Cherasco: 13 cose da vedere più 9 attrazioni extra | Sposini in viaggio

Siamo passati da Cherasco lo scorso giugno per visitare il Museo della Magia, ma non ci eravamo soffermati ad ammirare la cittadina, quindi siamo ritornati a febbraio del nuovo anno per fare un giro nel centro storico e individuare le bellezze che questo luogo ha da offrirci.

Di seguito troverai 13 cose da vedere a Cherasco più 9 attrazioni extra, ma iniziamo come sempre dalle informazioni di base per chi non conosce questo posto!

Cherasco: storia in breve

Cherasco è una cittadina delle Langhe ed è un comune italiano che si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte.

Cherasco nacque nel 1243 su un borgo che si chiamava Clerascum e fu costruito per volontà di Federico II di Svevia.

Nell’età moderna, quando nel 1630 scoppiò la peste in Piemonte, il comune ospitò la corte ducale. Così, terminata l’epidemia, venne fatto costruire l’Arco del Belvedere, uno dei simboli del luogo che ancora oggi ammiriamo.

A Cherasco c’è un famosissimo mercato dell’antiquariato, tra i più importanti in Italia, che dura da oltre trent’anni e avviene la domenica nel centro storico. Per sapere le date del 2024 in cui si svolge il Mercatino dell’Antiquariato di Cherasco, visita il sito del comune.

Il comune di Cherasco ha inoltre ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, che viene consegnata ai piccoli comuni con meno di 15.000 abitanti e che si distinguono dagli altri per la loro qualità, accoglienza e offerta di eccellenze.

Tra i borghi con Bandiera Arancione in Piemonte posso segnalarti: Agliè, Avigliana, Barolo, Candelo, Canelli, Castagnole delle Lanze, Cocconato, Entracque, La Morra, Limone Piemonte, Moncalvo, Neive, Orta San Giulio, Susa e Vogogna. Ce ne sono ancora altri, scoprili sul sito ufficiale del Touring Club Italiano.

Cosa vedere a Cherasco

Cherasco è una cittadina delle Langhe e la si visita in un paio d’ore se non ci si sofferma all’interno dei musei o delle varie attrazioni turistiche. Si gira bene a piedi ed è ben tenuta. Il centro storico di Cherasco è una chicca e passeggiare sotto i portici dona freschezza nelle calde giornate e protezione in caso di pioggia.

Ecco per te 13 cose da vedere a Cherasco, più 9 attrazioni extra:

  • Arco Porta Narzole: fu costruito alla fine del XVIII secolo ma non fu mai completato a causa dello scoppio della guerra. Questo arco si trova in fondo a via Vittorio Emanuele ed è stato costruito frontalmente in linea d’aria e a imitazione dell’arco Belvedere. Un tempo questo arco era la principale via di accesso alla città.
Arco Porta Narzole - Cherasco
Arco Porta Narzole – Cherasco
  • Sinagoga di Cherasco: si trova in via Guglielmo Marconi 5/9. È stata edificata nel Seicento e ha un ingresso modesto. Secondo alcune ricerche, sono venuta a conoscenza che l’interno è decorato in stile barocco piemontese. Purtroppo l’abbiamo trovata chiusa e non abbiamo potuto ammirarne l’interno. Però, se interessa avere informazioni o prenotare una visita guidata al di fuori degli orari di apertura, basta mandare una richiesta all’indirizzo email: info@cherasco1547.org.
Sinagoga Cherasco
Sinagoga Cherasco
  • Chiesa di San Pietro: si trova nel centro storico ed è la chiesa più antica di Cherasco. Costruita nel 1259, dalla facciata e dal campanile si può notare ancora il suo stile tardo-romanico con materiali recuperati dalla vecchia chiesa di San Pietro di Manzano. È un piccolo gioiello di chiesa che è stata rimaneggiata nei secoli successivi, infatti quello che oggi vediamo è un insieme di diversi stili architettonici.
Chiesa di San Pietro - Cherasco
Chiesa di San Pietro – Cherasco
  • Torre campanaria di Cherasco: la torre civica fu creata quando costruirono la città di Cherasco, ovvero nel 1243. La sua altezza è di 31 metri ed è composta da un grande orologio, una meridiana e lo stemma della città che si affacciano su via Emanuele II. È uno dei monumenti principali della cittadina e si trova accanto al Palazzo comunale.
Torre campanaria di Cherasco
Torre campanaria di Cherasco
  • Cinghiale con le chiavi: è una nuova scultura che si trova nella piazzetta proprio di fronte alla torre campanaria. È stata creata dall’artista pittore e scultore Francesco Alessandria. È un cinghiale di grandi dimensioni creato con vecchie chiavi, per la precisione quasi 1.500 chiavi.
Cinghiale con le chiavi - Cherasco
Cinghiale con le chiavi – Cherasco
  • Arco Belvedere: bellissimo arco costruito tra il 1647 e il 1688. Sull’estremità troviamo le statue della Madonna e dei suoi Santi ovvero: Sant’Iffredo, San Domenico, il Beato Aleno de Rupe e San Nicola da Tolentino. Nelle nicchie laterali invece troviamo i Santi Patroni di Cherasco: San Virginio e Santa Eufemia. L’Arco si trova accanto alla chiesa di Sant’Agostino e ti accompagna nel giardino della Madonnina.
Arco Belvedere - Cherasco
Arco Belvedere – Cherasco
  • Chiesa di Sant’Agostino: costruita nel 1672, presenta una facciata elegante e semplice allo stesso tempo, completamente intonacata di colore grigio e bianco. Si trova nel cuore del centro storico, proprio sulla sinistra dell’arco del Belvedere. Il portone è in legno massiccio con inserti e la chiesa è completata da un bel campanile.
Chiesa Sant'Agostino- Cherasco
Chiesa Sant’Agostino- Cherasco
  • Monumento ai Caduti di Cherasco: è un monumento in memoria dei caduti della prima guerra mondiale. Il basamento sottostante è in pietra, mentre la scultura è in bronzo. Ha un piccolo spazio verde circondato da alcuni paletti e catene. Accanto, la bandiera italiana. Il monumento si trova nel giardino della Madonnina.
Monumento ai caduti di Cherasco
Monumento ai caduti di Cherasco
  • Giardino della Madonnina: è un giardino ben curato e pulito, dove sono presenti delle panchine per fermarsi e godere del verde che ti circonda. Sicuramente è ancora più suggestivo vederlo in autunno.
Guardino della Madonnina - Cherasco
Giardino della Madonnina – Cherasco
  • Chiesa della Madonna del Popolo: il santuario si affaccia sulle montagne circostanti. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1693 e terminarono nel 1702. Prima di questo santuario c’era una chiesa sempre dedicata alla Madonna del Popolo che fu abbattuta per far posto a una chiesa più grande. L’edificio ha una facciata interamente in mattoni a vista ed è stato recentemente restaurato. La sua cupola è la terza più grande del Piemonte.
Chiesa Madonna del Popolo - Cherasco
Chiesa Madonna del Popolo – Cherasco
  • Antico Orto dei Padri Somaschi: si trova esattamente vicino al Santuario della Madonna del Popolo. Questo orto è sempre stato curato per secoli dai Padri Somaschi e oggi è a disposizione dei visitatori. Siamo andati a febbraio e in questo mese però è chiuso a causa delle temperature.
Orto dei Padri Somaschi - Cherasco
Orto dei Padri Somaschi – Cherasco
  • Panchina rossa “Mi voglio bene e guardo al futuro con fiducia”: è una panchina di colore rosso contro la violenza sulle donne e la frase è dedicata a noi donne. La panchina è di metallo e presenta un codice QR da cui si possono ascoltare brani tratti da “Il diario di Lela”.
Panchina contro la violenza sulle donne - Cherasco
Panchina contro la violenza sulle donne – Cherasco
  • Museo della Magia: il Museo della Magia è l’ultima creazione di Don Silvio e ospita circa 30.000 visitatori l’anno. All’interno del museo troviamo la magia antica nel salone d’ingresso, la magia moderna nella parte centrale del museo e infine la magia del futuro nei sotterranei e nella parte finale del museo. Se vuoi approfondire questo argomento, abbiamo realizzato un articolo a lui dedicato.
Museo della Magia – Cherasco

Ecco, come promesso, le 9 attrazioni extra da poter vedere a Cherasco:

  • Museo Naturalistico
  • Castello Visconteo
  • Palazzo Salmatoris
  • Chiesa di Sant’Iffredo
  • Chiesa di San Gregorio
  • Giardino dei semplici
  • Palazzo Comunale
  • Palazzo Gotti Museo
  • Santuario della Madonna delle Grazie

Ristoranti a Cherasco

Se vuoi mangiare a Cherasco, ci sono diversi ristoranti. Te ne elenco alcuni: La Torre, La Rosa Rossa, Osteria Umberto, Ristorante Pane e Vino e Ristorante Osteria La Lumaca.

Dove dormire a Cherasco

Per te gli alberghi e i B&B di Cherasco elencati qui di seguito. Inizio con il B&B Ciabot Rosso che sarebbe una casa sull’albero, secondo me l’alloggio più particolare del posto. Proseguo con: Hotel Somaschi, Hotel Cherasco Langhe, Hotel Il Campanile, Suite Via Roma e La Finestra sulle Langhe.

La nostra visita a Cherasco

Siamo voluti tornare a Cherasco perché ci ha colpito il cartello che troviamo all’ingresso del comune dove indica che possiedono la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, quindi abbiamo pensato: “Avranno qualcosa da mostrarci” e così è stato.

Siamo arrivati a Cherasco partendo dalla provincia di Asti e, se ti interessa, la distanza Asti-Cherasco è di 47,3 km. Nella prima parte del tragitto percorri la strada provinciale e successivamente l’autostrada. Arrivati a destinazione, abbiamo trovato subito parcheggio appena dopo l’Arco Porta Narzole, un parcheggio gratuito con strisce bianche.

Nella nostra precedente visita ci siamo fermati in un bar dove ci hanno fatto assaggiare i Baci di Cherasco che non sono altro che dei gustosissimi cioccolatini prodotti in questo luogo.

Cherasco è famosa anche per essere un centro agricolo e artigianale. Un esempio sono l’Orto dei Padri Somaschi e le botteghe che producono questo dolcetto appena descritto. Inoltre, è conosciuta perché qui c’è il Golf Club di Cherasco.

Tra le attrazioni viste mi è piaciuto molto l’Arco Belvedere con la chiesa di Sant’Agostino che si trova al suo fianco, la new entry, il cinghiale di chiavi, e ho apprezzato la panchina rossa contro la violenza sulle donne. Il Giardino della Madonnina ci ha regalato qualche minuto di relax seduti su una panchina e per chi è un appassionato di trekking ho visto che c’è un sentiero da percorrere proprio in fondo al giardino. Mi è dispiaciuto aver trovato la Sinagoga chiusa, ma sarà la scusa buona per ritornare in questo luogo tranquillo, pulito e accogliente.

Ne approfitto per ringraziare mio marito e compagno di avventure che mi accompagna sempre in luoghi nuovi da visitare e mi segue alla ricerca delle nuove attrazioni da fotografare e proporti.

Anche questa volta la nostra visita è terminata. Se ti interessa scoprire altri luoghi da visitare, segui “Sposini in viaggio” su Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

5 risposte a “Cherasco: 13 cose da vedere più 9 attrazioni extra | Sposini in viaggio”

  1. Avatar endorsum

    non sono sposina, ma prendo appunti 😉

    "Mi piace"

    1. Avatar Sposini in viaggio

      Ciao, non bisogna essere degli sposini per visitare i nostri luoghi puoi farlo anche in solitaria, in coppia o in gruppo! 😉 Sono felice che l’articolo ti sia piaciuto e prendi appunti. Fammi sapere come ti sei trovata con il nostro itinerario. Buona guornata!😃

      Piace a 1 persona

      1. Avatar endorsum

        buona giornata a te 🙂

        Piace a 1 persona

  2. Avatar Tra le tante curiosità di Tonco | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Cherasco: 13 cose da vedere più 9 attrazioni extra […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Trattoria Da Fabiana: dove il gusto incontra la Sardegna | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] (che dista 18 minuti), Barbaresco (40 minuti), Piozzo (25 minuti), Vezza d’Alba (43 minuti) e Cherasco (30 minuti). Ma comunque nelle vicinanze c’è davvero l’imbarazzo della […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo