Alla scoperta del cuore di Agliano Terme: un itinerario nel centro storico | Sposini in viaggio

Abbiamo raggiunto Agliano Terme perché volevo visitare la Botte del Brichet, un’attrazione turistica molto fotografata e condivisa sui social che ha attirato la mia attenzione.

Volevo andarci da qualche mese e finalmente in una domenica di metà maggio ho trovato il tempo per fare visita a questo luogo. Ovviamente oltre a vedere la botte gigante colorata ci siamo diretti nel cuore del centro storico di Agliano Terme per fare una passeggiata e realizzare così un piccolo itinerario su cosa vedere ad Agliano Terme da poter condividere con te.

Ma prima di indicarti le attrazioni da visitare, vorrei parlarti un po’ di questo Paese e della sua storia.

La storia in breve di Agliano Terme

Agliano Terme è un pittoresco comune situato nella provincia di Asti, in Piemonte. Questo luogo è noto principalmente per le sue acque termali, che hanno proprietà benefiche e attraggono molti visitatori in cerca di relax.

Agliano Terme ha origini antiche, risalenti all’epoca romana. Le terme stesse hanno una lunga tradizione, con fonti naturali che sono state utilizzate per secoli per le loro proprietà curative. Durante l’impero romano, il territorio era già noto per le sue acque termali e queste fonti hanno continuato a essere un punto di riferimento importante attraverso i secoli. Nel Medioevo il paese divenne un importante centro fortificato, rendendolo un luogo conteso tra i vari signori feudali. Durante il Rinascimento e l’epoca barocca, il borgo vide la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili, definendo così il suo carattere architettonico. Nel XIX secolo Agliano Terme iniziò a posizionarsi come località di villeggiatura grazie alle sue terme, realizzando così stabilimenti termali e strutture ricettive. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il borgo conobbe un periodo di sviluppo economico e turistico con l’incremento del turismo enogastronomico legato alla produzione di vini pregiati, come il Barbera.

Cosa vedere ad Agliano Terme

Beh, senza ombra di dubbio ad Agliano Terme bisogna visitare il suo centro che conserva tutt’oggi le sue caratteristiche storiche. Tra le cose da vedere nel centro storico di Agliano Terme ti consiglio: la chiesa di San Giacomo Maggiore, BAart, i parchi e sentieri, la chiesa di Santa Croce, la torre panoramica e la Botte del Brichet (quest’ultima leggermente più spostata dal centro storico di Agliano Terme).

  • Centro storico di Agliano Terme: dove potrai passeggiare per le sue strette vie ammirando le antiche case in pietra, le piazze e le chiese storiche.
Centro storico Agliano Terme
Centro storico Agliano Terme
  • Chiesa di San Giacomo Maggiore: che risulta essere un importante punto di riferimento storico e religioso ed è una delle principali attrazioni del borgo. È stata costruita nel XVIII secolo e presenta internamente affreschi e opere d’arte di notevole interesse.
Chiesa San Giacomo Maggiore - Agliano Terme
Chiesa San Giacomo Maggiore – Agliano Terme
  • BAart: situata all’interno dell’ex confraternita di San Michele, è un punto di riferimento sia per gli abitanti che per i visitatori. È un’iniziativa culturale che nasce con l’obiettivo di unire arte, territorio e vino, creando un connubio che valorizza le eccellenze locali attraverso eventi artistici e culturali. L’ingresso è gratuito.
BAart Agliano Terme
BAart Agliano Terme
  • I parchi e i sentieri: la zona circostante offre diversi parchi e numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, così da poter esplorare sia le colline che i vigneti della regione.
Parco Agliano Terme
Parco Agliano Terme
  • Chiesa di Santa Croce: è uno degli edifici religiosi più recenti (1855/1865) e venne costruita quando fu abbattuta la chiesa parrocchiale di San Gaudenzio, da cui ha preso il nome la vicina località.
Chiesa si Santa Croce - Agliano Terme
Chiesa di Santa Croce – Agliano Terme
  • Torre panoramica: è la testimonianza del passato difensivo del borgo. Salendo sulla torre avrai una vista sul centro storico di Agliano Terme.
Torre Panoramica - Agliano Terme
Torre Panoramica – Agliano Terme
  • Botte del Brichet: è un’attrazione turistica ed è una grande botte colorata realizzata in legno di rovere. Se vuoi approfondire questo discorso, ti invito a leggere l’articolo: “Cos’è la Botte del Brichet e dove si trova?
Botte del Brichet - Agliano Terme
Botte del Brichet – Agliano Terme

Informazioni generali su Agliano Terme

Come anticipato prima, Agliano Terme si trova in Piemonte, precisamente nel cuore della regione vitivinicola del Monferrato, conosciuta per la produzione di vini di alta qualità. Visitando questo borgo, i visitatori possono partecipare a degustazioni e visite nelle cantine, conoscendo così la storia e i segreti della produzione vinicola locale. Ma Agliano Terme è conosciuta anche per la sua cucina tipica piemontese, in particolare per il tartufo, i formaggi e i salumi. Sono da ricordare anche gli eventi di Agliano Terme, tra cui fiere, sagre e manifestazioni culturali. I più importanti sono la “Fiera del Tartufo e la “Festa del Barbera“, che ospitano ogni anno molti turisti.

Dove dormire e dove mangiare ad Agliano Terme

Abbiamo visitato Agliano Terme in un giorno e ci siamo presentati nel borgo nel primo pomeriggio, quindi non abbiamo usufruito dei ristoranti. Tuttavia, facendo una ricerca su Internet, posso suggerirti alcuni punti ristoro ad Agliano Terme dove poter mangiare cucina tipica piemontese, tra cui: Cascina Dani, Locanda San Giacomo, Ristorante Enoteca La Milonga, Trattoria La Vigna e l’Enoteca della Posta.

Mentre se vuoi alloggiare in qualche struttura di Agliano Terme posso indicarti degli hotel: Relais San Maurizio, La Maggiorina, Villa Fontana Relais Suite & SPA, Agriturismo La Mussia e Villa Conte Riccardi.

La nostra visita ad Agliano Terme

La visita al borgo dura poco in quanto non è tanto grande, ma visitarlo dona un senso di tranquillità oltre che si passeggia tra vicoli storici. La visita sulla torre medievale è consigliatissima perché ti fa vedere il centro storico dall’alto in tutta la sua bellezza. Credo che qui sia quasi d’obbligo un selfie in tal modo da immortalarsi con uno sfondo pazzesco. Non molto distante puoi visitare anche la botte colorata gigante da dove puoi ammirare il paesaggio comodamente seduto su una panchina.

La visita ad Agliano Terme la consigliamo anche perché è ricca di storia, dove poter ammirare gli edifici storici e le stradine strette. È un borgo che racconta la storia, rendendo così la passeggiata un viaggio nel tempo. È un luogo che consiglio anche agli appassionati di vini, i quali possono fare un giro nelle diverse cantine, o agli amanti del trekking. Per quanto riguarda le sue acque termali, pensiamo di ritornare in questo borgo per concederci una giornata di relax e riposo.

Agliano Terme è situata anche in un punto strategico e facilmente raggiungibile sia da Asti che da Torino e può essere un buon punto di partenza per visitare altre attrazioni della regione. Su questo argomento ti suggerisco di visitare anche i dintorni di Agliano Terme tra cui San Martino Alfieri, magari seguendo il nostro itinerario su cosa vedere a San Martino Alfieri oppure una visita gratuita al Castello di Costigliole d’Asti che si trova a soli 9 minuti da Agliano Terme.

Noi siamo arrivati ad Agliano Terme in auto partendo dalla provincia d Asti e abbiamo impiegato una mezzoretta, ma se parti da Torino il viaggio durerà circa un’ora. Puoi arrivare anche in treno, ma dovrai più prendere un autobus o un taxi per raggiungere Agliano Terme perchè la stazione e più vicina è ad Asti.

Penso che visitare Agliano Terme significa immergersi in un mix perfetto di benessere, storia, cultura e gastronomia. Spero che seguirai il nostro itinerario su cosa vedere gratis ad Agliano Terme e se lo segui fammi sapere nei commenti come ti sei trovato.

Sei curioso di vedere le nostre avventure? Allora segui “Sposini in viaggio” sui social network ci trovi su Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinekedIn

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

2 risposte a “Alla scoperta del cuore di Agliano Terme: un itinerario nel centro storico | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Cos’è la Botte del Brichet e dove si trova? | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Ovviamente se visiti la botte colorata di Agliano Terme, ti consiglio di visitare anche il centro storico del paese e soprattutto di salire sulla torre panoramica per vedere il centro storico dall’alto. Se ti interessa, segui il nostro itinerario su cosa vedere ad Agliano Terme. […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Ammirando l’arte contemporanea al Castello di Costigliole d’Asti | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] aver visitato il centro storico di Agliano Terme e la sua colorata Botte del Brichet, abbiamo seguito le indicazioni che ci hanno accompagnato al […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo