Agriturismo Su Barraccu: soggiornare in un ambiente familiare | Sposini in viaggio

È la terza volta che io e mio marito visitiamo la Sardegna e dalla prima volta, quando il nostro amico Paoletto ci ha invitati a mangiare presso l’agriturismo Su Barraccu, non facciamo altro che prenotare sempre nello stesso posto e devo ammettere anche che nominiamo spesso questo posticino caratteristico della Sardegna durante le nostre giornate in Piemonte.

Giardino Su Barraccu
Giardino Su Barraccu

Penso che si stia talmente bene al Su Barraccu che circa due anni fa, durante la nostra luna di miele che comprendeva Sardegna, Sicilia e Puglia, siamo tornati in questo agriturismo dove abbiamo alloggiato con la scelta della mezza pensione. E ci siamo tornati anche quest’anno.

Il Su Barraccu è sinonimo di famiglia, casa, relax, natura, buon cibo e amicizia. Ma conosciamoli meglio.

Agriturismo Su Barracu di Loceri

L’agriturismo Su Barraccu è situato a Loceri, un piccolo comune della provincia di Nuoro in Sardegna. È un agriturismo a conduzione familiare gestito da Gianni, Tonina e i loro figli Adriano, Emanuela, Giorgio e Fabiana ed è rinomato per offrire un’esperienza autentica della vita rurale sarda, immersa nella natura e caratterizzata dalla tradizione agricola locale.

L’agriturismo Su Barraccu è situato in una posizione strategica, vicino sia al mare che alle montagne, ma in posizione collinare che regala all’ospite panorami bellissimi sulla campagna sarda, offrendo un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Vista dell'agriturismo Su Barraccu
Vista dell’agriturismo Su Barraccu

Il Su Barraccu offre diverse tipologie di camere per l’ospite, tutte con affaccio diretto sul giardino che è posizionato centralmente, mentre le camere sono a ferro di cavallo. Tra le camere disponibili si trovano ben 10 camere suddivise in Camera Standard di 22 m², la Camera Deluxe di 20 m² e la camera matrimoniale con accesso ai disabili di 19 m². Tutte arredate in modo semplice ma accogliente caratterizzata da uno stile ispirato alla tradizione sarda e con tutti i comfort necessari per un soggiorno piacevole.

Camera Su Barraccu
Camera Su Barraccu

Il punto di forza dell’agriturismo è la loro cucina genuina e sana a Km 0 con piatti tipici della cucina sarda e preparati direttamente da loro con ingredienti freschi e di produzione propria. Insomma sembrerà di mangiare dalla nonna perché tutto quello che ti offrono è preparato in casa.

Il Su Barraccu offre colazione inclusa nel prezzo e possibilità di mezza pensione, dove gli ospiti possono gustare i prodotti tipici sardi accompagnati da vini locali come il Cannonau, una vera e propria bomba. I piatti tipici sardi sono preparati con prodotti provenienti dalla loro azienda agricola e la cena al Su Barraccu si trasforma in un pranzo in famiglia tra genuinità dei piatti e ambiente gioioso e festoso. È possibile socializzare durante la cena perché si mangia in una tavolata unica dove ci si scambiano idee e opinioni con gli altri ospiti, si scherza e ci si sente subito a casa.

Cena al Su Barraccu
Cena al Su Barraccu

Se soggiorni all’agriturismo Su Barraccu o vuoi semplicemente visitare la loro fattoria, puoi farlo in autonomia, chiedendo però prima il permesso per formalità. La fattoria didattica è composta da 10 ettari di terreno ed è ricca di animali come maiali, capre, cavalli, animali da cortile e ornamentali. È un luogo adatto per grandi e piccini. L’azienda produce olio, formaggio, vino, salumi, salsicce, carne suina e ovina, dolci, pane, ortaggi e frutta. Tutto a Km0.

Fattoria Agriturismo Su Barraccu
Fattoria Agriturismo Su Barraccu

La posizione isolata dell’agriturismo è ideale per chi ha voglia di rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. La possibilità di assaporare i piatti tipici preparati con ingredienti locali è un richiamo per gli appassionati di cucina, tanto che nella nostra precedente visita era seduto accanto a noi un cuoco locale sardo e in questa visita ci è venuto a trovare all’agriturismo un altro cuoco che ha cenato con noi.

La storia dell’agriturismo Su Barraccu di Loceri è fondata da una famiglia locale e nasce con l’idea di valorizzare il patrimonio agricolo e culturale della famiglia che lo gestisce. I fondatori provengono da una lunga tradizione di agricoltori e hanno deciso di trasformare la loro azienda agricola in un luogo di ospitalità. Il nome Su Barraccu deriva dal termine sardo “barraccu” che si riferisce a una costruzione rurale tipica, spesso utilizzata dai pastori o dagli agricoltori. Le vecchie case dell’agriturismo sono state restaurate e adattate per accogliere gli ospiti senza però perdere il loro carattere originario.

Oggi Su Barracu è conosciuto per la sua calorosa accoglienza, per la genuinità dei prodotti e per la vista mozzafiato che si ha dalla sua struttura. È un vero punto di riferimento per chi vuole conoscere o scoprire la vera essenza della Sardegna rurale, dove la famiglia che lo gestisce mantiene vive le tradizioni locali.

Come arrivare all’agriturismo Su Barracu

E’ possibile arrivare all’agriturismo Su Barraccu partendo da Torino sia con l’aereo che con il traghetto.

Partendo in aereo, devi prendere un volo diretto dall’aeroporto di Torino e arrivare o a Cagliari oppure a Olbia, che sono i due aeroporti principali della Sardegna. Una volta arrivato a destinazione, puoi noleggiare un’auto presso l’aeroporto e guidare fino a Loceri. Partendo da Cagliari, devi seguire la SS131 in direzione di Oristano/Nuoro fino all’uscita per Nuoro. Continua sulla SS389 e poi prendi la SP27 verso Loceri. Il viaggio in auto dura circa 2 ore. Partendo da Olbia, prendi la SS131DCN in direzione sud verso Nuoro, poi segui la SS389 e poi prendi la SP27 verso Loceri. Anche qui il viaggio dura circa 2 ore.

Partendo da Torino in auto e traghetto, dirigiti verso Genova, che dista circa 170 km (circa 2 ore). Prendi il traghetto da Genova per Olbia o Civitavecchia-Arbatax e, una volta arrivato a destinazione, segui le indicazioni fornite in precedenza.

Consiglio di prenotare in anticipo sia i voli e il noleggio auto che i traghetti. Noi ci siamo affidati per la prenotazione del traghetto all’agenzia di viaggi Pianeta Mondo di Cambiano (TO) dove siamo stati seguiti dalla titolare che si è presentata sempre affidabile, concreta e disponibile.

Cosa fare nei dintorni di Loceri

Per prima cosa ti consiglio di visitare Loceri, che anche se si presenta come un paesino piccolino offre al visitatore scorci e richiami sardi e di fare il giro dei murales. Poi ti consiglio di trascorrere le tue ore di mare presso la spiaggia Al Mari a Baia Cea gestita da Luca e Igor e nel tempo libero prendere la barca o il gommone da Santa Maria Navarese per visitare le spiagge incontaminate. Il giro con la barca dura mezza giornata e vi verrà offerto un aperitivo e un pranzo, tra una sosta e l’altra presso le calette incontaminate dove è possibile scendere per fare il bagno. La sosta alle calette dura circa 15 minuti. Tra le altre cose da fare nei dintorni di Loceri è possibile visitare P. Pedra Longa, le varie spiagge disponibili compresa la spiaggia di Su Sirboni dove si arriva, una volta parcheggiata l’auto, con una passeggiata di cinque minuti. In questa spiaggia, essendo naturale, non ci sono servizi di ristorazione come bar. Si può visitare M. Ferru che sono delle piscine naturali (Is Piscinas) ma anche le grotte Su Marmuri a Ulassai dove consigliamo una giacca in quanto all’interno ci sono 10°. Ma non è finita qui, tra le altre cose da vedere nelle vicinanze di Loceri ci sono le piscine naturali Bau Mela, e Gairo il paese fantasma con la sua leggenda alle spalle.

Mentre se a pranzo vuoi mangiare nelle vicinanze, ti consigliamo il ristorante Da Marì di Baia Cea, il ristorante A Volontà di Tortolì o il Maccellaio ad Arbatax.

La nostra visita all’agriturismo Su Barracu

Manuela, Tonina e Fabiana sono semplicemente delle persone meravigliose. Sempre con il sorriso sul volto, disponibili, allegre e poi hanno una memoria impressionante. Si ricordano i nomi di ogni ospite e anche a distanza di tempo. Pensa che quando mio marito ha chiamato per prenotare il nostro soggiorno ha semplicemente detto: “Ciao, sono Omar” e gli hanno risposto: “Chi, l’amico di Paoletto? Come sta Roberta?”. Dire impressionante è poco.

Al Su Barraccu andiamo per l’ospitalità, per la semplicità e la buona cucina. Adoro dondolarmi sulla sedia a dondolo che si trova in giardino dopo aver trascorso la mia giornata in spiaggia, non vedo l’ora che arrivino le 20:15 per accomodarmi a tavola e assaggiare le loro portate uniche e so per certo che se mi siedo al loro tavolo mi alzo con due chili in più perché oltre ai piatti abbondanti e alle diverse portate tra dieci antipasti, due primi, secondi, dolci, amari, caffè e chi più ne ha più ne metta, ti propongono anche il bis di ogni piatto. La cena è il momento della giornata trascorsa al Su Barraccu che amo di più, le ragazze ti mettono subito a tuo agio, ti presentano con il tuo nome agli altri ospiti e subito inizia un chiacchierio continuo tra un boccone e l’altro. Per fortuna che le camere sono vicine al grande tavolo perché con tutto il mangiare che ti offrono arrivi tranquillamente rotolando in camera. Scherzi a parte, la cena è il punto top dell’agriturismo ed è possibile andare anche solo per cenare, anche se io ti consiglio comunque di soggiornare.

Ah, già vogliamo parlare della colazione? Con biscotti e torte fatte in casa, yogurt e latte di loro produzione pronti a saziare un esercito? Insomma, al Su Barraccu si inizia bene la giornata e si termina ancora meglio. Consigliatissimo il giro in fattoria dove potrai ammirare gli animali, fotografarli e trascorrere del tempo in loro compagnia.

L’aria che si respira al Su Burraccu è genuina, il tempo trascorso in questo luogo è rilassante e il giardino di fronte alla camera è accogliente con tavolini e sedie, dondoli e alberi di ulivo secolari. La nostra camera era la numero 2, la camera classica che abbiamo utilizzato per due persone ma è per tre persone grazie al lettino presente in camera. La camera si presenta pulita e profumata ed era completa di tutto, dagli spazzolini con dentifricio al phon, ma anche bagnoschiuma, shampoo e crema corpo. All’interno della camera si trova anche una teiera elettrica con tisane incluse e un graditissimo biglietto di benvenuto.

Su Barraccu
Su Barraccu

Ringrazio le ragazze per la super accoglienza come sempre. Tra tutte le cose belle che si possono vedere in Sardegna, Su Barraccu resterà sempre un ricordo nella nostra memoria.

Se non vuoi perdere altri luoghi da visitare, segui “Sposini in viaggio” sui social network Facebook, Instagram, Pinterest, X, TikTok e LinkedIn.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

3 risposte a “Agriturismo Su Barraccu: soggiornare in un ambiente familiare | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Sole e relax Al Mari di Baia Cea | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] per la terza volta in Sardegna, precisamente a Loceri, dove abbiamo soggiornato presso l’agriturismo Su Barracu. Per le nostre giornate in spiaggia, anche quest’anno abbiamo scelto di rivolgerci ad Al […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Loceri: il paese dei murales | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] nostra visita a Loceri, in Sardegna, dove abbiamo soggiornato presso l‘agriturismo Su Barraccu, abbiamo deciso di visitare a piedi il paese alla scoperta dei murales presenti e posizionati sui […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Loceri: il paese dei murales | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] nostra visita a Loceri, in Sardegna, dove abbiamo soggiornato presso l‘agriturismo Su Barraccu, abbiamo deciso di visitare a piedi il paese alla scoperta dei murales presenti e posizionati sui […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo