Alla scoperta di Valfenera e dintorni | Sposini in viaggio

Spesso scrivo di città, paesi, ma soprattutto di piccoli borghi che mi piacciono molto ed è per questo che oggi ti racconto di Valfenera.

Valfenera… perché parlare di questo paesino dell’Astigiano con soli 2.418 abitanti? Semplicemente perché ho fatto delle ricerche su Internet e non ho trovato nessuno che abbia raccontato di questo luogo, della sua storia e di quello che questo paese e le zone limitrofe hanno da offrire. E quindi ho detto: ci penso io ad esplorarli e raccontare il mio itinerario. Non mi va giù questa cosa che nessun blogger ha parlato di questo luogo!

Ma come sempre iniziamo con alcune informazioni di base.

Valfenera informazioni di base

Valfenera in passato era chiamata la “Cittadella delle sette torri”; questo nome le è stato dato per via delle sue fortificazioni che oggi purtroppo sono quasi tutte scomparse.

Tra gli eventi più importanti di questo Paese ti segnalo la Sagra del bollito misto piemontese, che quest’anno giunge alla 24ª edizione.

La superficie di Valfenera misura 22,2 km² ed è circondata da poche case e molto verde. Non sfruttano i terreni per costruirci sopra delle abitazioni, ma preferiscono donare ampi spazi verdi agli abitanti; infatti ci sono molte zone dove poter fare lunghe passeggiate o sentieri dove poter fare trekking.

Cosa vedere a Valfenera

Se sei un’amante dei piccoli comuni e della natura, Valfenera fa al caso tuo. Non aspettarti movida, schiamazzi e non fare grandi progetti. Passeggia nel tranquillo paesino e goditi le strutture che ti elenco di seguito. Il centro di Valfenera, soffermandoti ad ammirare le attrazioni, lo si gira in un paio d’ore. Una pausa caffè divertente e sorridente al Caffè Mania te la consiglio sicuramente.

Ecco per te una piccola lista delle cose da vedere a Valfenera:

  • Chiesa dei Santi Bartolomeo e San Giovanni Battista: la chiesa si trova in Piazza Roma, dove c’è il comune del paese. È una chiesa di medie dimensioni e molto carina internamente. Prima di varcare l’unica porta di accesso, bisogna salire quattro gradini. La chiesa è di colore giallo chiaro con richiami bianchi, mentre il suo campanile è formato interamente in mattoni con un orologio posto su ogni lato.
Chiesa dei Santi Bartolomeo e San Giovanni Battista - Valfenera
Chiesa dei Santi Bartolomeo e San Giovanni Battista – Valfenera
  • Palazzo Tommaso Villa: dove oggi troviamo il comune di Valfenera. Sorge sulle fondamenta del medievale castello difensivo di cui oggi rimane solo la bellissima torre civica chiamata “Ciuchè Mocc” (Torre Mozza). L’interno dell’attuale comune è composto al piano terra da una sala di accoglienza e una sala del Consiglio Comunale con un soffitto ricco di affreschi. Di importante particolarità è lo scalone che accompagna al piano superiore dove troviamo altri uffici e una terrazza. Completa la proprietà un ampio e ben curato giardino interno.
Palazzo Tommaso Villa - Valfenera
Palazzo Tommaso Villa – Valfenera
  • Parco La Rocca: in passato ho già dedicato un articolo a questo parco con ingresso gratuito e dove puoi vedere liberamente diversi animali, dai cerbiatti ai caprioli, ma anche cervi, pavoni e tartarughe. Il parco La Rocca si trova in Via San Sebastiano, 7 e ha due ingressi ben distinti. Uno da dove si percorre una piccola stradina in discesa sul terreno, l’altro con accesso diretto al parco.
Parco La Rocca - Valfenera
Parco La Rocca – Valfenera

Cosa vedere a Ferrere

Dopo aver visitato Valfenera, ti consiglio di passare da Ferrere, che è esattamente il paese accanto, dove potrai vedere:

  • Big Bench: se ti piacciono le panchine giganti del circuito Community Project, ti consiglio di visitare la big bench n°177 di colore giallo. La particolarità di questa panchina è il “campanello nel cuore” dove devi semplicemente suonare tre volte il campanello prima di esprimere il tuo desiderio. Se ti interessa, ho realizzato un articolo dedicato alle big bench dove ti elenco le panchine giganti da noi visitate in queste zone.
Big Bench Ferrere
Big Bench Ferrere
  • Chiesa di San Rocco: bellissima chiesa che si trova tra le campagne con una visuale sul paese. L’abbiamo trovata chiusa ma, internamente, a giudicare dalla sua grandezza esterna, dovrebbe essere piccolina. La facciata si presenta semplice e pulita con la scritta “San Rocco” posta sotto un crocifisso. La porta d’ingresso si trova sotto un’arcata che si raggiunge salendo quattro gradini di medie dimensioni. La chiesa si trova in via San Rocco subito dopo Villata.
Chiesa di San Rocco - Ferrere
Chiesa di San Rocco – Ferrere
  • Chiesa di San Secondo Martire: è una chiesetta circondata da un ampio e curato spazio verde. Prima di accedere alla chiesa troviamo una piccola tettoia mentre in fondo c’è un campanile. Non ci sono informazioni su questa cappella e solitamente, quando ci passiamo davanti, la troviamo sempre chiusa.
Chiesa di San Secondo Martire - Ferrere
Chiesa di San Secondo Martire – Ferrere
  • Chiesa di San Secondo: è la chiesa parrocchiale del paese, che affascina per la sua bellezza. Si trova in Piazza Roma a Ferrere e ha una splendida vista sulle colline del paese. La chiesa ha una porta d’ingresso centrale, mentre alle sue estremità ci sono due nicchie contenenti le statue dei Santi. Centralmente e in alto, una finestra lunga e ovale. Il campanile è in mattoni e presenta un orologio di grandi dimensioni.
Chiesa San Secondo - Ferrere
Chiesa San Secondo – Ferrere
  • Monumento dedicato agli Alpini: è un monumento che raffigura un alpino che guarda verso il cielo con la mano alzata sopra la testa. È posto su un basamento in marmo e si trova di fronte alla chiesa di San Secondo a Ferrere.
Monumento dedicato agli Alpini – Ferrere
  • Belvedere San Secondo: è una struttura in ferro che si affaccia su un panorama bellissimo di Ferrere. Si trova esattamente di fronte alla Chiesa di San Secondo Martire.
Struttura Belvedere San Secondo - Ferrere
Struttura Belvedere San Secondo – Ferrere

Ecco il panorama dal Belvedere San Secondo 👇

Vista dal Belvedere di San Secondo – Ferrere

Cosa vedere a Pralormo

Se vuoi continuare il tuo giretto, ti consiglio di allungarti verso Pralormo, dove puoi vedere:

  • Il Seggiolone di Pralormo: che sarebbe una sedia gigante di colore celeste e ben tenuta. Te ne abbiamo parlato già in un articolo dedicato alle sedie giganti. La sedia in questione si trova in aperta campagna e tra le case, precisamente in borgata Praccioni – Via Cellarengo, vicino a una chiesa. Non hai una bellissima visuale, ma puoi comunque salire, scattare delle foto e goderti la natura.
Sedia gigante Pralormo
Sedia gigante Pralormo
  • Lago della Spina: ti ho già parlato anche di questo luogo, quindi se vuoi approfondire l’argomento, ecco qui il collegamento. È un lago non molto grande dove non ci si può fare il bagno, ma è ideale per un pomeriggio di relax, di picnic o per leggere semplicemente un libro.
Lago della Spina - Pralormo
Lago della Spina – Pralormo
  • Castello di Pralormo: è l’attrazione principale del paese dove ogni anno arrivano turisti per assistere al Messer del Tulipano, che consiste in una passeggiata nel campo fiorito di questo meraviglioso castello. Purtroppo, visto il periodo (inizio febbraio), lo abbiamo trovato chiuso, ma se interessa, le date di apertura del Castello di Pralormo per l’anno 2024 sono dal 30 marzo al 1° maggio.
Castello di Pralormo
Castello di Pralormo

Cosa vedere a Monale

Se vuoi proseguire il nostro itinerario su cosa vedere a Valfenera e dintorni, puoi dirigerti a Monale, dove ti aspetta:

  • PancAmpia: che sarebbe una panchina di grandi dimensioni, di colore rosso, con un enorme porta matite colorate. Se vuoi approfondire la storia di questa panchina o scoprirne delle altre, ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato alle panchine particolari in Piemonte.
PancAmpia - Monale
PancAmpia – Monale

Dove mangiare a Valfenera e dintorni

Se preferisci la pizza, ti consiglio la pizzeria Paolo ‘d Nandu che si trova in centro, proprio vicino al comune di Valfenera.

Altrimenti, se preferisci una trattoria, c’è Il Gelso, sempre a Valfenera, con un vasto menù e un ampio spazio esterno per le belle giornate primaverili o estive.

In alternativa, c’è il Ristorante Lago Spina a Pralormo, accanto al lago citato poco fa. In questo ristorante, puoi mangiare con vista lago.

Dove dormire a Valfenera e dintorni

Se cerchi un hotel con piscina, ti consiglio l’hotel Lo Scoiattolo a Pralormo. Altrimenti, se preferisci rimanere in centro paese, ti suggerisco l’Albergo del Muletto a Villanova d’Asti.

La mia visita a Valfenera e dintorni

La passeggiata in centro a Valfenera è stata piacevole. Puoi camminare tranquillamente perché non c’è un grande caos di macchine e goderti così la giornata in pieno relax. Il parco La Rocca è ben tenuto grazie ai volontari che periodicamente vanno a tagliare l’erba e a dare una ripulita. Quindi, per rispetto di queste persone, consiglio di mantenere un comportamento corretto senza buttare carte per terra e di raccogliere i bisognini dei propri cani. I cerbiatti sono carinissimi. Se non li trovi a valle, o aspetti che scendono o li raggiungi passeggiando per il parco percorrendo la salita (il contrario se prendi l’altro ingresso e non li trovi sopra, prova a scendere). Hanno un ampio spazio, quindi girano solitamente in gruppo.

Se ti interessa, sempre a Valfenera, il sabato mattina in piazza (dove c’è il comune) c’è un piccolo mercato con banchi alimentari e qualcosa di abbigliamento. Il mercato è piccolino ma ben fornito.

Per quanto riguarda Ferrere, Pralormo e Monale, abbiamo raggiunto le attrazioni in macchina perché non è la prima volta che ci andiamo. Come detto prima, Pralormo è conosciuta per la Festa dei Tulipani, mentre Ferrere per la Fiera del Miele.

Volevo solo aggiungere che alcune foto inserite in questo articolo sono state scattate in altre stagioni (ecco perché i colori del cielo sono diversi). Comunque, l’itinerario è da seguire in un giorno in quanto i paesi sono vicinissimi tra di loro.

Bene, il nostro tour è terminato!

Se segui il nostro itinerario, fammi sapere come ti sei trovato.

Segui “Sposini in viaggio” sui canali social Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo