Passeggiare nel parco di Laveno-Mombello lungo il lago | Sposini in viaggio

In una bellissima giornata di fine marzo ci siamo diretti a Laveno-Mombello, in Lombardia. Il paese si affaccia sul lago Maggiore e offre lunghe passeggiate e attrazioni turistiche.

Al nostro arrivo a Laveno-Mombello ci siamo concessi prima un bagno nella piscina con vista lago dell’hotel Il Porticciolo e poi ci siamo avviati in centro, che dista circa cinque minuti dall’hotel. Parcheggiata l’auto, abbiamo fatto un giro del centro storico e siamo arrivati nel parco con vista lago, dove abbiamo passeggiato nella natura.

Parco Laveno-Mombello
Parco Laveno-Mombello

La passeggiata nel parco è durata un’oretta abbondante, tra soste e qualche fotografia.

Cosa vedere a Laveno-Mombello

A Laveno-Mombello abbiamo visto:

  • Il centro storico: con negozi, punti ristoro e vie caratteristiche.
Ingresso centro storico Laveno-Mombello
Ingresso centro storico Laveno-Mombello
  • Il parco lungo il Lago Maggiore: di grandi dimensioni con passeggiata lungo il lago dove puoi ammirare le piante in fiore. La prima parte è in piano, successivamente si trovano delle scalinate da salire.
Parco Laveno-Mombello
Parco Laveno-Mombello
  • Presepe sommerso: è un presepe formato in pietra sul ciglio del lago. Ogni anno a Laveno Mombello viene allestito il presepe sommerso nelle acque del Lago Maggiore.
    L’iniziativa è nata nel 1979 dal gruppo “Amici del Presepe” e ogni anno, nella settimana precedente alla vigilia di Natale, vengono posizionate 42 statue su 5 piattaforme in metallo a 2-3 metri di profondità.
    Il presepe sommerso è un’attrazione turistica molto popolare e richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Presepe Sommerso Laceno-Mombello
Presepe Sommerso Laveno-Mombello
  • Villa Bassani: è un’opera dell’architetto Sommaruga, che esprime lo stile Liberty. Villa Bassani si presenta al visitatore con un volume imponente nello spazio circostante.
    L’uso di colori sobri ma decisi movimenta le facciate.
Villa Bassani Laveno-Mombello
Villa Bassani – Laveno-Mombello
  • Monumento ai caduti di Laveno: realizzato da quattro colonne che reggono un’aquila in bronzo. Inaugurato nel 1921 e più volte rimaneggiato. Il monumento che vediamo oggi è del 1953 con un’aquila con ali chiuse.
Monumenti ai caduti - Laveno-Mombello
Monumento ai caduti – Laveno-Mombello

Informazioni su Laveno-Mombello

Laveno-Mombello è un comune italiano in provincia di Varese, in Lombardia. È situato sulle rive del Lago Maggiore.
Laveno-Mombello è un importante scalo del Lago Maggiore con un porto turistico e un imbarcadero per traghetti per Verbania-Intra.
Ci sono tracce di insediamenti storici fin dall’antichità, come le palafitte di Mombello del 3000 a.C.
Il nome Laveno potrebbe derivare dal comandante romano Tito Labieno, che aveva qui il suo accampamento.
Nell’Ottocento ospitò le famose fabbriche di ceramica, tra le più grandi d’Europa, che hanno dato vita a un museo della ceramica.

La mia visita a Laveno-Mombello

Prima di entrare nel parco ci siamo soffermati davanti a Villa Bassani che ci ha colpito per la sua particolare bellezza e stile. Successivamente abbiamo ammirato le barche nel Lago parcheggiate davanti all’ingresso del parco. La passeggiata nel parco è stata piacevole, si sentiva il cinguettio degli uccellini e ci siamo fermati più volte per ammirare il lago da postazioni differenti. C’era molta gente che passeggiava in questo bellissimo parco, molti ragazzi giovani e anche qualche coppia di anziani. Insomma è un parco adatto a tutti.

Passeggiando ho visto che a Laveno Mombello c’è una funivia, ma non ho capito bene da dove si prende.

Da Laveno-Mombello puoi prendere anche il traghetto che ti accompagna a Intra, dove poi, proseguendo per quindici minuti in auto, arrivi a Baveno per prendere il battello che ti accompagna alle Isole Borromee (clicca la scritta in grassetto per saperne di più)

Tra gli hotel disponibili in questo luogo ti consiglio l’hotel Il Porticciolo dove siamo tornati per la seconda volta perché ha delle camere spaziose e con vista sul lago. Per quanto riguarda i ristoranti abbiamo scelto di mangiare cucina giapponese presso il ristorante AmySushi dove abbiamo mangiato bene e con alcuni piatti diversi dal solito ristorante giapponese. Tra gli altri ristoranti a Laveno-Mombello posso indicarti: La Tavola e L’osteria, locali che ci ha consigliato il gestore dell’hotel.

Siamo arrivati a Laveno-Mombello in auto partendo dalla provincia di Asti. Abbiamo impiegato circa due ore e mezza, ma è possibile arrivare anche in treno, visto che il paese ha una stazione.

Allego alcuni scatti del parco da noi visitato.

Abbiamo trascorso solo un giorno in questo luogo perché il giorno seguente abbiamo fatto il giro delle Isole Borromee non molto distanti da Laveno-Mombello.

Merita sicuramente una visita, noi ci siamo trovati benissimo.

Se non vuoi perderti altri luoghi da visitare segui “Sposini in viaggio” su Facebook, Instagram, Pinterest, X e TikTok

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

2 risposte a “Passeggiare nel parco di Laveno-Mombello lungo il lago | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Cosa vedere in un giorno alle Isole Borromee | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] il nostro giorno di relax presso l’hotel con spa Il Porticciolo di Laveno Mombello, ci siamo diretti in centro paese per prendere il traghetto che ci ha accompagnati a Intra. Il […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Una visita all’interno di Palazzo Isola Madre | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] nostra avventura a Laveno-Mombello ci ha portato al raggiungimento delle Isole Borromee, infatti dal centro del paese puoi prendere un […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo