Una piacevole passeggiata a San Martino Alfieri | Sposini in viaggio

Volevamo visitare un paese in provincia di Asti e siamo andati a fare un giro di perlustrazione a San Martino Alfieri.

Il paese si presenta piccolino, quindi in un’oretta lo si gira senza problemi.

Siamo partiti da Villanova d’Asti e abbiamo impiegato circa venti minuti percorrendo la strada provinciale.

Arrivati abbiamo parcheggiato l’auto nel parcheggio vicino alla chiesa Santissima Annunziata dove abbiamo passeggiato e visto anche il piazzale del Castello dei Marchesi Alfieri. Successivamente abbiamo visto la chiesa parrocchiale San Carlo e Santa Maria e ci siamo diretti in piazza Cavaliere. Scendendo dalla piazza abbiamo trovato la chiesa di Sant’Anna e poco più sotto un’area parco giochi. Con una breve camminata abbiamo raggiunto il Belvedere di San Martino Alfieri dove abbiamo goduto di un’ottima vista nonostante il cielo nuvoloso. Siamo ritornati indietro verso la macchina e abbiamo notato un cartello segnaletico che indicava l’area naturalistica Lipo che abbiamo percorso a piedi ed infine, dopo aver preso l’auto abbiamo fatto il tour panoramico – Torre Alfieri.

Cosa vedere a San Martino Alfieri e informazioni.

Come anticipato poco fa, abbiamo fatto il giro di perlustrazione, ma adesso elenchiamo in modo più dettagliato le attrazioni da noi visitate.

  • Chiesa della Santissima Annunziata: la chiesa sconsacrata della Madonna Annunziata a San Martino Alfieri, costruita tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, è realizzata in mattoni e presenta una facciata intonacata con lesene e un affresco di San Martino sopra il portale. Internamente è a navata unica e oggi è utilizzata per eventi culturali.
Chiesa della Santissima Annunziata - San Martino Alfieri
Chiesa della Santissima Annunziata – San Martino Alfieri
  • Piazzale del Castello di San Martino Alfieri: dove attualmente si trovano una locanda con camere e appartamenti e una cantina di vini. Noi ci siamo soffermati ad ammirare l’esterno.
Piazzale Castello dei Marchesi Alfieri
Piazzale Castello dei Marchesi Alfieri
  • Chiesa Parrocchiale di San Carlo e Santa Maria: la chiesa si presenta con una scalinata di sei gradini e quattro colonne che anticipano l’ingresso in chiesa. La facciata è interamente in mattoni.
Chiesa San Carlo e Santa Maria - San Martino Alfieri
Chiesa San Carlo e Santa Maria – San Martino Alfieri
  • Piazza Cavaliere: è la piazza che si trova accanto al municipio. La piazza ha una grande fontana centrale e ed è circondata da carri in legno.
Piazza Cavaliere - San Martino Alfieri
Piazza Cavaliere – San Martino Alfieri
  • Chiesa di Sant’Anna: è una piccola cappella del XIX secolo. Ha la facciata bianca e rosa con un campanile in mattoni.
Chiesa Sant'Anna - San Martino Alfieri
Chiesa Sant’ Anna – San Martino Alfieri
  • Parco giochi: un parco giochi per bambini recintato con attrezzi per giocare come altalene, scivoli, dondoli e altre attrezzature per far giocare i più piccoli.
Parco giochi San Martino Alfieri
Parco giochi San Martino Alfieri
  • Belvedere di San Martino Alfieri: si trova all’ingresso del paese ed è un belvedere sul paesaggio circostante. Ci si può sedere sulle due panchine messe a disposizione e ammirare il panorama.
Belvedere di San Martino Alfieri
Belvedere di San Martino Alfieri
  • Area Naturalistica Lipo: è una zona dove poter passeggiare, fare trekking o percorrere in bici il sentiero circondati dal verde e dalla natura. Ci sono anche zone di sosta e aree picnic con panche e tavoli.
Area Naturalistica Lipo - San Martino Alfieri
Area Naturalistica Lipo – San Martino Alfieri
  • Chiesa di San Rocco: è una piccola cappella di colore beige con un campanile in mattoni. Ha una porta d’ingresso, due finestrelle laterali e un lucernario in alto.
Chiesa San Rocco - San Martino Alfieri
Chiesa San Rocco – San Martino Alfieri
  • Tour panoramico – Torre Alfieri: è un tour panoramico da percorrere preferibilmente in auto o in bicicletta, dove poter ammirare il paesaggio circostante.
Tour Panoramico - San Martino Alfieri
Tour Panoramico – San Martino Alfieri

Dove mangiare a San Martino Alfieri

Elenco alcuni ristoranti dove poter mangiare a San Martino Alfieri: Osteria Vineria Re D’Egli Ignoranti, Concordia e La Rosa Blu Agripizza Agriristorante.

Dove dormire a San Martino Alfieri

Oltre a Marchesi Alfieri – Cantine e Ospitalità a San Martino Alfieri puoi soggiornare presso: Casa tra i Castelli, Casa Maya, La Granda Agrirelax e Casa Bruna.

Breve storia di San Martino Alfieri

San Martino Alfieri è un comune italiano in provincia di Asti, in Piemonte, situato nell’area turistica “Le Colline dei Fiumi”.
Il paese appartenne alla famiglia Solaro fino al 1615, quando passò agli Alfieri di Magliano per ordine dei Savoia.
Nel 1863 prese il nome di San Martino al Tanaro, modificato a fine secolo in San Martino Alfieri in omaggio all’omonima famiglia.
Il castello settecentesco, di proprietà privata, è ottimamente conservato e ospita un polittico cinquecentesco di Defendente Ferrari.
L’agricoltura, in particolare la viticoltura, è l’attività principale del paese, con pregiati vitigni di barbera, grignolino, bonarda e bianco.

Le nostre impressioni su San Martino Alfieri

Il paese si presenta piccolo, ma ben curato e caratteristico. La vista dal belvedere e dal tour panoramico è bellissima in ogni stagione, anche con il cielo nuvoloso.

Siamo arrivati intorno alle nove e non abbiamo trovato molta gente, ottimo per scattare foto senza la confusione delle persone.

Abbiamo passeggiato per un po’ nell’area naturalistica Lipo, ma non abbiamo proseguito perché non avevamo l’abbigliamento giusto. Tuttavia, secondo alcune ricerche, ho scoperto che proseguendo per quel sentiero si trova la big bench di San Martino Alfieri, la numero 59 di colore giallo-arancione.

Carinissima anche l’idea del parco giochi per i bambini, situato lungo la strada quindi da fare attenzione nell’entrare e uscire dal parco ma protetto e recintato dove i bambini possono divertirsi nella natura.

Mi sono piaciuti anche i carri in legno che si trovano in Piazza Cavaliere, arricchiti di fiori.

Mio marito ed io siamo andati a fine aprile in una giornata freschetta e nuvolosa; fortunatamente non pioveva, così ci siamo goduti appieno la passeggiata. Poco più avanti si trova il paese di Govone, che dista neanche cinque minuti da San Martino Alfieri, dove è possibile visitare il Castello di Govone. Noi lo abbiamo visitato qualche anno fa in occasione del mercatino di Natale.

Se non vuoi perdere altri luoghi da visitare, segui “Sposini in viaggio” sui social network Facebook, Instagram, Pinterest, X e TikTok oppure iscriviti alla newsletter qui sotto 👇

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Una replica a “Una piacevole passeggiata a San Martino Alfieri | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Alla scoperta del cuore di Agliano Terme: un itinerario nel centro storico – Sposini in viaggio

    […] i dintorni di Agliano Terme tra cui San Martino Alfieri, magari seguendo il nostro itinerario su cosa vedere a San Martino Alfieri oppure una visita gratuita al Castello di Costigliole d’Asti che si trova a soli 9 minuti da […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo