Il Parco La Rocca e i suoi animali

Il Parco La Rocca e i suoi animali

Un luogo che consigliamo di visitare è senz’altro il Parco La Rocca di Valfenera, nell’astigiano. Il paese con poco più di 2.400 abitanti si presenta grazioso e caratteristico con diversi negozietti utili per le famiglie: dal macellaio al mini market, dai bar alla cartolibreria, dai centri bellezza come parrucchieri ed estetici a pizzerie e ristorantini. Insomma non manca nulla.

Il paese nonostante i pochi abitanti ha una superficie di 22,2 km² in quanto pieno di parchi, boschi e sentieri per gli amanti della natura.

DOVE SI TROVA IL PARCO LA ROCCA E COSA VEDERE

Oggi vi parliamo del Parco La Rocca ubicato poco distante dal cuore del paese di Valfenera, un parco adorato dalle famiglie ma anche dai giovani e soprattutto dagli amanti della natura. Qui potrete trovare diversi animali tra cui i cerbiatti, caprioli, cervi, pavoni, conigli, anatre, oche, tacchini e galline, non dimenticando anche dei pesci le tartarughe e le rane nello stagno.

COSA FARE AL PARCO LA ROCCA DI VALFENERA

In questo grande parco è possibile fare dei picnic grazie ai tre tavoli con panchine e far divertire i più piccoli lasciandoli liberi di ammirare gli animali o giocare nella zona giochi messa a disposizione. Sono presenti dei bidoni della spazzatura per l’indifferenziato e da poco hanno installato una graziosa fontana con acqua potabile.

Per chi preferisce le passeggiate o se non trovate i cervi a valle vi consigliamo di continuare il percorso costeggiando la rete che vi porta al primo ingresso così è sicuro che vedrete tutti gli animali, mentre per chi adora fare trekking c’è un piccolo ponte sulla sinistra che vi accompagnerà nel sentiero.

Tra i tanti sentieri da percorrere noi ci siamo diretti verso San Giorgio dove vi accoglierà una casetta in pietra e dove potrete rilassarvi comodamente seduti sulle panchine prima di continuare, magari in bicicletta.

Per entrare ci sono due ingressi uno dal lato strada in alto e l’altro in basso, noi prediligiamo quello in basso dove siamo accolti dai pavoni e i loro compagni pennuti. Questa è la posizione del “nostro” ingresso dove accanto troverete un parcheggio per il vostro mezzo.

Insomma, come dicevamo prima, è un parco adatto a tutte le esigenze dalle passeggiatine con il proprio cane a delle vere e proprie escursioni senza dimenticare il divertimento di grandi e piccini.

PREZZI INGRESSO PARCO LA ROCCA DI VALFENERA

Tutto questo percorso è gratuito e la manutenzione del parco come la cura degli animali è gestita dai volontari del pase. Ovviamente anche noi dobbiamo dare il nostro contribuito gettando i rifiuti negli appositi contenitori, tenendo i propri cani legati al guinzaglio, no urlare per non spaventare gli animali che ci abitano… insomma rispettare il luogo in tutto e per tutto.

Se vuoi conoscere altri luoghi nel Piemonte e non solo… seguici sui nostri canali social Instagram, Facebook e Pinterest

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Parco Nazionale Gran Paradiso

Cascata di Noasca

Parco Europa

3 risposte a “Il Parco La Rocca e i suoi animali”

  1. Avatar Parco Nazionale Gran Paradiso – Sposini in viaggio

    […] Il Parco La Rocca e i suoi animali […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Cascata di Noasca – Sposini in viaggio

    […] Parco La Rocca e i suoi animali […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Alla scoperta di Valfenera e dintorni | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] La Rocca: in passato ho già dedicato un articolo a questo parco con ingresso gratuito e dove puoi vedere liberamente diversi animali dai cerbiatti ai caprioli ma anche cervi, pavoni e […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo