Trattoria Da Fabiana: dove il gusto incontra la Sardegna | Sposini in viaggio

Siamo tornati per la seconda volta da Fabiana, una trattoria con cucina sarda situata a Bossolasco, in provincia di Cuneo, in Piemonte. L’abbiamo scoperta un paio di mesi fa durante la nostra visita a Belvedere Langhe e siamo tornati per la seconda volta in compagnia di una coppia di amici sia per far assaggiare anche a loro i loro piatti deliziosi che per far conoscere a te questo posticino caratteristico.


Una volta arrivati sarete accolti con un grande sorriso e tanta carica positiva da Katia, la proprietaria, che vi accompagnerà al tavolo. Entrare nella Trattoria Da Fabiana ti fa sentire subito accolto e a tuo agio. Oltre a essere super gentile è anche molto disponibile, in questa visita avevamo deciso di accomodarci nei tavoli esterni coperti da un gazebo ma dopo un po’ abbiamo iniziato a sentire freschetto e ci hanno fatto spostare all’interno senza alcun problema.


Nella Trattoria Da Fabiana si mangia solo ed esclusivamente sardo, un luogo ideale per i sardi in Piemonte, per chi come noi ama la Sardegna e la sua cucina e di tanto in tanto la vuole assaporare o anche per chi vuole esplorare questa cucina tipica, gustosa e genuina.


Se vai alla Trattoria Da Fabiana, ti consiglio di scegliere il menù degustazione che ti offre due antipasti, un primo e un secondo a scelta e una carrellata di dolci. Come vino, questa volta abbiamo preso un frizzantino bianco, ma ti consiglio il Cannonau, un rinomato vino rosso prodotto in Sardegna.

Una volta accomodati, avrete un capiente cesto con pane carasau, pane croccante e focaccine, il tutto accompagnato da un burro fatto in casa e una salsina. Successivamente, arriverà un’entrée di benvenuto con bagna càuda, anche se io l’ho presa senza perché non mangio l’aglio (sì, sono in Piemonte e non mangio la bagna càuda, non me ne dite di tutti i colori perché ci pensa già mio marito 🤣).
Dopo l’entrée, arrivano gli antipasti e, come primo, hai la scelta di tre primi, ma io ti consiglio o i culurgiones al pomodoro oppure la fregola sarda con verdure di stagione su fonduta di pecorino fresco e uovo thermè e nocciola. A seguire, hai la scelta tra il maialino allo spiedo con l’insalata mista oppure un bel piatto di formaggi della loro fattoria, che vanno dal meno stagionato al più stagionato. Se prendi i formaggi, riceverai anche un foglio in cui ti indicano che formaggio hai mangiato e come viene prodotto. Per terminare, ti portano una carrellata di dolci tipici sardi, tra cui anche la seadas.
I piatti, oltre che essere buonissimi, sono anche abbondanti: ti assicuro che uscirai con la pancia piena.

Alcune foto del menù degustazione da Fabiana, trattoria e camere, specialità di Sardegna.


Per una pausa sigaretta o un aperitivo prima di iniziare a mangiare, consiglio la terrazza con vista panoramica.

Vista panoramica Da Fabiana Trattoria
Vista panoramica Da Fabiana Trattoria

Informazioni sulla Trattoria Da Fabiana a Bossolasco

Da Fabiana, Trattoria e Camere, specialità di Sardegna è un ristorante che accompagna il tuo viaggio culinario con i sapori della Sardegna nel cuore dell’Alta Langa. La trattoria è gestita a livello familiare offrendo al visitatore piatti autentici e genuini con ingredienti freschi e prodotti in loco. Oltre al ristorante Da Fabiana, offre anche la possibilità di soggiornare in una delle loro sei camere messe a disposizione dotate di piscina esterna con vista mozzafiato sulle colline delle Langhe. Non solo la buona cucina e le camere, Da Fabiana troverai anche pecore di razza sarda, capre e altri animali e producono formaggi sia freschi che stagionati nel loro caseificio.

Puoi anche prenotare una cheese experience dove potrai visitare la stalla e seguire il percorso del latte in caseificio, osservare le forme di formaggio e assaggiare il formaggio di pecora e di capra, sia fresco che stagionato. L’esperienza al momento è disponibile solo in lingua italiana e dura circa 3 ore.

La trattoria Da Fabiana è aperta dal venerdì sera alla domenica con i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 19:30 alle 23:30, mentre la domenica dalle 12:00 alle 17:00. Per ulteriori informazioni, per prenotare o visionare il loro menù o le camere disponibili, ti consiglio di visitare il loro sito web. Li trovi anche su Facebook e Instagram, così puoi essere aggiornato in tempo reale su novità o promozioni.

Potrai assaporare la tradizionale cucina sarda sia in versione menù degustazione che alla carta, ma hanno anche un menù completamente vegetariano e un menù senza glutine su richiesta.

Informazioni sui piatti tipici sardi

Di seguito alcune informazioni sui piatti tipici sardi così da capire anche cosa gustare Da Fabiana, come vengono prodotti e un accenno alla storia di questi piatti tipici.

Il vino Cannonau Sardo è ottenuto dall’uva Cannonau, nota per dare vita a vini robusti e corposi. Solitamente le caratteristiche dei vini Cannonau includono note di frutti di bosco scuri, ciliegie nere e spezie. Questo tipo di vino ha una gradazione alcolica un po’ alta e un buon potenziale di invecchiamento, permettendo così ai sapori di mantenersi nel tempo.

Il pane carasau è conosciuto anche come carta musica ed è un pane della tradizione sarda. È un pane molto sottile e croccante, preparato con semola di grano duro, acqua, sale e lievito. Il processo di lavorazione è complesso e prevede una doppia cottura. Il pane carasau ha origini antiche e risale ai pastori sardi che avevano bisogno di un pane che durasse a lungo durante i loro spostamenti con il gregge. Il nome deriva dal verbo sardo “carasare”, che significa tostare, riferendosi alla sua fase finale di cottura che lo rende croccante.

Per quanto riguarda i culurgiones (o culugiones), sono un piatto tipico soprattutto delle zone dell’Ogliastra e della Barbagia. Si tratta di una pasta ripiena che ricorda molto i ravioli, il cui ripieno è composto da patate, pecorino sardo, menta e aglio. Una delle caratteristiche che differenziano i culurgiones è la chiusura a spiga, ottenuta da una tecnica di pizzicatura della pasta che richiede molta abilità manuale. L’impasto è fatto con farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale. I culurgiones rappresentano la tradizione e l’abilità culinaria tramandata di generazione in generazione.

La fregola è conosciuta anche come fregula ed è un tipo di pasta della Sardegna. È caratterizzata da piccole palline irregolari di semola di grano duro, che vengono tostate per darle un sapore unico. La fregola è semplicemente fatta con semola di grano duro e acqua, realizzando così delle piccole sfere che variano dai 2 ai 6 millimetri di diametro. La fregola può essere gustata in una varietà di piatti come zuppe e brodi, insalate e primi piatti.

Le seadas sono conosciute anche come sebadas e sono un dolce tradizionale sardo, apprezzato e diffuso in tutta l’isola. Questo dolce è composto da una sfoglia di pasta, solitamente a base di semola di grano duro, che racchiude un ripieno di formaggio pecorino fresco, spesso aromatizzato con scorza di limone. Le seadas vengono generalmente fritte e servite calde, guarnite con miele. Questo dolce, in passato era generalmente consumato dai pastori come piatto principale grazie alla loro ricchezza di contenuto.

Cosa vedere nelle vicinanze

Per una giornata all’insegna del relax e della buona cucina, non può mancare una passeggiata a Bossolasco o nelle zone vicine. Tra i paesini vicini alla Trattoria Da Fabiana, consiglio di seguire i nostri itinerari su: cosa vedere a Belvedere Langhe (che dista 18 minuti), Barbaresco (40 minuti), Piozzo (25 minuti), Vezza d’Alba (43 minuti) e Cherasco (30 minuti). Ma comunque nelle vicinanze c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Come arrivare a Bossolasco

A Bossolasco puoi arrivare in auto o con l’autobus, mentre per il treno la stazione più vicina è quella di Alba, dove poi dovrai prendere un autobus per arrivare a Bossolasco. Il viaggio da Alba a Bossolasco in autobus dura circa un’ora. Io ti consiglio di utilizzare l’auto e, partendo da Torino, prendi l’autostrada A6 in direzione Savona, esci a Cherasco e segui le indicazioni per Bossolasco. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti. Se invece parti da Milano, prendi l’autostrada A7 in direzione Genova, poi prendi l’uscita Alessandria Sud in direzione Acqui Terme e successivamente segui le indicazioni per Bossolasco. La distanza è di circa 2 ore e 30 minuti. Se invece parti da Asti, prendi la SP231 in direzione Alba e continua fino ad Alba, poi prendi la SP57 in direzione Rodello e prosegui sulla SP57 in direzione Bossolasco. Il viaggio dura circa 1 ora.

La nostra esperienza alla trattoria Da Fabiana

Siamo voluti tornare da Fabiana perché in questa trattoria si mangia davvero molto, ma molto bene. L’ambiente è familiare e gioioso, ed è come stare a casa. I piatti, preparati direttamente dalla chef Fabiana, sono deliziosi e preparati con cura.

Il personale è gentile e a ogni portata spiega cosa si trova all’interno del piatto così da essere informati su quello che si mangia. Questa volta ero davvero indecisa su quale primo prendere e alla fine ho optato per la fregola e come secondo la selezione dei loro formaggi che è fantastica. Mio marito invece ha scelto i culurgiones e il maialino sardo con insalata mista. Ho voluto spiegare nell’articolo in modo più approfondito qualche loro piatto prendendo spunto dalla mia amica Luana che quando ha visto la fregola mi ha chiesto: “Dov’è la pasta?” e io sorridendo le ho spiegato che erano quelle sfere che trovava nel piatto.

Tempo fa, tramite Stefania, un’amica sarda, avevo avuto la possibilità di imparare a fare in casa sia i culurgiones che le seadas, ma tra una cosa e l’altra non siamo mai riuscite ad accordarci e adesso lei è tornata a vivere nella sua bellissima casa in Sardegna. Meno male che abbiamo trovato questa trattoria che ci ha dolcemente sostituito la nostra amica che spesso ci invitava e ci preparava piatti tipici sardi.

Nella Trattoria Da Fabiana non solo si mangia bene, ma si mangia cucina tipica sarda a tutti gli effetti. Parola di Sposini in viaggio, ma non solo. È parola anche di Arianna, un’amica sarda (figlia di Stefania) che vive a Milano e che di tanto in tanto parte da Milano per andare a mangiare Da Fabiana e sentirsi a casa.

Sicuramente torneremo da Fabiana, non solo per la sua cucina ma anche perché vorrei fare l’esperienza di visitare la sua stalla e magari mostrartela in un prossimo articolo.

Se non vuoi perdere altri luoghi da visitare prevalentemente in Piemonte, ti invito a seguire Sposini in viaggio sui canali social network: Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo