Il sentiero dei mosaici di Savigliano | Sposini in viaggio

Mentre ci stavamo dirigendo verso il “nostro” alloggio insolito a Savigliano, la casa sul lago, siamo stati attratti da un cartello che indicava il sentiero dei mosaici di Pietro Berardo. Non ci abbiamo pensato due volte, quindi abbiamo parcheggiato l’auto e abbiamo iniziato a camminare lungo il sentiero dei mosaici.

Sentiero dei mosaici di Savigliano
Sentiero dei mosaici di Savigliano

Il sentiero si presenta con un ingresso e un viale alberato sul ciglio del torrente “Maira” dove, camminando, potrai ammirare dei bellissimi mosaici incorniciati dentro delle cornici con vetro.

Sentiero dei mosaici - Savigliano
Sentiero dei mosaici – Savigliano

La storia del sentiero dei mosaici di Savigliano

L’Associazione Solidarietà Handicappati Savigliano (A.S.H.A.S.) è un gruppo di volontari nato nel 1981 per aiutare le persone con disabilità.
Offre un Centro Incontro per socializzare e fare attività didattico-educative, laboratori come teatro, musicoterapia e arteterapia, e uscite mensili per divertirsi e socializzare.
Collabora con altri servizi sul territorio e si avvale del Servizio Civile Volontario.
Inoltre, gestisce la CasaMia, un gruppo appartamento per disabili adulti che promuove l’autonomia e l’integrazione sociale.

Il Sentiero dei mosaici è stato inaugurato nel settembre del 2010.

Il Sentiero è un luogo dove è possibile fare una piacevole passeggiata sia a piedi che in bicicletta. Ricco di bellissimi mosaici realizzati tutti a mano, accanto alla maggior parte dei mosaici si trova il titolo dell’opera.

L’associazione nasce per volere di un gruppo di genitori di ragazzi disabili.

La nostra visita al sentiero dei mosaici di Savigliano

La passeggiata per vedere tutti i mosaici è durata circa quindici minuti, durante i quali abbiamo camminato nella natura ammirando uno per uno tutti i mosaici presenti in zona. L’itinerario è curato dai volontari che, devo ammettere, mantengono il sentiero ben tenuto.

Sentiero dei mosaici - Savigliano
Sentiero dei mosaici – Savigliano

Noi siamo entrati dalla parte dove c’è il cartello, ovvero dall’ingresso posto nelle vicinanze della piscina comunale, arrivando poi verso le porte del ponte di via Saluzzo. Comunque, per essere più precisi, se vuoi visitare il sentiero dei mosaici di Savigliano, recati in via Bisalta, 1.

Consiglio una visita in questo luogo perché l’aria che si respira è pulita, i mosaici sono davvero ben fatti e l’ambiente curato ti fa entrare in contatto con la natura.

In totale abbiamo contato ben trentadue mosaici, uno più bello dell’altro e tutti diversi tra loro.

I miei preferiti li ho trovati verso la fine, anche se alcuni non avevano la targhetta con il titolo. Anche gli altri, come hai potuto vedere a metà del post, non sono male. Comunque ti inserisco i miei mosaici preferiti qui 👇

Sentiero dei mosaici a Savigliano
Sentiero dei mosaici a Savigliano

Direi che è un’iniziativa interessante e particolare, non solo per l’associazione che si trova dietro a questa bellezza, ma anche perché ha donato colore a un sentiero regalando spensieratezza ai passanti.

L’ingresso per la mostra d’arte a cielo aperto è gratuito.

Se ti interessa, Savigliano ha molto da offrire. Se ti trovi in questo luogo, ti consiglio di seguire il nostro itinerario leggendo il post: “Cosa vedere a Savigliano: itinerario a piedi“, dove ti indico non solo cosa poter vedere in questo comune piemontese a piedi partendo dal centro storico, ma anche una visita al museo ferroviario piemontese e ovviamente al sentiero dei mosaici. Inoltre, nel post ti indico dove mangiare e dove dormire a Savigliano, tra cui due alloggi insoliti da noi testati. Verso l’inizio dell’articolo leggerai anche una breve storia su Savigliano.

E tu conoscevi il sentiero dei mosaici di Savigliano? Noi lo abbiamo trovato per puro caso e lo abbiamo apprezzato molto.

Segui sui social network “Sposini in viaggio” per non perdere altri luoghi da visitare: Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

2 risposte a “Il sentiero dei mosaici di Savigliano | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Cosa vedere a Savigliano: itinerario a piedi | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Il Sentiero dei mosaici invece lo abbiamo visitato prima di andare a dormire nella casa sul lago. Si trova in via Bisalta e consiglio di utilizzare la macchina per raggiungerlo. Se vuoi approfondire di più questo argomento, leggi il post: “Il sentiero dei mosaici di Savigliano“ […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Alloggiare in una casa galleggiante sul lago | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Savigliano ci sono diversi punti d’attrazione turistica tra cui il sentiero dei mosaici, le chiese come la chiesa della Pietà, la chiesa dell’Assunta, la chiesa di […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo