cripta. Tutte le altre parti vennero demolite per la costruzione della nuova Cattedrale che vediamo ancora oggi.
Cattedrale di San Lorenzo - Duomo di Alba
Cattedrale di San Lorenzo – Duomo di Alba
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: è una chiesa che attrae per la sua bellezza. È annoverata tra le più antiche chiese di Alba. Non si sa molto del passato di questa chiesa perché ci sono pochissime foto e altrettanti documenti d’archivio che risalgono al ‘500. La chiesa di San Giovanni Battista ad Alba è una pinacoteca di arte sacra.
Chiesa San Giovanni Battiata - Alba
Chiesa San Giovanni Battista – Alba
  • Monumento a Publio Elvio Pertinace: per ricordare l’imperatore romano nato ad Alba Pompeia (attuale Alba) che regnò per neanche novanta giorni, da gennaio a marzo del 193 d.C., perché assassinato. È uno degli imperatori romani ad aver governato di meno. Il monumento, che raffigura il busto dell’imperatore, si trova nell’omonima piazza, ovvero piazza Pertinace.
Monumento Pulbio Elvio Pertinace - Alba
Monumento Publio Elvio Pertinace – Alba
  • Chiesa di San Domenico: è un antico edificio religioso in stile gotico. La facciata è interamente in mattoni con due ampie finestre laterali e un lucernario centrale. Ha un’unica porta d’ingresso. La chiesa fu costruita su un terreno donato da Pietro De Brayda, un cittadino albese dell’epoca.
Chiesa San Domenico - Alba
Chiesa San Domenico – Alba
  • Museo del tartufo: possiede 530 metri quadrati tutti dedicati alla storia del tartufo. Si trova all’interno del Cortile della Maddalena in via Vittorio Emanuele, 19 nel centro storico. È aperto tutto l’anno.
Museo del tartufo - Alba
Museo del tartufo – Alba
  • Parrocchia SS. Cosma e Damiano: è una chiesa in stile barocco del XVIII secolo che si trova nel centro di Alba. Nella parte superiore della facciata, al centro, c’è un finestrone rettangolare sotto il quale si trova la scritta con il nome dei Santi.
Parrocchia S.S. Cosma e Damiano - Alba
Parrocchia S.S. Cosma e Damiano – Alba
  • L’orologio si trova in via Maestra ed è un’attrazione del paese. Dovrebbe essere stato installato da una gioielleria presente in zona. Non ho fonti certe.
L'Orologio- Via Maestra - Alba
L’Orologio – Via Maestra – Alba
  • Scultura di Valerio Berruti: è una scultura alta oltre dodici metri ed è stata posizionata centralmente in piazza Michele Ferrero proprio il giorno di San Michele. La scultura è in acciaio inox, ma sottile e non ingombrante, è collocata su una fontana circolare e rappresenta una bambina.
Scultura Valerio Berrutti - Alba
Scultura Valerio Berrutti – Alba
  • Monumento ai caduti nella “Grande Guerra”: è dedicato ai caduti della prima guerra mondiale e si trova in un giardino pubblico. Il monumento è alto e in basso sono inseriti i nomi delle vittime.
Monumento ai caduti nella " Grande Guerra " - Alba
Monumento ai caduti nella ” Grande Guerra ” – Alba
  • Monumento dell’Associazione Alpini Gruppi di Alba: è un punto di riferimento storico della città ed è formato da un Alpino in piedi accanto a un cavallo. Il monumento ricorda il sacrificio di tanti Alpini, ma soprattutto dei 13.500 giovani caduti durante la seconda guerra mondiale.
Monumento Associazione Alpini - Alba
Monumento Associazione Alpini – Alba

Ed ecco per te il nostro bonus extra: il Fuocofarina Bar Ristorante, che ti consigliamo vivamente perché è diverso dal classico bar. Al suo interno potrai fare colazione sia dolce che salata, mentre il ristorante è aperto tutto il giorno dalle 11:30 alle 22:30. Le brioches sono molto invitanti e le diverse focacce ottime e gustose. Il bar ristorante si trova alle spalle del Duomo di Alba. Dai un’occhiata al loro ricco menù.

Menu Fuocofarina Alba
Menù Fuocofarina Alba

Hotel ad Alba

Per te una breve lista di hotel dove poter alloggiare ad Alba:

  • Hotel Calissano
  • Albergo San Lorenzo
  • Hotel Ristorante I Castelli
  • Hotel Langhe
  • Villa La Meridiana

La nostra visita ad Alba

Mio marito ed io ci siamo diretti in questa bellissima città per visitare le attrazioni più interessanti di Alba. Abbiamo visitato il centro storico e fotografato i monumenti che riteniamo più importanti e, in più, qualche curiosità. È una cosa che ci piace fare perché una volta arrivati a casa il “lavoro” continua con un’accurata ricerca di informazioni su quello che abbiamo visto e fotografato. Viaggiare (vicino o lontano) è bello anche per questo, scoprire e imparare cose nuove.

Volevo entrare nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, ma purtroppo era chiusa. Leggendo alcune recensioni, dicono che l’interno è molto interessante.

La città è ben organizzata. Noi ci siamo trovati lì di sabato mattina, quando c’era il grande mercato settimanale, quindi abbiamo trovato tanta gente che passeggiava o era intenta a fare shopping.

Tra i luoghi visitati mi è piaciuto molto l’orologio che ho cercato camminando con lo sguardo all’insù e ho apprezzato la scultura della bambina di Valerio Berrutti che offre un attimo di serenità e riflessione.

Ho voluto aggiungere il “bonus extra” perché il Fuocofarina bar merita tanto. Noi abbiamo fatto una ricca colazione salata e sinceramente abbiamo saltato il pranzo per quanto abbiamo mangiato! Abbiamo preso una focaccia classica, una focaccia con i semi misti e una con cacio e pepe. Inoltre, Omar ha anche preso uova strapazzate con bacon. Il servizio è ottimo: ti mettono una tovaglietta con fazzoletto in tessuto e le posate. Le ragazze che ti servono sono tutte gentili ed educate e l’ambiente è ampio e spazioso.

Colazione al Fuocofarina - Alba
Colazione al Fuocofarina – Alba

Se non sai cosa fare ad Alba questo weekend, segui il nostro itinerario. Se scopri attrazioni turistiche che non abbiamo avuto modo di vedere, faccelo sapere nei commenti.

Se ti interessa, c’è anche Alba Sotterranea, dove puoi vedere la città da una prospettiva diversa e insolita.

Se sei un’amante del tartufo, tra gli eventi di Alba c’è la Fiera Internazionale del Tartufo che avviene ogni sabato e domenica di ottobre e novembre.

Abbiamo visitato Alba a febbraio, precisamente il primo sabato del mese, ma puoi visitarla in qualsiasi stagione perché è ben strutturata e offre diverse opportunità di visita, sia esterne che interne, come l’ingresso al Duomo o nelle varie chiese, il museo del tartufo o una visita nei negozi presenti nel centro di Alba.

Siamo tornati ad Alba il giorno dopo perché volevo mangiare il sushi di carne presso il ristorante Cibo Alba, ma non avendo controllato prima gli orari di apertura, al momento della prenotazione ci siamo accorti che il sabato a pranzo sono chiusi. Abbiamo provato a contattarli, ma il telefono era sempre spento. Nonostante ciò, siamo ripassati il giorno dopo. Purtroppo ha chiuso definitivamente, ma non ha aggiornato il sito o Google. Peccato, volevamo assaggiare il loro sushi di carne! Quindi, se cerchi questo ristorante, sappi che ha chiuso di recente.

Il nostro giretto ad Alba è terminato. Se vuoi scoprire altri luoghi da visitare in Piemonte e non solo… segui Sposini in viaggio su Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

2 risposte a “12 cose da vedere ad Alba | Sposini in viaggio”

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo