La legenda del Ponte Gobbo di Bobbio | Sposini in viaggio

Prima di ammirare Bobbio, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, ci siamo diretti a una delle principali attrazioni turistiche del borgo piacentino, ovvero il Ponte Gobbo, chiamato anche Ponte Vecchio o Ponte del Diavolo.

È un ponte completamente in pietra che attraversa il fiume Trebbia, ma prima di descriverti il Ponte del Diavolo di Bobbio in provincia di Piacenza vorrei farti conoscere la sua leggenda.

Ponte del Divolo - Bobbio
Ponte del Divolo – Bobbio

La leggenda del Ponte Gobbo di Bobbio

La leggenda del ponte Gobbo, più comunemente chiamato Ponte del Diavolo, è una delle storie più affascinanti della provincia di Piacenza. È un ponte medievale con un profilo irregolare e ben undici arcate di diverse altezze e larghezze che attraversa il fiume Trebbia e si collega al borgo di Bobbio.

Ponte del Divolo - Bobbio
Ponte del Divolo – Bobbio

La leggenda narra che la costruzione di questo ponte fu un’impresa ardua a causa delle frequenti piene del fiume che distruggevano di frequente le strutture in costruzione. Arrivò quindi il Diavolo promettendo di costruire il ponte in una notte in cambio dell’anima della prima persona che vi fosse passata. Gli abitanti accettarono, ma alla fine San Colombano, che era un santo locale, dopo la realizzazione del ponte, invece di farvi passare una persona vi fece passare un cane. Il Diavolo, scoperto di essere stato ingannato e furioso per questo avvenimento, colpì il ponte con il piede deformandolo e rendendolo “gobbo”, ed è proprio da qui che derivò il nome del ponte.

Questa leggenda mi ricorda molto la leggenda del Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese, di cui ho scritto un post. Se ti trovi in zona, ti invito a fargli visita. Se sei interessato a leggere l’articolo, basta cliccare sulla scritta in grassetto e sottolineata che trovi in questo paragrafo.

Oltre a questa leggenda, il Ponte del Diavolo di Bobbio ha una lunga storia che risale all’epoca romana, anche se la struttura attuale è di origine medievale. Il ponte serviva come via di comunicazione per collegare il borgo di Bobbio con le regioni limitrofe, facilitando così il passaggio di merci, persone e animali.

Ponte del Divolo - Bobbio
Ponte del Divolo – Bobbio

Oltre alla sua leggenda e alla sua storia, il Ponte del Diavolo di Bobbio è parte integrante del patrimonio storico e culturale del borgo, oltre a possedere un grande fascino e a essere un punto di attrazione turistica.

Dove si trova il Ponte del Diavolo di Bobbio e come arrivarci.

Il Ponte del Diavolo di Bobbio si trova in via Ponte Vecchio e per arrivare consiglio di utilizzare l’auto. Puoi arrivare partendo da Milano, Genova, Bologna o Torino. È necessario utilizzare l’autostrada. Partendo da Milano, Bologna e Torino devi uscire a Piacenza Sud, partendo da Genova devi uscire a Busalla. Poi proseguire verso Bobbio.

La nostra esperienza al Ponte del Diavolo di Bobbio

Personalmente sono stata colpita dalla sua forma irregolare, quasi ad onda, e dalla caratteristica medievale della pietra. Abbiamo fatto una sosta anche sotto al ponte, dove scendendo delle scale che si trovano lateralmente al ponte abbiamo ammirato anche la parte bassa del Ponte del Diavolo di Bobbio e fatto qualche video che tra poco ti allego.

Direi che è di una bellezza unica, pittoresca e storica. Un luogo certamente da visitare se si fa visita a uno dei Borghi più belli d’Italia; ovvero Bobbio. Noi siamo arrivati in auto, ma passeggiando nel centro storico di Bobbio abbiamo visto delle indicazioni che ti accompagnano al Ponte del Diavolo e dove puoi arrivare tranquillamente a piedi. Anzi, se ti interessa seguire il nostro itinerario su cosa vedere a Bobbio puoi scoprire altre attrazioni turistiche da visitare oltre al Ponte del Diavolo.

Ponte del Divolo - Bobbio
Ponte del Divolo – Bobbio

È un ponte perfettamente conservato, con varie porte d’ingresso lungo il percorso e che si affaccia sul fiume Trebbia da dove puoi ammirare il panorama circostante e nello stesso momento ascoltare lo scorrere dell’acqua sotto di te. Noi ci siamo andati di sabato e abbiamo trovato diversi turisti intenti, come noi, a scattare foto e fare video. È facile da raggiungere sia in auto che a piedi ed è vicino a diversi punti ristoro. Noi, ad esempio, abbiamo pranzato al ristorante Cò del Ponte proprio accanto al ponte da dove si arriva con l’auto. Un ristorantino che consigliamo. Consigliatissima, ripeto, la visita al centro storico di Bobbio perché sembra un borgo uscito da una cartolina.

Ecco qualche immagine del Ponte del Diavolo di Bobbio in provincia di Piacenza 👇

Un videoclip del Ponte del Diavolo 👇

Pinte del Diavolo – Bobbio

Se non vuoi perderti altri luoghi da visitare segui sui social network “Sposini in viaggio“, ci trovi su Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Una replica a “La legenda del Ponte Gobbo di Bobbio | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Passeggiare tra le vie di Bobbio | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Il Ponte Vecchio, conosciuto anche come il Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo, è uno dei monumenti più conosciuti, visitati e affascinanti della città. La prima costruzione di questo ponte risale molto probabilmente all’epoca romana o altomedievale. Quello che vediamo oggi è frutto di ricostruzioni e ristrutturazioni. Se sei curioso di avere maggiori informazioni ti invito a leggere il post “La leggenda del Ponte Gobbo di Bobbio“ […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo