13 cose gratuite da vedere a Torino | Sposini in viaggio

Se sei di Torino hai sicuramente visitato questi luoghi, ma se sei a Torino per un viaggio o se vivi nei comuni limitrofi non puoi perderti questi luoghi gratuiti da visitare a Torino.

L’ex capitale d’Italia è affascinante, suggestiva ed elegante. La si può visitare sotto la pioggia grazie alle passeggiate sotto i portici o in giornate primaverili/estive.

In questo anno da travel blogger e in questi dieci anni ormai che vivo in Piemonte ho visitato Torino in diverse occasioni.

Il nostro parcheggio preferito per visitare Torino è il parcheggio sotterraneo di Piazza Vittorio, che si trova proprio a due passi dal cuore di Torino. Spesso è proprio da questo luogo che partono le nostre avventure e le nostre passeggiate in città.

Torino, oltre ai musei, alle attrazioni, alle chiese, ai ristoranti e ai bar, ha da offrire al visitatore una meravigliosa esperienza in un’elegante città con palazzi e bar storici.

Torino è misteriosa ed esoterica e se vuoi conoscere i luoghi misteriosi di Torino ti consiglio di cliccare sul seguente testo sottolineato e in grassetto: “Torino misteriosa: luoghi in cui si trova la magia bianca e la magia nera“, mentre se vuoi conoscere altri luoghi da visitare a Torino ti consiglio di continuare a leggere questo articolo.

La nostra bellissima Torino ha tanto da offrire, ma vediamo quali sono le tredici cose gratuite da vedere a Torino in una gita fuori porta.

  • Il Toro: anche se non sei di Torino, avrai sicuramente sentito parlare del Toro, il portafortuna di Torino posizionato sul cemento e dove bisogna schiacciare con il piede le “parti basse” del Toro per acquisire fortuna. Questa attrazione si trova sotto i portici di Piazza San Carlo, esattamente di fronte al Caffè Torino. Il Toro portafortuna di Torino è stato posizionato nel 1930 in onore di San Carlo Borromeo. Se vuoi saperne di più, ho realizzato un articolo di approfondimento: “Il Toro: il portafortuna di Torino
Il Toro - Portafortuna di Torino
Il Toro – Portafortuna di Torino
  • Palazzo con il Piercing: è un’installazione artistica posizionata su un palazzo settecentesco dove si trova un enorme piercing con anello sull’angolo del palazzo e alle due estremità delle gocce di sangue, da un lato di colore rosso mentre dall’altro di colore blu. In realtà questo palazzo si chiama “Baci Urbani” ma è chiamato anche Palazzo con il Piercing. Si trova vicino a piazza Castello nella piazzetta Corpus Domini in via Palazzo di Città, 19. Questa opera d’arte moderna è realizzata da Carlo Levi. Se vuoi approfondire di più sull’artista e sull’opera, leggi il nostro articolo a lui dedicato. “Palazzo col piercing: tra le curiosità di Torino
Palazzo con il piercing Torino - Baci Urbani
Palazzo con il piercing Torino – Baci Urbani
  • Eco: Eco è una particolare statua di Torino realizzata dall’artista francese Marc Didou. È composta da due teste con la bocca aperta, di cui una capovolta. Si dice che se si avvicina l’orecchio alla testa della statua si può sentire il rumore dell’acqua. La statua Eco si trova in via Giuseppe Verdi, 39. Approfondisci di più cliccando sulla scritta seguente: “Eco: la particolare statua di Torino
Eco - Statua Torino
Eco – Statua Torino
  • Il T’Oro: è un’opera di Richi Ferrero che rappresenta un toro che esce letteralmente e fisicamente da un muro di un palazzo in via Orfane, 20, costruito dal Gruppo Building. Il toro, che come ben saprai è il simbolo di Torino, con quest’opera simboleggia Torino che guarda al futuro con gioia. Ne abbiamo parlato meglio nel seguente articolo: “Il T’Oro che esce dal muro di Torino
Il T'Oro - Torino
Il T’Oro – Torino
  • Il sommergibile: nel Parco del Valentino si trova il sommergibile di Andrea Provana. Di questo sommergibile è rimasta solo la parte centrale, perché poppa e prua non ci sono più. Si trova in via dei Marinai, 1. Consigliamo di prenotare la visita guidata (si lascia solo un’offerta volontaria); prenotazioni al numero: 011.6963245. Se vuoi vedere le foto esterne e interne del sommergibile, o saperne di più sulla storia, clicca la scritta seguente: “Il sommergibile nel Parco del Valentino di Torino
Sommergibile Torino - Andrea Provana
Sommergibile Torino – Andrea Provana
  • Museo Marittimo: si trova accanto al sommergibile Andrea Provana (citato poco fa) e la visita guidata è gratuita. Anche qui è consigliabile prenotare allo stesso numero per visitare il sommergibile.
Museo Marittimo- Torino
Museo Marittimo – Torino
  • Basilica di Superga: visitabile sia esternamente con passeggiata intorno e nel parco che internamente. All’interno è formata da sei cappelle e quattro altari a parte l’Altare Maggiore. Completano la struttura le statue realizzate in marmo di Carrara e le tele. Se vuoi vedere alcune foto dell’interno della Basilica di Superga, conoscere la sua storia o semplicemente approfondire l’argomento, leggi l’articolo a lei dedicato. “L’interno della Basilica di Superga“. Puoi arrivare a Superga anche con la tranvia che ti accompagna in cinque minuti a destinazione.
Basilica di Superga - Torino
Basilica di Superga – Torino
  • Chiesa Gran Madre di Dio: credo che sia tra le chiese più conosciute di Torino e si trova di fronte al Ponte Vittorio Emanuele I. All’esterno della chiesa ci sono due basamenti dove si trovano la statua della Religione e la statua della Fede. Al centro c’è la statua di Vittorio Emanuele I di Savoia. Approfondisci l’argomento: “Chiesa Gran Madre di Dio: tra storia e leggende
Chiesa Gran Madre di Dio - Torino
Chiesa Gran Madre di Dio – Torino
  • Parco del Valentino: è il famoso parco pubblico con ingresso gratuito di Torino. Nato nel 1863, contiene diverse opere artistiche al suo interno. Il Parco del Valentino costeggia le rive del fiume Po e si dice che sia tra i parchi cittadini più grandi d’Europa. Scopri cos’altro vedere al Parco del Valentino: “Cosa vedere al Parco del Valentino di Torino
Parco del Valentino - Torino
Parco del Valentino – Torino
  • Fetta di Polenta: così chiamata dai torinesi, in realtà si chiama “Casa Scaccabarozzi”. È una casa che ha la forma e il colore di una fetta di polenta. Progettata da Alessandro Antonelli e si trova in via Giulia di Barolo, 9. Se vuoi conoscere la sua storia: “La fetta di polenta: la casa più sottile al mondo
Fetta di Polenta Torino - Casa Scaccabarozzi
Fetta di Polenta Torino – Casa Scaccabarozzi
  • Dito di Colombo: è il portafortuna dei torinesi e non solo (anche di tanti studenti). Si trova sotto i portici di Piazza Castello. È un medaglione in bronzo dove è raffigurato Cristoforo Colombo. Si dice che se vuoi acquisire fortuna devi toccargli il mignolo. Per ulteriori informazioni: “Il simbolo portafortuna di Torino: Il Dito di Colombo
Il Dito di Colombo - Torino
Il Dito di Colombo – Torino
  • Museo della radio e della televisione: si trova vicino alla Mole Antonelliana. L’ingresso è gratuito e potrai ammirare reperti storici che arrivano fino ai giorni nostri. “Museo della radio e Televisione – Torino
Museo della radio e televisione - Torino
Museo della radio e televisione – Torino
  • Parco Europa: si trova salendo per Corso Moncalieri in via Nuova. Chiamato anche parco di Cavoretto perché si trova in quel luogo. Da qui si può ammirare Torino dall’alto. Scopri di più sul Parco Europa Torino
Parco Europa Torino
Parco Europa Torino

Questi sono i nostri tredici luoghi con visita gratuita che consigliamo di visitare a Torino. Ne conosci altri? Fammelo sapere nei commenti.

Ti ricordo che ci puoi trovare “Sposini in viaggio” sui canali social network: Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo