Cosa vedere ad Asti in 1 giorno

Cosa vedere ad Asti in 1 giorno

“Abbandonata” la provincia di Torino ci siamo trasferiti nella provincia di Asti da circa cinque anni e non potevamo non raccontarti come trascorrere e cosa vedere in questa città in un giorno.

Ci troviamo nel cuore del Monferrato e, come ben saprai, Asti è una città ricca di cose da scoprire e ammirare. È famosa per i suoi vini, in particolare l’Asti Spumante e la conosciutissima Barbera d’Asti, per la buona cucina e un tempo era chiamata la città delle cento torri. Nell’arco degli anni queste torri sono state demolite, oggi ne abbiamo poche ma comunque di grande fascino.

Asti è semplice da visitare a piedi, soprattutto il suo centro storico, e ci impieghi poche ore. È bella da visitare in tutte le stagioni, ma è preferibile in primavera e all’inizio dell’estate (metà aprile e giugno). È carina da visitare anche in autunno perché ci sono diverse manifestazioni; tra le più conosciute c’è il Palio, che è una corsa di cavalli montati senza sella e solitamente si svolge in Piazza Vittorio Alfieri la prima domenica di settembre ed è la manifestazione più antica d’Italia, il Festival delle Sagre, che è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola e si svolge sempre a settembre, solitamente il secondo fine settimana in piazza Campo del Palio, e infine la Douja d’Or, che è un concorso enologico più importante d’Italia che avviene anche lui nel mese di settembre dal secondo fine settimana ed è suddivisa in quattro weekend.

Cosa vedere ad Asti in 1 giorno

  • Il Centro storico di Asti che si trova in Corso Vittorio Alfieri ed è molto rinomato in quanto è pieno di negozi dove fare shopping, bar dove poter sorseggiare del buon vino e ristoranti dove poter gustare specialità enogastronomiche del luogo come gli agnolotti, i plin e la tartrà.
Centro storico di Asti
Centro storico di Asti
  • Palazzo Alfieri, il punto di interesse culturale di Asti, era la casa natale del poeta Vittorio Alfieri, dove visse fino all’età di cinque anni. È un edificio in stile barocco e si trova nel cuore di Asti in Corso Vittorio Alfieri, 375. È visitabile ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultima visita alle ore 18:00). È preferibile prenotare la visita guidata e acquistare il biglietto presso Palazzo Mazzetti. Il biglietto d’ingresso di Palazzo Alfieri è di € 5,00 per l’intero e € 3,00 per il ridotto.
  • La Torre Deregibus, chiamata già dal Medioevo come Ronda perché è l’unica torre a forma ottagonale in città, risale al XII secolo ed è in stile gotico. Attualmente è alta circa 27 metri, ma originariamente aveva altri tre piani. La Torre Deregibus si trova tra via Roero e corso Alfieri e non è visitabile all’interno.
  • La Torre Comentina risale al XIII secolo ed è la seconda torre civile più alta di Asti, con un’altezza di 38,55 metri. Per secoli fu chiamata Torre San Bernardino. Un tempo era il campanile di una chiesa che fu distrutta nel 1897, lasciando così solo il campanile. Per diversi secoli questa torre fu utilizzata come postazione di comando per la corsa del Palio che si svolgeva in Contrada Maestra. La Torre Comentina si trova in Piazza Roma 10/13.
  • Torre Troyana è chiamata anche Torre dell’Orologio perché la campana della torre segnava le ore indirizzando così l’apertura della scuola. È la torre più conservata del Piemonte ed è la più antica della città (è stata costruita alla fine del XIII secolo) con un’altezza di 44 metri. La Torre Troyana è un punto di riferimento storico ad Asti e si può visitare internamente dove si fa una scalinata di circa 200 gradini per poter ammirare, infine, la splendida vista dalla torre a 360°. I biglietti sono disponibili presso il Palazzo Mazzetti ed è chiusa al pubblico nel periodo invernale, mentre per il resto dell’anno è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00. La Torre Troyana si trova in piazza Medici, 6 accanto al Palazzo Ducale. I prezzi d’ingresso sono di € 10,00 per il biglietto intero ed € 8,00 per il ridotto.
  • La Torre di San Secondo è anch’essa tra i monumenti più antichi di Asti. La leggenda narra che la torre sia stata l’ultima prigione del Santo Patrono della città (San Secondo) prima del martirio. È chiamata anche la Torre Rossa e deve il nome al colore dei mattoni con cui è stata costruita. Ha una forma circolare. La Torre di San Secondo si trova sul retro della chiesa di Santa Caterina e non è visitabile all’interno.
  • Duomo di Asti, che sarebbe la Cattedrale di Santa Maria Assunta, è una maestosa chiesa lunga 82 metri e alta e larga 24 metri, risultando così una delle più grandi chiese del Piemonte in stile gotico. Si pensa che sia stata costruita tra il V e il VI secolo. Questa è la più importante chiesa di Asti e il suo campanile risale al 1266. La Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova in Piazza Cattedrale in via San Giovanni, 8 ed è visitabile al di fuori degli orari di messa che sono: il sabato alle 8:00, la domenica alle 10:30 e i feriali alle 8:00. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 e la visita è gratuita.
  • Chiesa degli Oblati di San Giuseppe: è una chiesa presente in città dal 1600 circa. L’edificio è in stile romanico. Nel 1931 sulla facciata centrale fu collocata la statua di San Giuseppe alta 3,6 metri. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30.
Chiesa degli aoblati di San Giuseppe - Asti
Chiesa degli Oblati di San Giuseppe – Asti

Impressioni

Asti in confronto a Torino è più grande: i risultati dicono che Torino è grande 130,2 km² mentre Asti 151,3 km², anche se ha meno abitanti. Passeggiare nel centro storico è affascinante e il nostro tour delle attrazioni della città è stata una piccola caccia al tesoro: giravamo per le vie con il bigliettino in mano dove erano segnate le attrazioni da vedere e le vie. Dopo aver visitato le strutture ci siamo concessi un po’ di shopping nel centro storico e un buon caffè presso uno dei tanti bar che ci sono. Per seguire il tour vi consiglio di seguire il senso ordinato (secondo me) visto che tre sono in Corso Vittorio Alfieri e le altre un po’ sparse, facendo così risparmierete del tempo utile da poter trascorrere per ammirare Asti. Ecco a voi l’ordine in cui abbiamo visitato le attrazioni: centro storico, Torre Troyana, Torre Comentina, a soli tre minuti a piedi troverete la Torre Deregibus e lì vicino anche il Palazzo Alfieri, vicinissimo potrete ammirare la Chiesa degli Oblati di San Giuseppe mentre poco più avanti la Torre di San Secondo infine dirigetevi verso il Duomo di Asti. In questo periodo trovate artisti di strada che cantano e suonano migliorando così la vostra passeggiata e anche il più grande mercatino di Natale che abbiamo già visto (e se vi interessa sapere di più sul mercatino di Natale cliccate qui) quindi c’era molta gente ma comunque come città non è caotica neanche in questo periodo.

Il nostro videoclip 👇

Cosa vedere ad Asti in 1 giorno

Per non perderti altri luoghi da visitare segui “Sposini in viaggio” su Facebook , Instagram e Pinterest .

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche interessarti:

2 risposte a “Cosa vedere ad Asti in 1 giorno”

  1. Avatar 12 cose da vedere ad Alba | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Asti anche Alba è conosciuta come la ” città delle cento torri ” anche se in realtà […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo