Visita all’interno del Castello di Cavour a Santena | Sposini in viaggio

In una piovosa giornata di metà marzo ci siamo diretti al Castello di Cavour di Santena. Sono sempre stata attratta dalle insegne che conducevano a questo castello e finalmente l’abbiamo visitato.

Castello di Cavour Santena
Castello di Cavour Santena

Il castello di Cavour di Santena si presenta suddiviso nel seguente modo: piano terra, primo e secondo piano.

Al suo interno potrai ammirare la bellezza degli affreschi sulle pareti e sui soffitti, i cimeli e l’arredamento d’epoca.

La visita è guidata da un volontario che ti mostra e racconta con audio e video la storia di Camillo Cavour.

Il costo del biglietto d’ingresso per il Castello di Cavour di Santena è di 10,00 euro a persona e comprende la visita al giardino, all’interno del castello e alla tomba di Cavour. Purtroppo, a causa della pioggia, non siamo stati in grado di visitare la tomba, ma ci è stato comunicato che possiamo tornare in qualsiasi momento per vederla.

Storia in breve di Camillo di Cavour

Il palazzo Benso fu costruito tra il 1712 e il 1720 su progetto dell’architetto Francesco Gallo.

Molti dei protagonisti di quell’epoca che aveva segnato il “risorgimento” della nazione erano scomparsi. Il primo era stato proprio Cavour, morto a Torino il 6 giugno 1861, appena 80 giorni dopo aver costituito l’Italia.

Camillo Cavour, ritenuto un genio politico, dedicò la sua vita alla causa dell’Italia unita, mentre altri, come Mazzini, avevano cospirato per un’Italia libera ed eguale.

Dopo la vittoria di Cavour nella battaglia di Tchernaya, la “Gazzetta piemontese” divenne la principale testata giornalistica italiana, rendendo omaggio al conte con rispetto.

Il monumento a Cavour in piazza Carlo Emanuele II a Torino, opera di Giovanni Dupré, era stato inaugurato dodici anni dopo la sua morte, l’8 novembre 1873.

Il 20 febbraio 1854, Conte Cavour inaugurò la ferrovia tra Torino e Moncalieri, collegando la capitale amministrativa con quella commerciale del Regno di Sardegna.

Il corteo funebre di Camillo Benso, conte di Cavour, si è snodato dalla stazione ferroviaria di Cambiano al castello settecentesco di Cavour a Santena, dove si trova la tomba del Conte.

Camillo Cavour morì senza lasciare discendenza diretta, quindi la famiglia proseguì verso la discendenza del fratello maggiore. Morirono sia il primogenito che il secondogenito lasciando così tutti i beni al terzogenito.

L’ultimo discendente della famiglia dei Benso morì a Santena nel 1875, senza lasciare eredi.

Giuseppina di Cavour, la sorella, riuscì a riscattare il Castello di Santena recuperando così alcuni oggetti e mobili. In una stanza racchiuse i cimeli dello zio defunto, dando vita al primo memoriale cavouriano.

Su un cassettone è custodita la pallottola che uccise il giovane nipote e accanto ad essa un grande quadro che raffigura la sua morte.

La residenza di Santena fu restaurata da Giuseppina Cavour. Il Regio Decreto del 21 aprile 1904 riconobbe la tomba di Camillo Cavour monumento nazionale.

Dove dormire a Santena e dintorni

Se vuoi fermarti a Santena e dintorni per qualche giorno, puoi alloggiare presso Cascina Lai, Locanda del centro, Il Mondo Fricando di Marocco Mariangela.

Dove mangiare a Santena

Se vuoi mangiare a Santena, ecco alcuni ristoranti e pizzerie presenti in zona: Pizzeria e Ristorante Lo Spuntino, La Locanda del Cont di Capello Elena, Ristorante Le Vecchie Cresenze e Trattoria della Pace. Nelle vicinanze puoi mangiare presso il bar e trattoria Mastulli’s a Cambiano dove puoi ricevere un gustoso omaggio se ti presenti con il nome di “Sposini in viaggio“.

La mia visita al Castello di Cavour

La visita al Castello di Cavour di Santena è durata circa un’ora e mezza e in questa occasione abbiamo avuto modo di conoscere meglio la storia di Cavour. Gli audiovisivi sono completi e ricchi di informazioni e le stanze sono davvero molto belle.

Avendo visitato altri castelli, me lo immaginavo diverso, con più cimeli e stanze arredate. Comunque è una visita che consiglio di fare.

Ecco alcune foto dell’interno del castello di Cavour a Santena.

Il castello di Cavour a Santena è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30 e organizza anche visite serali a lume di candela.

Una visita sicuramente da fare se ti trovi nei pressi di Santena (TO), in Piemonte.

La signora che ci ha guidati è stata gentile e ci ha fornito altre nozioni in più di storia.

Segui “Sposini in viaggio” sui canali social per rimanere aggiornato su cosa vedere in Piemonte e non solo. Ci trovi su Facebook, Instagram, Pinterest e X.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo