Una visita a Castelnuovo Don Bosco | Sposini in viaggio

Siamo andati a Castelnuovo Don Bosco perché volevamo rivedere il Santuario di Don Bosco, visto che non lo vedevamo da qualche anno. E dato che eravamo lì, abbiamo fatto il giro delle principali attrazioni del luogo.

Per chi non è della zona del Piemonte e non conosce questo comune, ecco qualche informazione di base.

Castelnuovo Don Bosco si trova in provincia di Asti, nel Basso Monferrato ed è considerata la terra dei vini e dei santi.

La nascita di questo paese avvenne intorno al 1160 sotto il dominio dei Marchesi di Torino. In passato il comune si chiamava Castelnuovo d’Asti, cambiando poi il nome in Castelnuovo Don Bosco in onore del Santo Giovanni Bosco.

Tra le fiere più conosciute di questo luogo ti suggerisco la Fiera  regionale del tartufo che solitamente avviene a novembre e la Sagra della Sautissa, che sarebbe la salsiccia, e avviene in estate per i primi giorni di luglio.

La distanza tra Asti e Castelnuovo Don Bosco è di 41,8 km, mentre partendo da Torino è di 28,00 km.

Cosa vedere a Castelnuovo Don Bosco

Il nostro itinerario è stato seguito con un percorso in auto, visto che alcune delle principali attrazioni sono distanti tra loro, mentre altre sono vicinissime. Comunque, quelle vicine te le segnalo alla fine dell’articolo.

Ecco il nostro itinerario su cosa vedere a Castelnuovo Don Bosco:

  • Basilica di Don Bosco: si trova in località Morialdo, frazione di Castelnuovo Don Bosco. La si vede da lontano per il suo imponente santuario alto ventisei metri. È un luogo di pellegrinaggio e fu inaugurata il 21 giugno 1961 in onore del luogo di nascita di San Giovanni Bosco; la prima pietra posata fu benedetta dall’arcivescovo Maurilio Fossati.
Basilica di Don Bosco - Castelnuovo Don Bosco
Basilica di Don Bosco – Castelnuovo Don Bosco
  • Casa di San Domenico Savio – Morialdo: si trova nella frazione di Mondonio. San Domenico Savio è l’allievo di San Giovanni Bosco morto prematuramente all’età di 14 anni. Esternamente la casa è fatta di mattoni.
Casa di San Domenico Savio - Castelnuovo Don Bosco
Casa di San Domenico Savio – Castelnuovo Don Bosco
  • Monumento a San Giovanni Bosco: è un monumento in memoria di San Giovanni Bosco. È posizionato in alto ed è realizzato in pietra. La statua raffigura il Santo con accanto due bambini: il maschio è in piedi con lo sguardo rivolto al Santo mentre la femmina è piegata su un ginocchio e gli bacia la mano sinistra.
Monumento di San Giovanni Bosco - Castelnuovo Don Bosco
Monumento di San Giovanni Bosco – Castelnuovo Don Bosco
  • Chiesa di San Rocco: è di piccole dimensioni e sulla sommità si trova un crocifisso, mentre sulla facciata, sopra la porta d’ingresso, è presente una piccola finestra ad arco. La cappella è stata edificata nel XVIII secolo.
Cappella San Rocco – Castelnuovo Don Bosco
  • Torre della Madonna del Castello: si trova in via Madonna del Castello ed è un santuario seicentesco. Purtroppo il cancello era chiuso e non abbiamo avuto modo di vedere la cappella, quindi ho fotografato solo la torre.
Torre della Madonna del Castello - Castelnuovo Don Bosco
Torre della Madonna del Castello – Castelnuovo Don Bosco
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: si trova nella frazione Bardella. Per arrivare, ti conviene seguire le indicazioni di Google. Quando ti indicherà che sei arrivato, parcheggia l’auto e prosegui a piedi per circa 5 minuti. Farai una passeggiata con una bellissima visuale. La cappella è piccola e risale al XIII secolo, mentre nel XVIII secolo fu rifatta nelle forme che vediamo oggi.
Chiesa San Michele Arcangelo - Castelnuovo Don Bosco
Chiesa San Michele Arcangelo – Castelnuovo Don Bosco
  • Big Bench #38: è la panchina gigante del circuito Community Project. Il colore di questa panchina è il turchese e offre una vista bellissima. Si trova vicino alla Tenuta Tamburin.
Bug Bench Castelnuovo Don Bosco
Big Bench Castelnuovo Don Bosco

Dove mangiare e dove dormire a Castelnuovo Don Bosco

Se decidi di fermarti per un giorno o per il weekend in questo luogo, ti segnalo alcuni posticini dove potresti fermarti per mangiare o alloggiare a Castelnuovo Don Bosco.

Per quanto riguarda i ristoranti, ti lascio alcuni nomi come: La Quaglia, Ristoro di Mamma Margherita, Ristorante della Fonte Solforosa, la Santa Pizza e l’agriturismo I Rosmarini.

Se invece vuoi alloggiare in qualche hotel o B&B a Castelnuovo Don Bosco, puoi rivolgerti a La Volpe tra le Vigne, Confine dei Santi B&B, Albergo Ristorante Ciocca o B&B Strada del Papa.

Queste sono solo alcune idee, ma ci sono molti punti ristoro e alloggi in zona!

La mia visita a Castelnuovo Don Bosco

Come anticipato prima, abbiamo seguito questo itinerario utilizzando l’auto, visto che le attrazioni non erano vicine tra loro. Ti consiglio di seguire il nostro giro che ti ho segnato in ordine di percorso.

Arrivati al Monumento di San Giovanni Bosco e prendendolo come punto di riferimento, puoi parcheggiare l’auto per vedere la Chiesa di San Rocco che è proprio accanto e la Torre della Madonna del Castello che si trova alle spalle.

Anche se c’è da fare una breve passeggiata tra i campi, ti consiglio di visitare anche la chiesa di San Michele Arcangelo che si trova in un punto con una bellissima vista panoramica. Ti allego il video che ho fatto durante la mia camminata.

Vista dalla chiesa San Michele Arcangelo a Castelnuovo Don Bosco

Ovviamente non puoi perderti la visita alla Basilica di Don Bosco che abbiamo messo come prima cosa da vedere. Bellissima la statua che si trova al centro del santuario raffigurante San Giovanni Bosco in grandi dimensioni. Non ho potuto fotografarla da vicino perché la zona era chiusa e non si poteva accedere.

Per quanto riguarda la big bench, noi l’abbiamo visitata qualche mese fa, ma te l’abbiamo inserita nell’itinerario così se sei a Castelnuovo Don Bosco puoi vederla. Vorrei solo precisarti di informarti bene, magari chiedendo ai passanti se c’è ancora perché (non ne sono certa), ma ho letto che volevano spostarla.

Se invece vuoi vedere altro in zona, a soli 20 minuti trovi un paesino di pochi abitanti che si chiama Tonco. Puoi vedere il nostro itinerario delle curiosità di Tonco.

Ti invito a seguire i canali social Facebook, Instagram e Pinterest che aggiorniamo con luoghi nuovi da visitare in Piemonte e non solo…

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Una replica a “Una visita a Castelnuovo Don Bosco | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Tra le tante curiosità di Tonco | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] km percorrendo la strada provinciale. Prima di andare in questo paese però abbiamo visitato anche Castelnuovo Don Bosco non molto distante ( poco più di 20 minuti […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo