Passeggiare nel centro storico di Sirmione – Cosa vedere | Sposini in viaggio

Siamo tornati a Sirmione, sul Lago di Garda, a distanza di circa tre anni. Ricordo la prima volta che io e mio marito eravamo andati con i nostri due “bambini pelosi”, due Golden Retriever: Lyon il più grande e Lara.

Questa volta siamo andati da soli il giorno di Pasqua per trascorrere una giornata diversa dal solito.

Abbiamo alloggiato presso l’hotel Ocelle, che si trova a cinque minuti a piedi dal castello di Sirmione. Dopo esserci rilassati nella spa, siamo andati a fare una passeggiata in centro.

Cosa vedere a Sirmione

Il centro storico lo riconosci subito perché c’è un imponente castello con un’arcata che si attraversa per entrare. Tra le cose da vedere a Sirmione in una sera, ti consiglio:

  • Il Castello Scaligero di Sirmione è circondato dalle acque del lago di Garda e presenta una darsena, un tempo rifugio della flotta scaligera.
    Le mura e le tre torri maggiori sono caratterizzate dalle merlature a coda di rondine, mentre il mastio, alto 47 metri, ospitava le celle dei prigionieri.
    Un tempo si poteva accedere alla rocca sia dall’esterno che dal borgo tramite ponti levatoi, mentre oggi è possibile entrare solo dal borgo.
Castello di Scaligero di Sirmione
Castello Scaligero di Sirmione
  • Il centro storico di Sirmione: è il borgo più caratteristico del lago di Garda, racchiuso tra le mura del Castello Scaligero offre al visitatore un centro storico completamente pedonale.
Centro storico di Sirmione
Centro storico di Sirmione
  • La Passeggiata Panoramica: una bellissima passeggiata che parte dal centro storico, dove puoi camminare con vista sul lago di Garda. I diversi cartelli segnaletici indicano la strada da percorrere per raggiungere il punto di arrivo e tornare indietro.
Passeggiata Panoramica Sirmione
Passeggiata Panoramica Sirmione
  • Kiss… Please: è un cartello segnaletico che invita a baciarsi. Sul cartello ci sono due figure intente a baciarsi con sotto la scritta Kiss… Please.
Kiss...Please - Cartello del bacio Sirmione
Kiss…Please – Cartello del bacio Sirmione
  • La Casa Fiorita: sarebbe una casa con piante in fiore su di essa. È un bed and breakfast e si chiama Appartamenti Adriana. Noi l’abbiamo trovata solo con le radici e qualche foglia, ma in estate è completamente fiorita con piante di edera.
Casa Fiorita Sirmione
Casa Fiorita Sirmione
  • La parrocchia di Santa Maria Maggiore, anche detta chiesa di Santa Maria della Neve, è la parrocchiale di Sirmione.
    La facciata è a capanna e presenta un porticato con cinque arcate.
    L’interno è a un’unica navata che termina con il presbiterio rialzato di due gradini.
    La chiesa dispone di quattro altari laterali dedicati al Santissimo Sacramento, a Sant’Antonio, a Sant’Andrea Apostolo e alla Madonna del Rosario.
Parrocchia di Santa Maria Maggiore - Sirmione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore – Sirmione
  • Il giardino Grazia Deledda: passeggiando per Sirmione noterete un piccolo giardino ben curato. Non accessibile in quanto c’è una cancellata che ne impedisce l’accesso, ma comunque visitabile dall’esterno.
Giardino Grazia Deledda - Sirmione
Giardino Grazia Deledda – Sirmione
  • La Meridiana: la si trova uscendo dal centro storico e indica i venti del Lago di Garda. È posizionata sopra una casa.
La Meridiana- Sirmione
La Meridiana- Sirmione

Storia di Sirmione

Sirmione è un comune italiano in provincia di Brescia, in Lombardia. È situato su una penisola che divide il basso Lago di Garda.
Nel periodo napoleonico, Sirmione fu definitivamente assegnata al territorio bresciano.

Sirmione è una cittadina turistica nota per le sue vestigia romane e medievali e per le acque termali.
La villa romana di Sirmione, attribuita a Gaio Valerio Catullo, risale al I secolo a.C. con estensioni nel secolo seguente.
Nei primi anni del V secolo, la parte finale della penisola di Sirmione fu trasformata in isola grazie a un taglio artificiale e dotata di fortificazioni.

La nostra esperienza a Sirmione

La passeggiata nel centro storico è stata rilassante e con una bella vista. A partire già dalla strada per arrivare nel cuore del centro storico, ricca di tulipani in fiore che abbelliscono le strade. Il castello è davvero grande e merita sicuramente una visita interna, cosa che noi non abbiamo fatto perché era sera e dovevamo andare a cenare.

Carinissima la segnaletica che invita a baciarsi, ovviamente noi ne abbiamo approfittato e oltre a baciarci ci siamo fatti un selfie. La segnaletica la trovi oltrepassato l’arco e seguendo le indicazioni per la passeggiata panoramica. Comunque trovi la posizione su Google digitando “Kiss… Please” o cliccando sulla scritta che trovi in questo articolo in grassetto e sottolineata.

Per cena abbiamo cenato presso il ristorante pizzeria Caruso, gestito da persone napoletane, dove abbiamo mangiato bene.

Sirmione è un comune italiano molto bello, il suo centro storico è ricco di storia con stradine con arcate, pavimentazione in pietra, chiese e parchi. Mi è piaciuta molto la casa fiorita anche se nel periodo in cui siamo arrivati noi, era fine marzo, aveva ancora solo le radici. Bellissima la passeggiata panoramica.

Se non vuoi perdere altri luoghi da visitare, segui sui social network “Sposini in viaggio“. Ci trovi su Facebook, Instagram, Pinterest X e TikTok.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo