Esplorando Pietra Ligure: le migliori attrazioni da non perdere | Sposini in viaggio

In una bella giornata di metà maggio abbiamo deciso di esplorare Pietra Ligure, così da proporti un itinerario di un giorno su cosa vedere in questo comune situato sulla Riviera Ligure di Ponente, nella provincia di Savona, in Liguria.

Appena arrivati ci siamo diretti all’albergo e per la nostra avventura abbiamo deciso di soggiornare presso l’hotel de la Plage, situato a pochi minuti a piedi dal centro e con servizi inclusi nel prezzo come la colazione e l’accesso gratuito alla spiaggia. Se vuoi alloggiare anche tu in questa struttura e arrivi in auto, ti consiglio di richiedere il parcheggio per la macchina, che è un servizio a parte e a pagamento, perché nella zona è difficile trovare posto. Noi avevamo la camera 206 con ampio terrazzino privato e vista sul mare. Una vera coccola, soprattutto al mattino appena svegli.

Successivamente, dopo aver posato le valigie, ci siamo diretti in centro per pranzare e abbiamo mangiato in un ristorante di cui non sappiamo il nome perché non aveva né un’insegna né un logo sul menù interno ed esterno del locale e neanche un bigliettino da visita. Posso solo dire che era un ristorante con cucina calabrese e che non consigliamo di andarci in quanto, oltre ad aver mangiato male, hanno sbagliato una portata sia al nostro tavolo che al tavolo accanto.

Un caffè per riprenderci dalla brutta esperienza del ristorante lo abbiamo preso in uno dei tanti chioschi che trovi sul lungomare e dopo di ciò, con il mio taccuino in mano dove mi ero appuntata alcune delle cose da visitare che ti elenco qui sotto, ci siamo diretti alla ricerca delle attrazioni turistiche più belle.

Abbiamo iniziato il nostro itinerario su cosa vedere a Pietra Ligure da una piacevole passeggiata sul lungomare Europa, dove abbiamo visto anche il molo, dirigendoci poi verso il centro di Pietra Ligure dove abbiamo visto le sculture di via G. Matteotti e la basilica di San Nicolò. Non potevamo perderci la passeggiata nel centro storico sulla strada principale, precisamente in via Mazzini. Dopo di ciò abbiamo visto l’oratorio dei Bianchi e l’orologio di Piazza Martiri della Libertà, poi la chiesa della Santissima Annunziata e il Parco Offenburg. Non abbiamo trovato la strada principale che ci accompagnava al castello di Pietra Ligure e lo abbiamo fotografato solo dal retro.

Ma prima di iniziare a parlarti in modo dettagliato di ogni attrazione da noi visitata, vorrei parlarti un po’ di Pietra Ligure.

Informazioni base di Pietra Ligure

Pietra Ligure ha una lunga storia alle spalle che risale all’epoca romana. Il nome della città deriva molto probabilmente dalla grande roccia su cui fu costruito il castello medievale, che ancora oggi possiamo ammirare. Durante il Medioevo, Pietra Ligure era un importante centro commerciale e militare. Questo luogo ospita ogni anno numerosi eventi tra cui festival musicali, sagre gastronomiche e manifestazioni culturali. Uno degli eventi più popolari di Pietra Ligure è la festa di San Nicolò con processioni e spettacoli pirotecnici. Questo luogo rappresenta un perfetto esempio di come una città possa evolversi nei secoli, mantenendo viva la sua storia e tradizione.

Itinerario su cosa vedere a Pietra Ligure

Ed eccoci arrivati al nostro itinerario su cosa vedere a piedi a Pietra Ligure, un percorso scritto in ordine di come lo abbiamo visitato, quindi segui il percorso passo dopo passo.

  • Il Lungomare Europa: è una delle attrazioni principali della città, un luogo amato sia dagli abitanti che dai turisti sia per la sua bellezza che per la sua atmosfera rilassante. Sul lungomare di Pietra Ligure puoi fare delle passeggiate panoramiche, trovi delle aree verdi e parchi giochi per bambini, spiagge attrezzate e diversi bar, ristoranti e chioschi.
Lungomare Europa - Pietra Ligure
Lungomare Europa – Pietra Ligure
  • Il Molo di Pietra Ligure: è noto come il Molo Marinai d’Italia ed è uno dei punti di riferimento più figurativi della città. È una lunga struttura in cemento che si estende nel mare, permettendo così ai visitatori di camminare sopra le acque e godere di una vista panoramica sulla costa e sulla città. È un luogo che affascina il visitatore e ha un’ottima visuale sia per l’alba che per il tramonto.
Molo di Pietra Ligure
Molo di Pietra Ligure
  • Via G. Matteotti: è una delle strade principali di Pietra Ligure, ricca di negozi per lo shopping, sculture che la rendono vivace e con punti di interesse storico e culturale. La strada è piena di edifici storici e molti di loro presentano facciate colorate. L’atmosfera di via G. Matteotti a Pietra Ligure è molto vivace e accogliente, con abitanti e turisti intenti a fare shopping o a prendersi una pausa caffè nei diversi punti di ristoro.
  • Basilica di San Nicolò: è una delle chiese più conosciute e fotografate di Pietra Ligure. La chiesa fu costruita tra il 1791 e il 1863 in sostituzione di una chiesa più piccola che non poteva più contenere la crescente popolazione della città. La chiesa è dedicata a San Nicolò, il santo patrono di Pietra Ligure. Il suo stile architettonico è neoclassico, caratterizzato da linee pulite e simmetriche e da un’imponente facciata.
Basilica di San Nicolò - Pietra Ligure
Basilica di San Nicolò – Pietra Ligure
  • Via Mazzini di Pietra Ligure: questa strada è situata nel cuore del centro storico di Pietra Ligure. Una zona pedonale ricca di negozi, boutique, bar e ristoranti ed è caratterizzata da edifici antichi e architettura tipica ligure. In questa via, e nel centro storico di Pietra Ligure in generale, si trovano monumenti di interesse storico, palazzi storici e si collega a diverse piazze del centro storico, come ad esempio piazza Nicolò dove si trova la chiesa sopraccitata. Questa via è facilmente raggiungibile da diverse parti della città ed è ben collegata con il lungomare.
Via Mazzini - Pietra Ligure
Via Mazzini – Pietra Ligure
  • Centro storico: è un affascinante labirinto di strade medievali con piazze ed edifici che raccontano la storia della città. Le sue strade e i suoi vicoli ti affascineranno per la naturale bellezza. Nel centro storico troverai la porta Santa Caterina e potrai ammirare il castello di pietra ligure. Il centro storico di questa città ospita mercati settimanali e durante l’anno è animato da feste tradizionali ed eventi culturali.
Centro storico Pietra Ligure
Centro storico Pietra Ligure
  • Porta di Santa Caterina: è uno degli antichi ingressi storici della città e rappresenta un’importante testimonianza del passato medievale di Pietra Ligure. Inizialmente questa porta era circondata da mura difensive per proteggere la città dagli attacchi e servivano anche per il commercio. Era una delle principali vie d’ingresso e di uscita della città. La porta di Santa Caterina è un luogo d’interesse per gli appassionati di storia.
Porta di Santa Caterina Pietra Ligure
Porta di Santa Caterina Pietra Ligure
  • Oratorio dei Bianchi: conosciuto anche come Oratorio di Santa Caterina, è uno degli edifici religiosi più significativi e storici della città. L’oratorio è legato alla Confraternita dei Disciplinati Bianchi, un gruppo di laici che si dedicava alla preghiera e alle opere di carità. L’oratorio fu costruito nel XVII secolo e riflette lo stile architettonico dell’epoca. La sua facciata è semplice ma elegante allo stesso tempo, con una finestra al centro che illumina l’interno. Ancora oggi, l’oratorio è sede di eventi religiosi, specialmente durante le festività come la Settimana Santa. L’Oratorio dei Bianchi rappresenta un punto di riferimento per i residenti e un’attrazione per i turisti interessati alla storia e all’arte religiosa. È possibile visitarlo internamente durante gli orari di apertura.
Oratorio dei Bianchi Pietra Ligure
Oratorio dei Bianchi Pietra Ligure
  • L’Orologio in Piazza Martiri della Libertà: non puoi non notare l’orologio situato nel centro storico, precisamente in Piazza Martiri della Libertà a Pietra Ligure. Questo orologio si trova sulla facciata del Palazzo Comunale ed è un elemento iconico del centro storico. Questo orologio a Pietra Ligure risale al periodo medievale e la sua funzione è stata quella di segnare il tempo per i cittadini di Pietra Ligure diventando così un punto di riferimento sia per la vita quotidiana che per le attività commerciali in quanto è posizionato ben in alto. Essendo un elemento storico, l’orologio viene restaurato periodicamente per assicurarne il corretto funzionamento e la preservazione come patrimonio culturale della città. Lo puoi ammirare in qualsiasi ora e in qualsiasi momento durante la tua passeggiata per il centro storico.
Orologio in Piazza Martiri della Libertà a Pietra Ligure
Orologio in Piazza Martiri della Libertà a Pietra Ligure
  • La chiesa della Santissima Annunziata è un importante edificio religioso situato nel cuore della città. La chiesa risale al XV secolo ed è stata costruita su un preesistente edificio religioso. Nel corso dei secoli ha subito diverse ristrutturazioni e ampliamenti. La chiesa è dedicata all’Annunciazione della Beata Vergine Maria. L’edificio presenta uno stile barocco con una facciata semplice ma elegante con alcune decorazioni sobrie. La chiesa della Santissima Annunziata è anche un punto di riferimento per i pellegrini e i visitatori che desiderano esplorare il patrimonio religioso e culturale della zona. La chiesa è visitabile durante gli orari di apertura, dove potrai ascoltare la messa o semplicemente ammirare il suo interno.
Chiesa Santissima Annunziata Pietra Ligure
Chiesa Santissima Annunziata Pietra Ligure
  • Il Castello di Pietra Ligure: è conosciuto anche come il Castello di Pietra ed è un importante monumento storico situato nella parte alta della città. Questo castello è un simbolo di Pietra Ligure ed è la testimonianza della sua storia medievale. Il castello molto probabilmente fu costruito intorno al XII secolo e aveva lo scopo di difendere e proteggere la popolazione locale dagli attacchi dei nemici. Durante i secoli il castello ha subito numerose modifiche e ampliamenti. Originalmente il complesso era circondato da alte mura e torri di avvistamento, anche se oggi molte parti del castello sono in rovina, alcune strutture come le torri e le mura perimetrali sono ancora visibili. Questo castello è un punto di attrazione per i visitatori che desiderano esplorare il passato medievale della regione.
Castello di Pietra Ligure
Castello di Pietra Ligure
  • Il Parco di Offenburg è un’area verde situata nel cuore della città ed è dedicato alla città tedesca di Offenburg, con la quale Pietra Ligure è gemellata. Questo parco offre tranquillità e bellezza naturale al visitatore con diverse postazioni come panchine su cui sedersi. Il parco è stato creato come simbolo di amicizia e collaborazione tra Pietra Ligure e Offenburg. All’interno del parco puoi trovare aree verdi e giardini fioriti, aree giochi per bambini e percorsi pedonali. Questo parco occasionalmente ospita eventi locali come feste e mercati. Il parco è aperto al pubblico e l’accesso è gratuito.
Parco Offenburg Pietra Ligure
Parco Offenburg Pietra Ligure
  • Le spiagge di Pietra Ligure sono rinomate per la loro bellezza e per i servizi che offrono ai visitatori. Sono situate lungo la Riviera Ligure di Ponente e sono un’attrazione sia per i turisti che per i residenti. Inoltre, le spiagge di Pietra Ligure hanno ottenuto più volte la Bandiera Blu, un riconoscimento internazionale che certifica la qualità delle acque di balneazione e dei servizi offerti, inclusa la sicurezza. Le spiagge offrono i classici servizi come ombrelloni e lettini, bar e ristoranti, servizi igienici e docce, aree gioco per bambini e accessibilità per persone con disabilità. Inoltre, c’è anche un servizio di noleggio ombrelloni e sdraio. Le spiagge di Pietra Ligure sono monitorate da bagnini che a fine giornata provvedono anche al ripristino e alla pulizia dell’area, mantenendo così l’ambiente accogliente.
Spiaggia di Pietra Ligure
Spiaggia di Pietra Ligure

Hotel a Pietra Ligure

Oltre all’hotel de la Plage, dove abbiamo soggiornato noi, ti elenco altri alberghi a Pietra Ligure suddividendoli per: hotel di lusso, hotel adatti a tutte le tasche ed hotel economici, frutto di un’accurata ricerca e lettura delle recensioni scritte da altri utenti.

Hotel di lusso a Pietra Ligure:

  • Grand Hotel Pietra Ligure: è un hotel a 4 stelle e tra i servizi offerti ci sono la piscina esterna, una spiaggia privata, una palestra e un ristorante. Molte delle loro camere sono con vista mare e l’hotel è a breve distanza sia dal centro storico di Pietra Ligure che dalle Grotte di Toirano.
  • Hotel Casella: è ideale per chi cerca comfort e tranquillità. Tra i servizi offerti ci sono una piscina, un centro benessere e un ristorante con cucina tradizionale ligure. L’hotel è circondato dal verde.
  • Hotel Paco: il suo punto di forza è la posizione comoda e vicina al mare. Offre una piscina, un ristorante e camere ben arredate.

Hotel adatti a tutte le tasche a Pietra Ligure:

  • Hotel Villa Paolina: che dista solo 17 km da Alassio. Questo hotel offre un ristorante, un parco giochi per bambini e gli ospiti apprezzano soprattutto la ricca colazione.
  • Albergo Geppi: è un’opzione conveniente con camere accoglienti. Questo albergo si trova vicino al centro di Pietra Ligure e ha diverse recensioni che ne apprezzano la pulizia e la cordialità dei proprietari.
  • Hotel Continental: situato a pochi passi dalla spiaggia, quindi ottima posizione per un viaggio all’insegna del relax e del mare. È considerato un’ottima scelta per chi cerca comfort a un prezzo ragionevole.

Hotel economici a Pietra Ligure:

  • Hotel Bacco: situato in una posizione comoda sia vicino al mare che al centro. Offre camere semplici ma pulite con un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Hotel Geppi: situato vicino al centro di Pietra Ligure ed è conosciuto per le sue tariffe convenienti. Camere essenziali ma confortevoli.
  • Albergo Alda: un’opzione economica a conduzione familiare. Situato a breve distanza dalla spiaggia.

Ristoranti Pietra Ligure

Noi abbiamo cenato presso il ristorante Lo Scoglio, un ristorante con cucina a base di pesce dove non abbiamo mangiato male. Ma tra gli altri ristoranti a Pietra Ligure posso segnalarti: Molo 56, Locanda Nelli, Trattoria dei Carruggi e Pizzeria Ercole. Poi se sei un amante del dolce ti consiglio la gelateria Crem Glassè da noi testata dove abbiamo preso un ottimo frappè con panna al gusto Snickers.

Frappè Crem Glassè Pietra Ligure
Frappè Crem Glassè Pietra Ligure

La nostra visita a Pietra Ligure

La nostra visita a Pietra Ligure è stata una continua scoperta tra attrazioni e storia. A me personalmente è piaciuto molto il suo centro storico e la passeggiata sul lungomare. La città è affascinante per diversi motivi: le bellissime spiagge, il clima piacevole e l’accoglienza degli abitanti. Trovare le attrazioni sopracitate è semplice e sono tutte vicine tra di loro. Pietra Ligure secondo me è un luogo ideale per una vacanza rilassante e per approfittare ad assaggiare la cucina ligure.

Consigliamo una tappa alla gelateria Crem Glassè che realizza dei frappè gustosi e instagrammabili.

Se hai più giorni a disposizione, anche semplicemente un weekend intero, puoi visitare i dintorni di Pietra Ligure. Ti suggerisco: le Grotte di Toirano, dove ti consiglio di prenotare perché effettuano visite guidate a numero chiuso. Infatti, noi siamo andati ma non c’era posto e dovevamo aspettare un paio d’ore. Peccato, ma sarà la scusa per ritornare in queste zone. Tra le altre cose da vedere vicino a Pietra Ligure puoi anche annotare Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli e Finalborgo.

Queste elencate sono le cose da visitare gratis a Pietra Ligure in un giorno e a piedi. Tu conosci altre attrazioni turistiche che magari ci siamo persi? Se me le vuoi suggerire, ti aspetto nei commenti o sui social network.

Se non vuoi perdere altri luoghi da visitare segui “Sposini in viaggio” sui social network: Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo