Arrivare con la funivia al Santuario Basilica di Nostra Signora di Montallegro| Sposini in viaggio

Durante la nostra visita a Rapallo, che si è svolta ai primi di maggio, abbiamo fatto un mini tour della cittadina ligure, di cui ti abbiamo parlato in un articolo a lei dedicato intitolato: 10 cose da vedere a Rapallo più 5 attrazioni extra“.

Nel nostro tour abbiamo scoperto che a Rapallo c’è una funivia che porta al Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro e non abbiamo perso l’occasione di salirci e raggiungere così “in volo” la Basilica.

Per arrivare al Santuario Basilica di Nostra Signora di Montallegro puoi prendere la funivia o raggiungerlo in auto. Io ti consiglio la funivia che è adatta a tutti, anche ai fifoni come me che hanno paura del vuoto e soffrono di altitudine.

Il tragitto per raggiungere la basilica tramite la funivia dura circa dieci minuti e il costo del biglietto di andata e ritorno è di 10,00 euro a persona.

Funivia Rapallo-Monteallegro
Funivia Rapallo-Monteallegro

La funivia si trova poco dopo la stazione ferroviaria di Rapallo. Per raggiungerla, bisogna oltrepassare un sottopasso e proseguire sulla destra. Troverai le indicazioni e un parcheggio d’auto. Noi siamo arrivati a piedi dopo aver passeggiato sul lungomare Vittorio Veneto e posso dire che la distanza a piedi è davvero minima.

Una volta salito sulla funivia, ammirerai un panorama pazzesco: da un lato monti e alberi, dove si intravedono bellissime case, molte delle quali con piscina, mentre dall’altro lato la bellezza di Rapallo, con un’immagine che rimarrà impressa nella tua mente, composta da case colorate e dal mare.

Rapallo vista dalla funivia
Rapallo vista dalla funivia

Arrivati in cima troverai, nel tragitto per raggiungere il Santuario Basilica Nostra Signora, alcuni punti di ristoro come bar e ristoranti e alcuni alberghi. Dopo una scalinata raggiungerai il Santuario.

Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro- Rapallo
Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro- Rapallo

Mio marito e io siamo arrivati di sabato intorno alle 10.30 e abbiamo trovato la messa. Nel frattempo abbiamo passeggiato intorno al Santuario ammirando così i due sentieri. Quello di sinistra conduceva in una camminata su terreno ed era adatto a chi aveva le scarpe comode o da trekking, mentre quello a destra era con pavimentazione in pietra e riaccompagnava presso un albergo. Noi abbiamo proseguito per un pezzo il sentiero di sinistra e poi abbiamo raggiunto l’albergo dell’altro sentiero.

Tornati davanti alla chiesa abbiamo aspettato all’esterno la fine della messa anche perché mi è sembrato che stessero anche battezzando dei bambini. Ci siamo goduti una pausa rilassante su un terrazzino di un hotel ordinando un caffè e un succo di frutta e poi siamo ritornati al Santuario Basilica Nostra Signora dove abbiamo varcato la porta d’accesso per ammirarne l’interno.

Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro- Rapallo
Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro- Rapalli

L’esterno del santuario, oltre a una scalinata circondata da alberi, ha anche un piazzale abbastanza ampio con un muretto laterale dove potersi accomodare. L’area è videosorvegliata.

All’interno troviamo delle nicchie contenenti le figure dei santi e frontalmente un altare il tutto contornato da inserti in oro. La cupola è arricchita da dipinti con le figure dei santi.

Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro- Rapallo
Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro- Rapallo

Informazioni sul Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro

Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro è un importante santuario mariano situato a Rapallo, in Liguria.
Fu costruito tra il 1557 e il 1558 in seguito all’apparizione della Vergine Maria al contadino Giovanni Chichizola.
L’attuale facciata marmorea risale al 1896 e fu progettata dall’architetto milanese Luigi Rovelli.
La Madonna di Montallegro è la patrona di Rapallo dal 1739 e il suo monogramma è raffigurato sullo stemma comunale.
Secondo la tradizione locale, la Vergine apparve al contadino Giovanni Chichizola il 2 luglio 1557, lasciandogli in dono un quadretto raffigurante la Dormitio Marie.
Dopo l’apparizione, sulla stessa roccia iniziò a sgorgare acqua fresca e pura.
Il contadino annunciò il messaggio della Vergine agli abitanti di Rapallo, ma inizialmente non fu creduto.
Il contadino Chichizola, in preda allo sconforto e alla sfiducia, chiese di parlare con il parroco locale, l’unica autorità religiosa che avrebbe potuto credergli.
Il parroco e un gruppo di fedeli si recarono sul presunto luogo dell’apparizione e trovarono un quadretto bizantino vicino a una fonte d’acqua sgorgante.
Il parroco decise di trasportare l’effigie mariana a Rapallo, ma la mattina seguente fu ritrovata sul monte Letho.
Il parroco, seguito dal clero e dalle autorità, si recò nuovamente sul luogo e trasportò l’icona nel borgo rapallese, dove fu rinchiusa in un armadietto della parrocchiale.
Il giorno successivo, il quadretto scomparve di nuovo e fu ritrovato sul monte, dove la popolazione e il clero rapallese decisero di conservarlo e venerarlo.

La nostra visita al Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro

La visita al santuario è durata un paio d’ore, durante le quali abbiamo passeggiato, fatto una pausa sulla terrazza presso un bar, sostato all’esterno del santuario e visitato l’interno del Santuario Basilica Nostra Signora.

Non conoscevo la storia di questa basilica prima di visitarla, perché l’abbiamo trovata per puro caso seguendo le indicazioni per la funivia. Devo ammettere che ha una storia affascinante e molto significativa.

L’interno della Basilica mi è piaciuto molto, seppur piccolina ma molto accogliente. Se sei interessato a seguire anche la messa, ti consiglio di andare nei giorni feriali alle 10:30 e alle 17:00, mentre il sabato anche alle 9:00. Questo vale per il periodo dal 1° aprile al 30 settembre, mentre dal 1° ottobre al 31 marzo per i giorni feriali è alle 10:30 e alle 16:00, mentre il sabato alle ore 8:00. Per quanto riguarda gli altri giorni, come ad esempio quelli festivi, consiglio di visitare gli orari della messa del Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro cliccando sulla scritta sottolineata “orari”.

Consiglio vivamente una visita a questo maestoso santuario perché merita e consiglio di non andarci in auto ma proseguire il tragitto con la funivia.

Video Santuario Nostra Signora di Montallegro

Se non vuoi perdere altri luoghi da visitare, segui “Sposini in viaggio” sui social network: Facebook, Instagram, Pinterest, X e TikTok.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

2 risposte a “Arrivare con la funivia al Santuario Basilica di Nostra Signora di Montallegro| Sposini in viaggio”

  1. Avatar 10 cose da vedere a Rapallo più 5 attrazioni extra | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro: è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Montallegro nel comune di Rapallo, nella città metropolitana di Genova, posto su un colle a circa 612 m s.l.m. Approfondisco di più su questo Santuario in questo articolo: Arrivare con la funivia al Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro. […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Arrivare a Chamois con la funivia | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] il mese scorso in Liguria quando con la “mia prima funivia” ho raggiunto il Santuario Basilica di Nostra Signora di Montallegro, quindi se anche tu temi di prendere la funivia sappi che se ci sono riuscita io potrai certamente […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo