Come vengono prodotte le nocciole in Piemonte | Sposini in viaggio

Siamo stati accolti con grande semplicità e umiltà presso l’azienda agricola Scoiattolo Rosso, che ci ha aperto le porte della sua azienda per mostrarci e farci conoscere il mondo delle nocciole. Una realtà particolarmente affascinante che voglio condividere con te, lettore.

Le nocciole piemontesi sono famose per il loro sapore intenso e aromatico e vengono utilizzate principalmente per la preparazione di dolci, gelati e creme spalmabili.

I principali motivi per cui le nocciole in Piemonte sono rinomate sono la loro varietà. Infatti, la più conosciuta è la nocciola tonda gentile delle Langhe, molto apprezzata per il suo sapore delicato, la consistenza croccante e l’elevato contenuto di olio. Un altro motivo importante è che le nocciole piemontesi hanno ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), un riconoscimento che attesta che le nocciole provengono esclusivamente da aree specifiche del Piemonte e che rispettano rigorosi standard di produzione. Non bisogna sottovalutare l’importanza del terreno e del clima: le meravigliose colline delle Langhe e del Roero offrono un terreno e un microclima ideali per la coltivazione delle nocciole, con temperature miti e una buona esposizione al sole.

La coltivazione delle nocciole in Piemonte ha radici antiche, con tecniche tramandate di generazione in generazione che garantiscono la qualità del prodotto. Come accennato prima, le nocciole piemontesi sono un ingrediente fondamentale per la produzione del cioccolato, in particolar modo il famoso gianduiotto, un cioccolatino tipico piemontese fatto di cioccolato e pasta di nocciole. Oltre che per i cioccolatini, le nocciole piemontesi sono utilizzate per molte altre produzioni dolciarie, come ad esempio creme spalmabili, torte e biscotti.

Azienda agricola Scoiattolo Rosso

Ma conosciamo meglio l’azienda agricola Scoiattolo Rosso che ci ha aperto le porte della sua azienda, facendoci conoscere questo mondo a me poco noto.

Azienda agricola Scoiattolo Rosso Carrù
Azienda agricola Scoiattolo Rosso Carrù

Siamo stati accolti e guidati da Luca che ci ha accompagnati e mostrato la sua azienda, raccontandoci i procedimenti di lavorazione delle nocciole. L’azienda si presenta di medie dimensioni all’interno e con un grande spazio esterno. Le zone sono suddivise in: stoccaggio, noccioleti e laboratorio.

Nello stoccaggio fanno essiccare le nocciole che vengono prese dai noccioleti e messe nelle apposite “gabbie”. Esternamente troviamo i noccioleti che si presentano di ampie dimensioni e internamente il laboratorio suddiviso in tre stanze dove dividono le nocciole per calibro. Con questo macchinario dividono anche i gusci dalle nocciole e non si butta via nulla perché i gusci vengono usati anche per il riscaldamento. Nell’altra stanza si trova la selezionatrice ottica che divide lo scarto e vede i colori e il forno dove vengono tostate l’80% delle nocciole per produrre la farina, la granella e la pasta. Poi c’è la macchina per fare la pasta di nocciola, una pasta utilizzata sia per i dolci che per il salato. Infine, nell’ultima stanza c’è un frantumatore di piccole dimensioni ma che fa benissimo il suo lavoro, ovvero fa la farina e la granella che può essere fatta di diverse misure.

Lo Scoiattolo Rosso è nato circa dieci anni fa ed è un’importante realtà nel panorama delle produzioni agricole piemontesi, specializzato nella coltivazione di nocciole. L’azienda è situata a Carrù, in provincia di Cuneo, in Piemonte e fa parte delle Langhe ed è rinomata per la coltivazione della Nocciola Tonda Gentile Trilobata. Oltre alle nocciole in guscio, l’azienda offre diversi prodotti derivati, tra cui le nocciole sgusciate, tostate, granella di nocciole, pasta di nocciole e dolci a base di nocciola.

Dal sito web dell’azienda Scoiattolo Rosso potrai vedere non solo i loro contatti, ma anche cosa offrono nel loro shop online. Noi abbiamo preso la pasta di nocciola Piemonte IGP 100% nocciole e ci è stata gentilmente offerta una confezione di nocciole tostate.

Crema di nocciola Piemonte IGP - Scoiattolo Rosso
Crema di nocciola Piemonte IGP – Scoiattolo Rosso

Tra i prodotti presenti nel loro shop troverai la Carrù Box, con una degustazione di prodotti tipici, delle ottime idee di bomboniere gastronomiche originali, ma anche la nocciola piemontese IGP con guscio e confezione in juta, altrimenti la nocciola piemontese IGP sgusciata fresca oppure sgusciata e tostata, la granella di nocciola, la farina di nocciola e l’adorabile pasta di nocciola Piemonte IGP 100% nocciola. Ma non è finita qui, perché il loro shop è ricco di prelibatezze, perché di creme alla nocciola ne trovi di diversi gusti tipo: cioccolato e nocciole, crema di cioccolato fondente alla nocciola e il Nocciomiel, una crema spalmabile di nocciole e miele. Ma ancora tanto altro, quindi clicca la scritta in grassetto che trovi nel paragrafo precedente ed entra nel loro sito web per immergerti in un mondo di dolcezza.

Come vengono prodotte le nocciole in Piemonte?

È un processo che richiede cura e attenzione a ogni fase, dalla coltivazione alla raccolta e alla lavorazione. Il terreno ideale per la produzione di nocciole è calcareo, ben drenato e con una buona esposizione al sole e le colline del Roero e delle Langhe offrono queste condizioni.

Le piante di nocciolo vengono piantate in autunno o in inverno e, anche se le nocciole possono resistere a periodi di siccità prolungata, è importante irrigarle. La potatura annuale è essenziale per garantire la forma della pianta e una buona produzione di frutti. La raccolta delle nocciole, invece, avviene solitamente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, quando i frutti cadono naturalmente dall’albero. Dopo la raccolta, le nocciole vengono essiccate per ridurre l’umidità, processo che può avvenire al sole o in essiccatoi. Una volta essiccate, le nocciole vengono conservate in ambienti asciutti e ben ventilati. Successivamente, le nocciole vengono sgusciate e spesso tostate. Quest’ultimo passaggio richiede grande attenzione per poter conservare l’aroma e la qualità del prodotto.

La nostra visita all’azienda agricola Scoiattolo Rosso

Sono molto entusiasta di aver conosciuto e approfondito questa realtà e ringrazio Luca, il proprietario dell’azienda agricola Scoiattolo Rosso, per averci dedicato il suo tempo prezioso e spiegato questo nuovo mondo per me. Ha avuto molta pazienza ed è stato gentilissimo. Ci ha mostrato e spiegato nel dettaglio la produzione delle nocciole; è stato molto esaustivo e con professionalità ci ha arricchito di informazioni.

È stata un’esperienza culinaria e abbiamo ammirato la natura sotto un nuovo punto di vista. Inoltre, vorrei aggiungere che l’azienda Scoiattolo Rosso pratica buone maniere di sostenibilità, come ad esempio la scelta dei packaging dei loro prodotti che sono realizzati in juta naturale e riciclabile.

Per ultimo, e non per importanza, vorrei anche comunicarti che l’azienda agricola Scoiattolo Rosso produce e vende anche miele naturale italiano, salvaguardando così la biodiversità. Se ti interessa, l’ultima chicca che ti comunico è che fanno anche lavorazione conto terzi, dove si occupano di trasformare e lavorare le nocciole.

Piante di nocciole
Piante di nocciole

Segui “Sposini in viaggio” sui social network, ci trovi su Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo