Piozzo: il paese delle 13 chiese e grandi curiosità | Sposini in viaggio

Passeggiare tra le vie di Piozzo, soprattutto alle 9:30 di un sabato mattina, orario in cui siamo arrivati, dona un senso di tranquillità e riflessione. Ho conosciuto questo luogo grazie all’invito di Anna Tognella, un’abitante molto simpatica e con tanta voglia di fare. Anna, con il suo outfit sempre a tema, ci ha accompagnati alla scoperta di questo piccolo paese che ha tanto da offrire. Abbiamo parcheggiato in piazza, davanti al comune, e iniziato con una colazione presso il Barladin, ubicato proprio in centro al paese. Abbiamo così iniziato il giro dalle panchine a tema di Anna Tognella, e dico sue perché sono state ideate da lei e dipinte da Giovanni Botta. Successivamente, abbiamo fatto una visita in comune, dove abbiamo conosciuto Antonio, il sindaco del paese nonché marito di Anna. Con grande onore, ho fatto una foto e ricevuto il libro con la dedica che racconta la storia del paese.

Sindaco di Piozzo – Piemonte

Alle 10:00 circa ci siamo presentati al birrificio Baladin Artigianale in piazza, dove abbiamo ascoltato un’interessante storia del fondatore Teo Musso. Terminato il racconto, ci siamo diretti nel birrificio dove ci hanno fatto fare un giro nell’azienda e approfondito il discorso con altre nozioni in più riguardanti la produzione della birra artigianale, terminando con l’assaggio di una particolare birra liscia e profumata invecchiata 9 anni. Ma di questo ti racconterò qualcosa in più nel prossimo articolo.

Teo Musso

Finito il tour del birrificio ci siamo accomodati nel suo ristorante dove abbiamo mangiato lo stinco di maiale alla birra Brune, un brasato con confettura di ciliegie e frutti di bosco servito con patate al forno. Dire delizioso è poco, si scioglieva in bocca.

Pranzo al Baladin Open Garden

Talmente siamo stati bene in questo ristorante che ci siamo alzati dal tavolo oltre le 16:30, proseguendo poi, sempre in compagnia di Anna e Antonio, con la visita di alcune chiese presenti a Piozzo e che ti racconterò più nello specifico tra poco. In totale sono tredici tra chiese e cappelle, ma ne abbiamo viste solo alcune. Poi ci siamo diretti presso il belvedere di Alba Rosa dove abbiamo ammirato un bel panorama e la big bench #8.

Un’altra pausa al Barladin e la giornata si è conclusa intorno alle 20:30.

A me piacciono molto i paesi piccoli e i borghi e ho deciso così di visitare Piozzo per fartelo conoscere.

Per chi non lo sapesse, Piozzo si trova in Piemonte, in provincia di Cuneo, nelle bellissime Langhe. È un piccolo comune ben tenuto, curato e accogliente. La distanza tra Asti e Piozzo è di 58,0 km passando per l’autostrada A33, ma noi abbiamo optato per la strada provinciale così da poter ammirare il panorama. Abbiamo impiegato circa un’ora ora di strada.

La storia in breve di Piozzo

Il 5 luglio 1944 il paese venne saccheggiato e incendiato dalle truppe nazifasciste. La stessa cosa accadde anche a Farigliano (un paese non molto distante da Piozzo). In questo periodo fu ucciso il comandante partigiano dopo un periodo di prigionia.

Nello stesso anno, sempre a Piozzo e in altri comuni, ci fu un’alluvione in cui il fiume Tanaro raggiunse l’altezza di 9 metri.

Per ricordare questi eventi hanno realizzato una piazza a loro dedicata chiamandola appunto Piazza 5 Luglio 1944. Approfondirò il tutto leggendo la storia di Piozzo dal libro ricevuto in omaggio, dopodiché aggiornerò l’articolo.

Cosa vedere a Piozzo

Piozzo è un paese che si visita con piacere; gli abitanti sono gentili e disponibili anche nel dare informazioni sulle strutture da visitare. Una giornata in questo luogo dona un senso di pace e tranquillità.

Tra le cose da vedere a Piozzo ti suggerisco:

  • Le panchine del rispetto: ideate dalla signora Anna Tognella e dipinte da Giovanni Botta. In totale sono sette suddivise nel seguente modo: panchina contro la violenza sulle donne, no al bullismo, no al razzismo ma rispetto reciproco, panchina dell’amore, rispettiamo gli anziani, rispettiamo gli animali e rispettiamo l’ambiente.
Panchine a Tema di Piozzo – Piemonte
  • Struttura Zucca: realizzata dall’artista piozzese Francesco Alessandria (Franco per gli amici). È una struttura realizzata interamente con chiavi antiche e si trova al centro della piazza, proprio di fronte al comune di Piozzo.
Struttura Mela di Franco Alessandria
  • Gin, Gena e Can: sono due simpaticissimi sposini innamorati con il loro cane. Lei con la borsetta e un fiocco in testa, lui con un bel papillon rosso. Realizzati in legno con sotto un trenino particolare e ben tenuto. Quest’opera è stata realizzata da Sergio Sciandra.
Gin, Gena er Can di Piozzo
  • Chiesa di Santo Stefano: si trova nel centro storico di Piozzo ed è bella e imponente. Realizzata in pietra viva con un bel campanile in pietra chiara alle sue spalle.
Chiesa di Santo Stefano - Piozzo
Chiesa Santo Stefano Piozzo
  • Cappella di San Bernardino: la cappella risale presumibilmente alla metà del XV secolo sul basamento di un’antica torre di guardia. Al suo interno troviamo diversi affreschi recentemente restaurati e la cappella è dedicata a San Bernardo d’Aosta, protettore dei viandanti e degli alpinisti. È una piccola ma caratteristica chiesa. È chiusa, ma la si può aprire tramite un’applicazione che ti spiegherò in seguito.
  • Chiesa del Santo Sepolcro: risulta essere la chiesa più antica di Piozzo, edificata già nel 1041. Inizialmente e fino al ‘400 fu la chiesa parrocchiale dei piozzesi. È uno degli esempi più belli di architettura romanica del Monregalese. Non l’abbiamo visitata internamente perché era chiusa, ma ci è bastato il suo esterno per ammirarne la bellezza.
  • Santuario di Nostra Signora dell’Alba Rosa: chiesa con una splendida vista sulle Langhe. Chiamata dai piozzesi come chiesa Alba Rosa. Probabilmente fu stata edificata per invocare la protezione della Vergine. Si nomina questa chiesa già a partire dal 1582.
Chiesa Alba Rosa – Piozzo
  • Belvedere di Alba Rosa: un belvedere situato in un’incantevole posizione con una vista panoramica. Un luogo di pace e di riflessione.
Vista Belvedere Alba Rosa – Piozzo
  • Big Bench #8: di colore arancione come la zucca e si trova dove c’è il Belvedere di Alba. È la panchina gigante di Piozzo. Noi ci siamo andati nel periodo subito dopo San Valentino e l’inizio del carnevale quindi era addobbata a tema.
Big Bench - Piozzo
Big Bench – Piozzo
  • Chiesa di San Bobbo: è una piccola chiesa che si trova nell’omonima borgata. È composta da un tetto spiovente che anticipa la chiesa con la presenza di una scalinata con tredici gradini.
Chiesa San Bobbo - Piozzo
Chiesa San Bobbo – Piozzo
  • Chiesa di San Grato: costruita nel 1887 grazie alla generosità di Giovanni Boffa, un abitante di Piozzo che donò anche una somma di denaro e fu lui a posizionare la prima pietra.
Chiesa di San Grato - Piozzo
Chiesa di San Grato – Piozzo
  • Panchina della gentilezza: si trova accanto alla chiesa di San Grato ed è stata realizzata con un’antica panca in pietra. La panchina in questione è stata ideata da Anna Tognella.
  • Angolo ricreativo: dove puoi trovare panchine e tavoli dedicati ai quattro elementi: fuoco, terra, acqua e aria. Anche queste ideate da Anna Tognella. Le puoi trovare accanto alla panchina della gentilezza.
  • La Ballerina: è il nome della struttura di Franco Alessandria realizzata anch’essa con la sua firma, ovvero con chiavi antiche. Rappresenta una donna. Questa bellissima struttura la puoi trovare presso il ristorante Baladin Open Garden.
La ballerina di Franco Alessandria
La ballerina di Franco Alessandria
  • Riflessioni: bellissima opera d’arte firmata da Franco Alessandria, in cui una mano regge un’enorme palla realizzata interamente da chiavi antiche. La puoi trovare all’ingresso del birrificio Baladin.
Riflessioni – Opera di Franco Alessandria
  • Fotografie di Jacques Henri Lartigue: pittore e fotografo francese che ha vissuto a Piozzo per trent’anni. Nel paese puoi trovare i suoi scatti fotografici come ad esempio questo che vedi qui sotto, uno scatto fatto proprio nello stesso luogo in cui è stato posizionato il quadretto con la foto.
Scatto fotografico di Lartigue
  • Birrificio Baldin Artigianale: dove solitamente la domenica mattina è possibile fare il giro del birrificio oltre ad ascoltare tutta la storia della vita di Teo Musso, il proprietario che possiede altri locali sia in Italia che all’estero. Per info e prenotazioni visita la pagina Facebook Open Garden Baldin. Qui è il pub dove è nata la prima attività di Teo.
Baladin Piozzo
Baladin – Piozzo

Hotel a Piozzo

Se vuoi soggiornare a Piozzo per visitare meglio il luogo e i paesi limitrofi, puoi seguire il nostro itinerario su Belvedere Langhe e dintorni e soggiornare presso Casa Baladin Camere e Charme oppure Antica Dimora, B&B Ospitidelpero, La Tana di Piozzo o alle Stars Box presso il Birrificio Baladin.

Ristoranti a Piozzo

Oltre al Birrificio Baladin Open Garden, ci sono altri ristoranti come La Bottera 1 e La Bottera 2 e il Ristorante Perlage.

La mia visita a Piozzo

La mia visita a Piozzo è stata piacevole e ricca di informazioni, anche grazie ad Anna Tognella, ideatrice delle panchine del rispetto e della gentilezza. Anzi, voglio ringraziarla pubblicamente per avermi contattato in privato e avermi invitato in questo paese che mi ha colpito davvero tanto.

Le panchine sono bellissime, oltre a essere significative, ben tenute e con illustrazioni ben fatte. Il nostro giretto delle chiese è stato molto interessante perché abbiamo ricevuto tante informazioni e la visita al belvedere è stata una favola, con la Big Bench dove ci siamo scattati qualche selfie.

Mio marito ed io ci siamo concessi una birra (caso raro visto che beviamo raramente la birra) e abbiamo anche visitato il birrificio dove siamo stati accolti con grande entusiasmo e abbiamo ascoltato la storia del proprietario. Di questa nostra esperienza te ne parliamo nel prossimo articolo.

Consigliatissimo il nostro itinerario su cosa vedere a Piozzo sia per la qualità della vita, sia per le persone che ci abitano che sono semplicemente fantastiche e ricche di sorrisi. Ho avuto modo di conoscere anche Franco Alessandria, l’autore delle strutture realizzate con le chiavi, uomo molto alla mano, simpatico e socievole.

L’impressione del paese è stata super positiva: curato nei minimi dettagli, con contenitori per la spazzatura e posacenere situati in ogni angolo. Una cosa che apprezzo e che fa capire quanto ci tengano al paese, oltre che a invogliare il fumatore a non gettare a terra i mozziconi e i rifiuti.

Inoltre, avendo avuto l’onore e il modo di conoscere Antonio, il sindaco di Piozzo, e avendo chiacchierato tutto il giorno con lui, posso assicurarti che, oltre a essere simpatico e di grande compagnia, si impegna molto nel suo ruolo, essendo sempre attento, vigile e presente nel paese.

Per quanto riguarda Anna, posso dire che mi sono innamorata della persona che è. Con il suo modo di fare, in diverse occasioni è riuscita a emozionarmi. Ha un ottimo spirito di iniziativa e idee originali. È coinvolgente e allegra. Abbiamo trascorso tutto il giorno in loro compagnia, dalle 9:00 del mattino alle 20:00 circa di sera, e sono riusciti a far volare la giornata come se niente fosse.

Ne approfitto per ringraziarli perché ci hanno dedicato il loro prezioso tempo facendo da ciceroni nel paese.

Per visitare la cappella di San Bernardino abbiamo scaricato un’applicazione chiamata “Chiese a porte aperte“. Dopo averla scaricata e esserci iscritti inserendo i nostri dati, abbiamo digitato il nome della chiesa e magicamente la porta si è aperta. Questa applicazione è fantastica anche perché appena entrati una voce registrata racconta la storia della chiesa illuminando la posizione descritta. Un’idea utile e direi anche innovativa. Ti consiglio di scaricarla se sei appassionato di chiese.

Mentre per visitare le chiese di Piozzo è possibile fare delle visite guidate dalla primavera in poi.

Il nostro itinerario purtroppo è terminato, ma ho promesso che torneremo per la famosa fiera della zucca, una fiera che ospita molti turisti ogni anno.

Se vuoi scoprire altri luoghi da visitare in Piemonte e non solo, seguici su Facebook, Instagram, Pienterest e Twitter.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

3 risposte a “Piozzo: il paese delle 13 chiese e grandi curiosità | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Street Art a Piozzo con 7 panchine educative | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] ho già parlato della mia visita a Piozzo ( CN ) in Piemonte, un paesino ricco di storia e arte ma ho voluto dedicare un nuovo articolo […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Birrificio Baladin Birra Artigianale: tra storia e gusto | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] visitato Piozzo ( CN ) in Piemonte dietro suggerimento e invito della simpaticissima Anna Tognella, la moglie del […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Trattoria Da Fabiana: dove il gusto incontra la Sardegna | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] nostri itinerari su: cosa vedere a Belvedere Langhe (che dista 18 minuti), Barbaresco (40 minuti), Piozzo (25 minuti), Vezza d’Alba (43 minuti) e Cherasco (30 minuti). Ma comunque nelle vicinanze […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo