Panchine d’artista a Vigone | Sposini in viaggio

Durante la nostra piacevole passeggiata a Vigone (Torino) abbiamo notato delle panchine d’artista ubicate accanto all’ex stazione ferroviaria, proprio davanti al parco giochi per bambini.

La nostra passeggiata attorno al parco ci ha fatto scoprire ben 13 panchine, tutte diverse tra loro, realizzate con materiali e colori differenti e ideate negli anni da artisti di fama.

13 panchine d’artista a Vigone

  • Coco Cano – ” Vida “: una grande e colorata panchina che riassume la “Vita”, situata accanto alla vecchia ferrovia Airasca-Saluzzo. Al centro della panchina, che si presenta a forme astratte ma circolari, troviamo un albero. La panchina d’artista è stata realizzata nel 2023.
Panchina d'artista - Vida - Vigone
Panchina d’artista – Vida – Vigone
  • Enzo Bersezio – ” Legno Acciaio Numeri Primi “: la panchina è stata realizzata nel 2019 ed è composta da una base bianca in legno e da lastre in acciaio di dimensioni diverse.
Panchina d'artista - Legno Acciaio Numeri Primi - Vigone
Panchina d’artista – Legno Acciaio Numeri Primi – Vigone
  • Carlo D’Oria- ” Aquae Mundi “: realizzata in pietra di fiume con una struttura alta in acciaio, l’opera è stata realizzata nel 2019.
Panchina d'artista Aquae Mundi - Vigone
Panchina d’artista Aquae Mundi – Vigone
  • Marina Sasso – ” Geometrie di natura “: una panchina realizzata in acciaio inossidabile con uno schienale ad onde leggere. La data di creazione risale al 2017.
Panchina d'artista Geometrie di nature - Vigone
Panchina d’artista Geometrie di nature – Vigone
  • Giuseppe Maraniello – ” Il bianco dell’ombra”: panchina di colore bianco con uno schienale sottile che si unisce. L’opera in questione risale al 2015.
Pancjina d'artista Il bianco dell'ombra - Vigone
Panchina d’artista Il bianco dell’ombra – Vigone
  • Fabio Viale – ” PanKa “: l’opera è realizzata in marmo bianco di Carrara e, a vederla da vicino, riprende l’idea di un polistirolo rovinato. La panchina è stata realizzata nel 2016.
Pancjina d'artista PanKa - Vigone
Panchina d’artista PanKa – Vigone
  • Graciliano Berrocal – ” Move “: sono due panchine posizionate una accanto all’altra con seduta in acciaio. Lateralmente i colori sono il giallo e il blu. Anno 2013.
Panchina d'artista Move - Vigone
Panchina d’artista Move – Vigone
  • Nicola Bolla – ” Pandora’s Box “: opera realizzata con sacchi neri della spazzatura, realizzata grazie a una fusione in alluminio smaltato e levigato. Quest’opera vuole denunciare il degrado in ambito urbano e naturalistico. L’opera risale al 2018.
Panchina d'artista Pandora's Box - Vigone
Panchina d’artista Pandora’s Box – Vigone
  • Riccardo Cordero – ” Sotto l’arco rosso “: grande panchina rossa con forma circolare, sembra una finestra con vista. Realizzata nel 2014.
Panchina d'artista Sotto l'Arco rosso - Vigone
Panchina d’artista Sotto l’Arco rosso- Vigone
  • Elio Garis – ” Senza Titolo “: è la prima panchina d’artista di Vigone, ideata dall’artista nel 2011. Realizzata con una sinuosa seduta di colore arancione.
Panchina d'artista Senza Titolo - Vigone
Panchina d’artista Senza Titolo- Vigone
  • Luigi Mainolfi – ” P.Q.C.V “: ovvero dedicata a Per Quelli Che Volano. La panchina si trova in alto sopra una struttura chiamata La Rotonda, basta alzare lo sguardo per vederla.
Panchina d'artista P.Q.C.V. - Vigone
Panchina d’artista P.Q.C.V. – Vigone
  • Luisa Valentini – ” Erbario “: realizzata completamente in ferro, rappresenta le piante, i semi e i fiori che crescono nei campi. Anno di realizzazione: 2012.
Panchina d'artista Erbario - Vigone
Panchina d’artista Erbario – Vigone
  • Jessica Rosalind Carroll – ” Ape che beve “: realizzata in pietra di Luserna che accoglie un’ape che si disseta in una delle sei coppelle incise sulla pietra che raccolgono l’acqua piovana.
Panchina d'artista Ape che beve - Vigone
Panchina d’artista Ape che beve – Vigone

La mia visita alle panchine d’artista di Vigone

È stata una piacevole scoperta quella di incontrare queste panchine d’artista. Accanto a ogni opera d’arte c’è un cartello che indica il nome dell’autore e dell’opera, completato da una breve descrizione. Inoltre, grazie al QR Code presente, puoi saperne di più sugli artisti.

Le panchine d’artista di Vigone si trovano in Piazza Clemente Corte. Noterete subito la piazza grazie alla presenza di un piccolo parco giochi, ma in particolare grazie all’ex casello ferroviario che si presenta colorato. Ti allego una foto così riconosci subito il luogo non appena arrivato a Vigone.

Ex casello ferroviario Vigone
Ex casello ferroviario Vigone

Terminato il giro delle panchine, abbiamo continuato a passeggiare per le vie di Vigone. Se ti interessa, puoi seguire il nostro itinerario a Vigone cliccando sulla scritta in grassetto.

Le panchine sono un luogo di riflessione dove ci si siede per una chiacchierata, per leggere un libro o per riposare un po’ dopo una lunga camminata. Queste opere d’arte sono state realizzate in modo particolare e diverso dal solito per donare anche un po’ di colore al parco giochi. Direi un’iniziativa davvero carina.

Se vuoi scoprire altri luoghi da visitare in Piemonte e non solo… seguici su Facebook, Instagram, Pinterest e Twitter

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Una replica a “Panchine d’artista a Vigone | Sposini in viaggio”

  1. Avatar 10 cose da vedere a Vigone | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Panchine d’artista: sono ben 13 panchine realizzate da artisti diversi e circondano il parco giochi. Per conoscerle meglio abbiamo dedicato un articolo a loro dedicato. Puoi trovarlo cliccando la parte in grassetto che segue: panchine d’artista Vigone. […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo