Luoghi bellissimi da visitare in Italia | Sposini in viaggio

Inizio questo articolo riportando un pezzo di testo di una canzone intitolata “Liberty City” di Amedeo Preziosi.

“Tutti in riva al mare sulle spiagge di Amalfi
Da Gallipoli a Tropea, sembra di stare ai Caraibi
Tu sognavi l’Himalaya, ma qui abbiamo le Alpi
Se Lignano Sabbiadoro va trattata coi guanti
Lo stivale ti sta stretto, ma alla fine non lo cambi
Perché essendo Gucci e Prada, farà sempre invidia agli altri
Questi sfottono come se fossimo noi quelli strani
Ed ogni estate abbiamo spiagge piene tranne d’italiani”

Ebbene sì, molto spesso gli italiani vogliono evadere e pensano che l’estero sia molto più bello del nostro Paese, ma non si rendono conto che in Italia abbiamo posti davvero bellissimi e che fanno invidia a molti.

Anche noi di recente abbiamo fatto il rinnovo del passaporto per esplorare nuovi posti, ma l’Italia per me resta il posto migliore del mondo: dai paesi caratteristici, alla cucina, alla musica e all’accoglienza delle persone.

Ed in questo articolo ti elenco i migliori posti da visitare in Italia, quelli che ho visitato io nella mia vita e da prima che aprissi il blog “Sposini in viaggio“.

Ovviamente, da brava pugliese, non posso che iniziare dalla bellissima Puglia.

Cosa vedere in Puglia

I paesi della Puglia sono una cartolina da tenere in ufficio sulla scrivania per poterla ammirare durante le ore di lavoro.

Tra i vari paesi della Puglia da visitare ti consiglio: Monopoli, Alberobello, Polignano a Mare, Gallipoli, Locorotondo, Otranto, Ostuni e Santa Maria di Leuca. Questi sono alcuni dei paesi che ho visitato in questi anni e che ti consiglio di visitare almeno una volta nella vita. Ma esaminiamoli uno per uno.

  • Monopoli: si trova in provincia di Bari ed è una cittadina che ha molto da offrire. Il suo centro storico, che negli ultimi dieci anni ha preso valore, fa invidia a molti per la sua bellezza caratteristica e la particolarità della Puglia con le case in pietra. Oltre il centro storico, dove potrai fare una camminata sul Lungomare Porto, vicino al castello Carlo V, potrai camminare su altri lungomare come il lungomare Porto Rosso e il Lungomare Santa Maria. Le spiagge sono per la maggior parte delle calette, qui troverai sia la sabbia ma anche le rocce. Gli abitanti di Monopoli sono colloquiali, gentili e simpatici. La vita in questo luogo, come d’altronde al sud in generale, va a rilento, non hanno fretta e si godono il momento. A Monopoli non esiste “ci vediamo alle 15:00”, ma “ci vediamo nel pomeriggio” che è un orario indefinito. I monopolitani amano i bar, fare colazione o ricchi aperitivi e la movida serale è sempre attiva. La piazza principale, chiamata dai monopolitani “Il Borgo”, le chiese storiche e il castello Carlo V rendono la cittadina unica nel suo genere.
Monopoli - Puglia
Monopoli – Puglia
  • Alberobello: è una delle mete principali per chi visita la Puglia perché è ricca dei famosissimi trulli, ovvero capanne in pietra con il tetto composto da lastre incastrate. I trulli di Alberobello sono di colore bianco e all’interno la temperatura è fresca, ideale per l’estate. Ad Alberobello puoi fare una passeggiata nel centro storico dove poter ammirare i trulli sotto forma di casa o negozietti, puoi vedere il paese dall’alto dirigendoti presso il Belvedere Terrazza. Puoi vedere la chiesa a trullo o le classiche chiese. Insomma, un giorno ad Alberobello te lo consiglio. Bellissima di giorno, ma magica di sera. In questo luogo troverai diversi ristorantini dove poter mangiare la cucina tipica pugliese dalle orecchiette alle cime di rapa al panzerotto. Potrai anche dormire in un trullo visto che ci sono diverse case vacanze in zona.
Alberobello – Puglia
  • Polignano a Mare: conosciuta per le sue grotte marine ed è considerata la capitale europea dei tuffi da grandi altezze. Il suo centro storico con terrazzini che si affacciano sul mare rende questo luogo magico e turistico. Se sei a Polignano a Mare non puoi non assaggiare il caffè speciale del Super Mago del Gelo e i panini di pesce di Pescaria, mentre se desideri fare una cena chic ti consiglio Grotta Palazzese dove mangerai in una grotta che si affaccia sul mare. Polignano a Mare è bella in qualsiasi stagione. Oltre al centro storico non ha tantissimo da offrire, ma una visita ti consiglio sicuramente di farla. Ovviamente la tappa fissa è al monumento di Domenico Modugno.
Polignano a Mare – Puglia
  • Gallipoli è conosciuta per la sua movida, il suo meraviglioso mare e le lunghe passeggiate sulle grandi spiagge. Se sei nel Salento non puoi non mangiare il pasticciotto leccese ripieno di crema e amarena. Lo fanno ripieno anche in altri modi come ad esempio crema e cioccolato, ma il classico e l’originale è con crema e amarena. Ti consiglio anche il caffè leccese composto da caffè, latte di mandorla e ghiaccio. A Gallipoli ti godi il mare e il divertimento è assicurato perché organizzano spesso grandi eventi. Ti consiglio di trascorrere più di un giorno a Gallipoli e visitare il castello di Gallipoli, le chiese, la fontana greca e le diverse spiagge presenti. Una passeggiata tra le bancarelle non puoi perderla.
Gallipoli - Puglia
Gallipoli – Puglia
  • Locorotondo: se sei a Locorotondo non puoi non vedere la chiesa di San Rocco, il patrono di Locorotondo. Il suo centro storico a Natale si trasforma in un posto super instagrammabile dove troverai lucine appese ovunque e addobbi natalizi. In altri periodi troverai i balconi fioriti. Locorotondo fa parte dei Borghi più belli d’Italia e possiede la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Si trova nella provincia di Bari quindi consiglio un giro in questo luogo se visiti i paesi sopra elencati come Monopoli, Polignano a Mare o Alberobello. Non trovando le foto di repertorio di Locorotondo ho deciso di utilizzare la foto di fabius1860, presa dal suo profilo Instagram con il suo consenso.
Locorotondo - Foto di Fabius1860
Locorotondo – Foto di Fabius1860
  • Otranto si trova in provincia di Lecce e ha un mare da fare invidia. Le sue acque cristalline conquistano chiunque passi in questo luogo. È ricca di spiagge, chiese bellissime e negozietti di ogni genere. Consigliatissimo un giro nel suo centro storico, uno dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO. Ovviamente, devi fare un giro sull’ape turistica che ti fa fare il giro di Otranto. La foto che vedi in seguito è stata gentilmente offerta da marco_nutri.
Otranto foto di Marco_Nutri
Otranto – Foto di Marco_Nutri
  • Ostuni: conosciuta come la città bianca perché le case sono tutte di questo colore. Anche qui consigliamo un giro con l’ape turistica che ti mostra il comune sotto un altro punto di vista e ti farà passare tra i vicoli stretti. In questo luogo, soprattutto nel suo centro storico, troverai numerosi scalini da percorrere. Ostuni possiede la Bandiera Blu, quindi un bagno in queste acque è quasi d’obbligo. Tra le cose da vedere a Ostuni ci sono senz’altro una visita al suo centro storico e alla Cattedrale di Ostuni. Come gastronomia ti consiglio di assaggiare il pane di Altamura e le orecchiette. Ostuni inoltre regala dei panorami mozzafiato sia verso l’entroterra che verso il mare. Gli uliveti secolari che circondano la città la rendono ancora più bella. La bellissima foto che trovi in seguito mi è stata gentilmente offerta da daniela_vecchio .
Ostuni - Foto di daniela_vecchio
Ostuni – Foto di daniela_vecchio
  • Santa Maria di Leuca: è un posto da non perdere assolutamente. Posizionata sulla punta estrema del Salento in Puglia, è un punto d’incontro del Mar Ionio e del Mar Adriatico, offrendo così panorami spettacolari. Inoltre, lungo le coste marine è possibile ammirare delle formazioni rocciose, come i Faraglioni di Sant’Andrea e le Grotte delle Tre Porte, che si esplorano in barca. È un posto dove è possibile fare escursioni e trekking lungo la costa con sentieri panoramici, oltre a fare attività sportive acquatiche. Se sei a Santa Maria di Leuca, ti consiglio di visitare il Faro, costruito nel 1866 e che rappresenta un’icona della città. La foto che vedi qui sotto mi è stata gentilmente passata dalla mia amica Monica.
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca

Cosa vedere in Sicilia

Passiamo ora all’isola, precisamente ai paesi più belli della Sicilia tra quelli da noi visitati. Sono diversi, ma per il momento hanno catturato la nostra attenzione Marzamemi, Taormina, Marina di Ragusa e Caltagirone.

  • Marzamemi: sicuramente avrai visto almeno una foto di questo luogo sui social network perché è molto sponsorizzata. La particolarità di questo luogo è che nel suo centro storico il colore predominante è l’azzurro: infatti, tavoli e sedie dei ristoranti sono di questo colore che richiama appunto il borgo marinaio. Tra le cose da vedere a Marzamemi ci sono la Tonnara di Marzamemi, il suo bellissimo centro storico e le chiese. Un paio di giorni in questo comune sono consigliati.
Marzamemi - Sicilia
Marzamemi – Sicilia
  • Taormina: considerata la città più elegante della Sicilia. Ci sono innumerevoli cose da visitare a Taormina, quindi se stai pensando di trascorrere qualche giorno in questo luogo, ti consiglio almeno tre giorni per poterla ammirare bene. Non dimenticare di assaggiare gli arancini, i cannoli ripieni e la granita con la brioche. Taormina è considerata una destinazione turistica di alto livello, con numerosi hotel, resort di lusso, ristoranti gourmet e boutique. È facilmente raggiungibile da Catania. I suoi paesaggi sono bellissimi grazie alla posizione collinare di Taormina che offre viste spettacolari sul Mar Ionio e sull’Etna.

  • Marina di Ragusa: ha spiagge strette e lunghe, ottime per passeggiate in riva al mare, e le acque sono cristalline. Molte spiagge sono libere, quindi puoi trascorrere la giornata portandoti l’ombrellone e lo sdraio. La sabbia è fine e il tempo in questo luogo passa senza che tu te ne accorga. La sera puoi passeggiare sul lungomare ricco di bar, gelaterie e ristoranti o nelle viuzze e cenare in uno dei molteplici ristoranti del luogo. Ovviamente, consigliamo una cena a base di pesce, di assaggiare il loro vino locale e i loro dolci. Marina di Ragusa è una località situata sulla costa meridionale della Sicilia. Il clima in questo luogo è mite e soleggiato ed è una meta ideale per le vacanze estive.
Marina di Ragusa - Sicilia
Marina di Ragusa – Sicilia
  • Caltagirone: se ti trovi in questo comune non puoi non vedere la coloratissima Scalinata di Santa Maria del Monte composta da 142 gradini decorati con piastrelle di ceramica colorata. Ogni gradino è decorato con disegni diversi. Oltre a ciò ti suggeriamo di entrare nei negozietti e vedere i negozianti intenti a verniciare le teste di Caltagirone e magari acquistarne qualcuna, anche perché la città è famosa in tutto il mondo per la produzione di ceramica artistica, una tradizione che risale ai tempi dei Greci e dei Romani. La storia delle teste di Caltagirone me l’ha raccontata un siciliano, è un po’ inquietante ma è la loro leggenda. Magari te ne parlerò in un nuovo articolo. Caltagirone è una città che si trova nel cuore della Sicilia e merita senza ombra di dubbio una visita.
Caltagirone - Sicilia
Caltagirone – Sicilia

Cosa vedere in Sardegna

Passiamo a un’altra isola: la Sardegna. Bellissima e conosciutissima, tra i luoghi da visitare in quest’isola ti consiglio: Arbatax, Loceri, Tortolì e Villasimius.

  • Arbatax è l’unica frazione del comune di Tortolì, in provincia di Nuoro. Il mare è cristallino con scogliere e sabbia. Sapevi che Arbatax deriva dall’arabo e significa “quattordicesima torre”? Se vuoi visitare questo luogo, ti consiglio di arrivare in auto perché l’aeroporto più vicino dista più di un’ora e mezza. Ad Arbatax troverai diversi resort, potrai fare lunghe passeggiate e ammirare le sue attrazioni principali. Le sue spiagge incontaminate sono formate da sabbia bianca e acque cristalline, inoltre offre numerose calette nascoste, ottime per chi cerca la tranquillità. La cucina locale è da assaggiare perché è deliziosa, consigliamo il porceddu (maialino di latte arrosto), il pane carasau e il vino locale chiamato Cannonau.
Arbatax - Sardegna
Arbatax – Sardegna
  • Loceri: in questo paesino non c’è molto da visitare e consigliamo anche qui di andare in macchina perché per raggiungere le spiagge servirà. Ti consigliamo di alloggiare in un agriturismo con pensione completa dove potrai assaggiare la fregola, i culurgionis e le seadas. Pietanze ottime, cucina semplice e genuina e per la maggior parte dei casi tutto preparato in casa. Se sei a Loceri ti consiglio di prenotare un giro in barca per visitare le spiagge incontaminate dove vedrai un mare mai visto in vita tua. Loceri conserva il fascino dei piccoli borghi sardi, con strade strette e case in pietra e un’atmosfera tranquilla e accogliente. Non mancano le feste locali con usanze sarde. Consiglio di acquistare il loro olio d’oliva e qualche formaggio tipico.
Giro in barca in Sardegna
Giro in barca in Sardegna
  • Tortolì si trova in provincia di Nuoro e, come per gli altri paesi sopracitati, anche qui ti consiglio di arrivare in auto. Per dormire, potrai alloggiare presso agriturismi o, se sei in camper, hanno diverse postazioni per il parcheggio dei camper. Il mare in questo luogo è davvero bello e limpido e le spiagge sono comunicanti tra loro. Tra le spiagge presenti a Tortolì, ti consigliamo Baia di Cea, dove potrai prendere il sole sui lettini o stare al riparo sotto i baldacchini con lettino matrimoniale. Se sei in camper, questa struttura fa al caso tuo perché vicinissimo si trova un’area di sosta per camper. Dalle spiagge di Cea è possibile ammirare i Faraglioni di Cea, due imponenti scogli di colore rosso che emergono dall’acqua. Questi due scogli sono un simbolo della spiaggia e un punto di riferimento naturale. L’ambiente è tranquillo e si sta lontani dal caos, a differenza delle altre mete turistiche della Sardegna.
Tortolì- Sardegna
Tortolì- Sardegna
  • Villasimius è la zona “ricca” della Sardegna e si trova a sud dell’isola. È colma di spiagge e la maggior parte (se non tutte) sono a pagamento. La spiaggia più bella secondo le nostre ricerche su Google è Punta Molentis, che noi abbiamo visto solo di sfuggita durante una nostra passeggiata a Villasimius. Oltre alle spiagge, consigliamo di visitare anche il centro. Anche qui consigliamo di utilizzare l’auto perché con il pullman la distanza tra Villasimius e Cagliari è di circa tre ore. Villasimius si trova sulla costa sud-orientale della Sardegna e l’atmosfera è vivace e accogliente, ricca di eventi estivi con concerti e sagre. In questo luogo puoi fare diversi sport acquatici come snorkeling e immersioni, ma anche windsurf grazie ai venti favorevoli. Inoltre, ci sono numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante.

Cosa vedere in Liguria

La Liguria la visitiamo spesso perché offre paesaggi pittoreschi e ci regala risvegli con vista mare. Inoltre in Liguria ci sono diverse attività adatte a ogni tipo di età. Tra i paesi da vedere in Liguria, te ne elenco alcuni da me visitati: Rapallo, Lerici, Sestri Levante, Pietra Ligure e Alassio.

  • Rapallo fa parte della provincia di Genova ed è una rinomata località turistica. Sicuramente in questo luogo passeggerai sul lungomare e ammirerai il castello di Rapallo. Il lungomare è ricco di punti ristoro. Se sei a Rapallo non puoi non assaggiare la focaccia ligure e la pasta al pesto. Questo posto è una meta ideale per chi cerca di scoprire il fascino della Riviera Ligure. Una giornata a Rapallo è consigliatissima anche perché è conosciuta per le sue bellezze naturali e il suo pittoresco paesaggio costiero. È una meta ideale per chi cerca il relax.
Rapallo
Rapallo
  • Lerici fa parte della provincia della Spezia e si affaccia sul Golfo dei Poeti. Il suo paesaggio pittoresco e il suo centro storico con viuzze strette ti conquisteranno. Ricca di attrazioni turistiche come ad esempio il suo castello e le chiese, ma anche piena di spiagge e calette. È consigliabile visitare Lerici in stagioni estive o primaverili per poter godere appieno di ciò che ha da offrire. Tra le attività all’aperto potrai fare escursioni e passeggiate o praticare sport acquatici come vela e windsurf. Inoltre, consiglio di leggere la sua storia, assaggiare la sua deliziosa cucina e prenotare un’escursione in gommone.
Lerici
Lerici
  • Sestri Levante: è conosciuta per la sua storia, le sue splendide spiagge e il suo centro storico che fa da cornice a un quadro. In questo luogo puoi fare delle escursioni o del trekking perché offre numerosi sentieri con viste spettacolari sul mare e sulle colline. Ottima per una vacanza all’insegna del relax e per stare a contatto con la natura. Un giorno è sufficiente per vedere le attrazioni principali, magari alloggiando in uno dei numerosi alberghi con vista mare. Per quanto possano dire in giro, io credo che gli abitanti di Sestri Levante, come quelli di molte località della Liguria, siano accoglienti e ospitali e abbiano un grande amore per la propria città. Sono molto legati alle tradizioni, infatti organizzano diverse feste locali e sono affezionati alla loro cucina, preservando le ricette tradizionali.
Sestri Levante
Sestri Levante
  • Pietra Ligure: ricca di bellissime e lunghe spiagge sabbiose e dorate con acque limpide del Mar Ligure, ideali non solo per nuotare ma anche per praticare altri sport acquatici. Il suo centro storico è una cartolina ed è ricco di piazze e case colorate con la tipica architettura ligure. A Pietra Ligure c’è molto da vedere e se vuoi visitarla ti consiglio di seguire il nostro itinerario su cosa vedere a Pietra Ligure. Inoltre, questo posto è ben attrezzato con servizi per i turisti come sdraio e ombrelloni, ma anche attrezzature per sport acquatici. È una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax.
Pietra Ligure
Pietra Ligure
  • Alassio è famosa per le sue spiagge sabbiose, il clima mite e le numerose attrazioni turistiche. È una delle zone “ricche” della Liguria, ma ne vale sicuramente la pena visitarla. Tra le attrazioni turistiche di Alassio ci sono: il muretto di Alassio, il famoso budello di Alassio, le bellissime spiagge e le imponenti chiese. La cucina di Alassio è rinomata per i piatti a base di pesce e il dolce tipico della città è il “Bacio di Alassio”, un biscotto a base di cioccolato e nocciole. Alassio rappresenta una delle perle della Riviera Ligure di Ponente, un luogo ideale per una vacanza rilassante.
Alassio
Alassio

Cosa vedere in Campania

Per quanto riguarda la Campania, ci sono diversi paesi da visitare, tra cui Capri, Sorrento, Ravello e Pompei. In questo articolo, ci concentreremo su quelli che abbiamo visitato noi in questi anni. Quindi, in seguito troverai: Amalfi, Positano, Napoli, Pozzuoli e Ischia.

  • Amalfi: è una città incantevole situata lungo la spettacolare Costiera Amalfitana, una visita almeno una volta nella vita in questo luogo è quasi d’obbligo. La sua posizione spettacolare tra il mare e le montagne regala una vista mozzafiato degna di essere usata come una cartolina da viaggio. Tra le cose da vedere ad Amalfi c’è senza ombra di dubbio una passeggiata lungo la costa, il Duomo di Amalfi, il Museo della Carta e le sue spiagge. Inoltre è ricca di sentieri escursionistici. La sua cucina mediterranea conquista ogni turista e i loro prodotti tipici da assaggiare sono: la mozzarella di bufala, la pasta fatta in casa e il loro pesce fresco. La regione è famosa anche e soprattutto per il limoncello, un dolce liquore rinfrescante realizzato con limoni locali che è possibile gustare o acquistare in città. Amalfi rappresenta una delle zone più turistiche della Campania.
Amalfi
Amalfi
  • Positano: se visiti Amalfi non puoi non visitare anche Positano, conosciuta per le sue case color pastello che si arrampicano lungo le scogliere, per le sue spiagge con la sabbia dorata e le viste spettacolari sul Mar Tirreno. Tra le bellezze di Positano, oltre alle case colorate e all’incantevole vista, vorrei segnalarti anche le scalinate che collegano il livello del mare con il centro storico. Non dimenticare di mangiare in uno dei ristoranti panoramici con cucina tradizionale campana e di assaggiare il loro limoncello. Positano è un luogo ideale per una fuga romantica, è una delle mete più visitate della Costiera Amalfitana e ha una bellezza naturale, oltre a essere ricca di storia e ad avere una gastronomia eccellente.
Positano
Positano
  • Napoli: è una delle città più antiche d’Europa e la città è ricca di arte e architettura eccezionali con monumenti storici come il Duomo di Napoli, il Palazzo Reale e il Castel dell’Ovo. A Napoli sono molto legati alle tradizioni e alla loro cucina tra cui ricordo la pizza napoletana, la parmigiana di melanzane, il ragù napoletano, la sfogliatella e la pastiera napoletana e sono molto devoti, soprattutto a San Gennaro, il patrono della città. In questo luogo troverai la cucina di strada con diversi street food e dei mercati molto vivaci. I napoletani sono conosciuti per la loro semplicità e bontà. Secondo me, Napoli offre un’esperienza unica e indimenticabile per chi la visita.

  • Pozzuoli: secondo me è un luogo interessante da visitare. L’ho visitata circa vent’anni fa, ma la sua bellezza mi è rimasta ancora impressa nella mente. È ricca di attrazioni turistiche e naturali. Nel tuo itinerario su cosa vedere a Pozzuoli non può mancare una visita al porto di Pozzuoli e al lago d’Averno. Tra i piatti tipici di questo luogo consiglio di assaggiare i loro frutti di mare freschi, la pizza fritta e le sfogliatelle ricce. Pozzuoli è un posto che offre ai viaggiatori tante interessanti attività da svolgere. Secondo me è una destinazione interessante, ricca di cultura e bellezze della regione campana.

  • Ischia: nel nostro itinerario dei luoghi più belli da visitare in Italia, precisamente in Campania, non potevo non inserire Ischia. Anche questa isola l’ho visitata circa vent’anni fa, dopo aver visto Pozzuoli. Ischia è una bellissima isola situata nel Golfo di Napoli e a renderla unica e un luogo speciale da visitare sono le sue attrazioni turistiche come: le sorgenti termali, il castello Aragonese, i Giardini La Mortella e le sue spiagge. Ischia è conosciuta anche per i suoi prodotti locali come i limoni, i pomodori, le olive e il vino. Ischia è adatta sia per una tipologia di vacanza all’insegna del relax, sia per una vacanza all’insegna del divertimento, immersa nella bellezza della natura mediterranea. Consigliatissimo un giro dell’isola in scooter.

Cosa vedere nelle Marche

Le Marche sono una regione ricca di bellezze naturali, città storiche e tradizioni culturali. Le città storiche delle Marche sono: Urbino, Ascoli Piceno e Macerata. In questo articolo per il momento ti elenco solo due luoghi da visitare nelle Marche, ma lo aggiorneremo nel tempo con nuovi posti che andremo a visitare. Tra i luoghi da vedere nelle Marche ti consiglio Senigallia e Fermo.

  • Senigallia è una città costiera situata lungo la costa adriatica dell’Italia centrale e, secondo me, è un luogo interessante da visitare. Ricca di storia e cultura, spiagge e passeggiate sul lungomare, eventi e tradizioni. Una visita nel suo centro storico e un giro con il risciò (una bicicletta per due persone) sono esperienze da non perdere se visiti questo posto. Per quanto riguarda la cucina, essendo una città di mare, Senigallia è rinomata per la sua cucina a base di pesce fresco e di piatti tradizionali come la zuppa di pesce e la frittura mista di mare. Inoltre, sul lungomare della città potrai notare gli street food dove assaggiare la piadina romagnola, gli arrosticini o la porchetta.
Senigallia
Senigallia
  • Fermo vanta un centro storico ben conservato, con stradine medievali, palazzi storici e piazze bellissime. È circondata da colline coltivate a vigneti e uliveti, offrendo non solo una vista panoramica ma anche la possibilità di fare delle escursioni. Qui potrai assaggiare i piatti tipici delle Marche come, ad esempio, le olive all’ascolana e il brodetto di pesce, ma potrai anche visitare i laboratori artigianali, perché Fermo è conosciuta per la produzione di calzature e ceramica.
Fermo
Fermo

Cosa vedere in Abruzzo

Tra i posti da visitare in Abruzzo, inizierei da Tortoreto Lido, luogo che porto nel cuore perché è stato il mio primo viaggio da sola all’età di diciotto anni e dove ho vissuto per diversi mesi per lavoro. Proseguirei con Pescara e Grottammare. Ci sono diversi motivi per visitare l’Abruzzo, regione situata nel cuore dell’Italia centrale, tra cui l’ospitalità e l’accoglienza, le bellissime spiagge, il buon vino e la cucina tradizionale.

  • Tortoreto Lido: è una località balneare situata lungo la costa adriatica in Abruzzo ed è ricca di lunghe e distese spiagge, acque pulite e poco profonde ed è una vera meta per una vacanza estiva. Tra i diversi hotel presenti puoi scegliere anche di fare la tua vacanza presso un villaggio turistico con piscine e animazione. Potrai fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta lungo la costa dove troverai stabilimenti balneari, bar, ristoranti e negozi. Durante l’estate Tortoreto Lido organizza diversi eventi per tenere in movimento il posto, ma anche mercatini e fiere. Tra le cose da assaggiare a Tortoreto Lido consiglio in primis il pesce fresco come ad esempio le cozze alla marinara o le seppie ripiene, ma se ti addentri nelle trattorie potrai assaggiare anche gli arrosticini o i formaggi locali.

  • Pescara: è una vivace città costiera, anch’essa con lunghe spiagge sabbiose. Anzi, si dice che vanti di avere alcune delle spiagge sabbiose più lunghe dell’Adriatico. La sera c’è movida e divertimento con locali e bar sulla spiaggia. È adatta non solo per i giovani, ma anche per i più grandi che possono visitare musei e gallerie d’arte. L’ospitalità a Pescara è calorosa e gli abitanti contribuiscono a rendere piacevole il soggiorno del turista.

  • Grottammare è un borgo medievale con un centro storico caratteristico del periodo, con strade acciottolate, edifici storici e un castello. Anche qui l’acqua del mare è cristallina e le spiagge sono abbastanza ampie e ben attrezzate. Durante l’anno ospita diversi eventi, tra cui mercatini e sagre per ravvivare il posto. Grottammare è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante al mare, ma in un ambiente pittoresco e storico.

Cosa vedere in Piemonte

Il Piemonte ha tantissimo da offrire sia al visitatore sia alle persone che abitano in questa regione. In Piemonte c’è davvero molto da vedere e se ti interessa visita la mia pagina su cosa vedere in Piemonte. Tra le tante cose ovviamente partiamo dall’ex capitale d’Italia, l’elegantissima Torino, poi ti indico Saluzzo, Savigliano, La Morra, Barbaresco, Castelnuovo Don Bosco e Cherasco. Ti invito a visitare la pagina Piemonte per vedere altri posti da visitare.

  • Torino: se sei in Piemonte come prima cosa ti consiglio di visitare l’elegantissima Torino e ti consiglio come minimo due giorni. Tra le cose da vedere a Torino ti consiglio la Mole Antonelliana, il Palazzo Reale, la Basilica di Superga, la Gran Madre ma anche il museo Egizio, Piazza Castello e Palazzo Madama. Queste sono solo alcune delle innumerevoli cose da vedere a Torino. Ti consiglio di assaggiare il gianduiotto e il bicerin, una bevanda tradizionale a base di caffè, cioccolato e crema di latte.
Torino
Torino
  • Saluzzo si trova in provincia di Cuneo e la sua storia risale all’epoca romana. Storicamente Saluzzo era un centro agricolo e manifatturiero, noto per la produzione della seta. Oggi è conosciuta per la produzione di frutta, in particolare kiwi e mele, oltre a essere una zona vitivinicola. Saluzzo si può visitare in ogni stagione e consigliamo un giro nel suo centro storico ricco di chiese e palazzi storici. Tra gli eventi di maggiore interesse troviamo la mostra nazionale dell’antiquariato e il Festival Occit’amo. Visitando Saluzzo potrai immergerti in una città con vista panoramica e una ricca tradizione gastronomica. In questo luogo potrai assaggiare la cucina tipica piemontese.
Saluzzo
Saluzzo
  • Savigliano: è un posticino caratteristico ricco di palazzi storici e musei. A Savigliano si trova anche il museo ferroviario piemontese che conserva al suo interno le locomotive che hanno fatto la storia dei trasporti in Piemonte. Il suo centro storico è sicuramente da visitare e consiglio una visita anche al sentiero dei mosaici, un sentiero sul ciglio del torrente con diversi mosaici incorniciati, posto ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta.
Savigliano
Savigliano
  • La Morra si trova nella Bassa Langa ed è uno dei posti più visitati della zona. Qui consiglio un giretto nel suo centro dove potrai ammirare anche Piazza Castello con il suo meraviglioso belvedere e i resti del castello. Ovviamente se fai tappa a La Morra ti consiglio di visitare anche la cappella del Barolo, una chiesa sconsacrata tutta colorata e che si affaccia sulle colline circostanti. La ristrutturazione di questa cappella è stata fatta dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett.
La Morra
La Morra
  • Barbaresco: da cui deriva il nome del noto vino Barbaresco è un comune italiano che si trova in provincia di Cuneo. Il suo centro storico è piccolino, pensa che conta circa 600 abitanti, ma comunque non è da scartare. Consiglio una visita al castello di Barbaresco e di salire sulla torre, dove avrai una vista pazzesca a 360° sulle colline circostanti e sul paese.
Barbaresco
Barbaresco
  • Castelnuovo Don Bosco si trova in provincia di Asti, nel Basso Monferrato. Se visiti questo posto non puoi perderti la Basilica di Don Bosco che ogni anno attrae tantissimi pellegrini e se sei un amante delle Big Bench, ovvero le panchine giganti del circuito Community Project, qui ne troverai una di colore turchese. Castelnuovo Don Bosco è considerata la terra dei vini e dei santi.
Castelnuovo Don Bosco
Castelnuovo Don Bosco
  • Cherasco è una cittadina delle Langhe e qui c’è tanto da vedere, a partire dal museo della magia che conta più di 30.000 visitatori l’anno e che consiglio sia ai grandi che ai più piccoli. Troverai anche molte altre attrazioni turistiche, come ad esempio il bellissimo arco belvedere. Cherasco è conosciuta anche per essere un centro agricolo e artigianale. Se sei in questo comune devi assolutamente assaggiare i Baci di Cherasco.
Cherasco
Cherasco

Itinerari

Se ti interessa approfondire di più sui luoghi segnalati, in alcuni casi ho realizzato un articolo. Ti elenco di seguito gli approfondimenti, devi solo cliccare sulla scritta in grassetto e sottolineata di tuo interesse.

Perché viaggiare in Italia?

Insomma, questi sono solo alcuni dei luoghi da noi visitati in Italia, ma il nostro Paese ha l’imbarazzo della scelta di cose da visitare. Scoprite l’Italia prima di partire per l’estero e innamoratevi del nostro stivale. L’Italia ha da offrire borghi storici, la buona cucina, il mare e le sue bellissime spiagge, le montagne, i parchi naturali, diversi musei e chiese antiche e punti panoramici dove poter fare trekking. I nostri paesaggi sono straordinari e le città sono ricche di storia e cultura, senza dimenticare l’ospitalità degli italiani.

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo, sia per la sua varietà che per la qualità, e ogni regione ha le sue specialità culinarie. Vogliamo parlare dei paesaggi mozzafiato che abbiamo? Dalle Alpi e gli Appennini alle coste spettacolari come quelle di Amalfi o delle Cinque Terre. Inoltre, i laghi sono sensazionali, come il Lago di Como o il Lago di Garda, che offrono delle viste incantevoli e atmosfere rilassanti.

Il patrimonio storico e artistico dell’Italia non è da sottovalutare: è la patria di meraviglie antiche e le tradizioni culturali italiane sono davvero profonde e di diverso tipo. E poi, diciamolo apertamente: siamo ospitali, siamo conosciuti per la nostra accoglienza e chi visita l’Italia si sente subito a casa grazie alla nostra gentilezza. Questi sono alcuni dei tanti motivi per cui l’Italia è una meta turistica tanto gettonata e che regala esperienze da ricordare a chiunque la visiti.

Non ho inserito tutte le fotografie, quattro me le hanno passate ma alcune non le ho trovate nelle foto di repertorio perché risalgono a tantissimi anni fa.

Vorresti consigliarci un luogo da visitare? Scrivilo nei commenti, siamo sempre alla ricerca di posticini nuovi e carini dove poter trascorrere i nostri weekend o le nostre vacanze.

Ti suggerisco di seguire “Sposini in viaggio” sui canali social network per non perdere altri luoghi da visitare. Ci trovi su Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinekedIn

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo