Cosa vedere a Belvedere Langhe e dintorni – Caccia alle attrazioni più belle | Sposini in viaggio

Siamo sempre alla scoperta di nuovi luoghi da visitare e solo di recente ho scoperto questo paesino in provincia di Cuneo chiamato Belvedere Langhe. Non potevamo non visitarlo… ed eccomi qui che te lo propongo!

Spesso mi chiedono: “Dove li trovi tutti questi posti?”. Ebbene sì… ricerche su ricerche e su ricerche, applicazioni, spunti da Pinterest e chi più ne ha più ne metta!

Il paesino da noi visitato ha pochissimi abitanti, precisamente 345. Infatti, passeggiare nel suo centro dona un senso di pace assoluta, dove puoi permetterti di visitare il luogo in piena libertà, senza caos e, soprattutto, di scattare belle fotografie senza dover aspettare che la gente si sposti o vada oltre (non uso Photoshop). Infatti, durante la nostra visita, iniziata alle 10:00 del mattino, abbiamo incontrato solo due macchine e un signore nel cortile della sua abitazione.

Puoi raggiungere il paese dalla provincia di Asti sia tramite autostrada che tramite la strada provinciale; infatti, all’andata il navigatore ci ha fatto fare la prima strada, mentre per il ritorno la seconda.

Nonostante le sue dimensioni, ha da offrire al visitatore delle curiosità particolari. Poi, se ci si allunga nelle zone limitrofe, puoi vedere ancora altro.

Tra i posti più belli delle Langhe ricordiamo Alba, Barolo, Neive, La Morra, Serralunga e Barbaresco.

Belvedere Langhe dista da Cuneo 44 chilometri.

I paesi confinanti con questo paese sono: Bonvicino, Clavesana, Dogliani, Farigliano e Murazzano.

Cosa vedere a Belvedere Langhe

Tra le piccole ma interessanti attrazioni a Belvedere Langhe e dintorni puoi visitare:

  • Cappella dell’Assunta

La Cappella dell’Assunta di Belvedere Langhe si trova proprio all’inizio del paese. La Cappella è dedicata a Maria Santissima Assunta in cielo. La sua costruzione è stata fatta in sostituzione di un’altra Cappella che c’era in precedenza e che è andata in rovina. I lavori di costruzione avvennero tra il 1874 e il 1884, mentre il campanile fu costruito successivamente, ovvero nel 1924.

Cappella dell'Assunta - Brlvedere Langhe
Cappella dell’Assunta – Belvedere Langhe
  • Punti Belvedere – Sguardo lento attraverso la cornice

Si tratta di un itinerario all’interno del paese dove sono state poste delle cornici colorate che invogliano il visitatore a guardare un punto panoramico a 360°. Le cornici in totale sono nove, tutte con una vista meravigliosa. È un’installazione realizzata dal Comune per offrire al visitatore un attimo di pace e serenità con uno “sguardo lento” in una vita sempre più veloce e frenetica.

Punti Belvedere - Sguardo lento attraverso la cornice
Punti Belvedere – Sguardo lento attraverso la cornice
  • Ruderi del ” Castello ” e punto panoramico

I ruderi del castello si trovano nel centro del paese, dove c’è l’insegna “Punto Panoramico”. Questi ruderi appartengono a quella che prima era una torre d’avvistamento, distrutta dai francesi in una guerra. La torre è stata costruita a metà del XII secolo. I ruderi sono il punto di vista più alto del paese e oggi, grazie ai restauri effettuati, è possibile salirci per ammirare il panorama a 360°.

Ruderi del castello e punto panoramico - Belvedere Langhe
Ruderi del ” Castello ” e punto panoramico – Belvedere Langhe
  • Cappella di San Rocco

Su questa cappella non ho trovato nessuna informazione durante le mie ricerche. Volevo contattare il Comune per avere maggiori informazioni, ma per non disturbare non l’ho fatto. Sicuramente torneremo in zona e cercherò di chiedere informazioni agli abitanti del paese così da aggiornare l’articolo. Intanto te la mostro in foto, dove puoi notare che è piccolina e ha un campanile e una porta d’ingresso. Completa la struttura un punto luce posto centralmente e in alto.

Cappella di San Rocco - Belvedere Langhe
Cappella di San Rocco – Belvedere Langhe
  • Parrocchia di San Nicola

È la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola. È stata costruita nel 1500 e successivamente, verso la fine dell’Ottocento, è stata ampliata dall’architetto Giovanni Battista Schellino. Al suo interno trovi affreschi del XV secolo.

Parrocchia di San Nicola - Belvedere Langhe
Parrocchia di San Nicola – Belvedere Langhe

L’itinerario continua nelle vicinanze di Belvedere Langhe, dove puoi visitare:

  • Santuario Madonna delle Grazie

Il Santuario si trova sulla strada che collega Dogliani a Belvedere Langhe. Si trova in una bellissima posizione in cima a una collina, da dove si può ammirare il panorama. Dopo la sua costruzione, venne ingrandito e migliorato anche grazie all’architetto Schellino. Per la precisione, questi lavori di manutenzione avvennero in due fasi diverse: nel 1846 e nel 1867.

Santuario Madonna delle Grazie
Santuario Madonna delle Grazie
  • Parco Safari delle Langhe

Si trova a Murazzano ed è un parco con diversi animali adatto a famiglie e non solo. Si visita in auto tenendo i finestrini chiusi. Approfondirò la nostra visita al Parco Safari delle Langhe nel prossimo articolo.

Parco Safari – Le Langhe
  • Angelo dell’Alta Langa

Questa attrazione si trova a Bossolasco, in Piazza XX Settembre, accanto alla chiesa di San Giovanni Battista. È una struttura alta a forma di angelo che, con l’ala sinistra, abbraccia e protegge, mentre con la destra ferma ogni tipo di minaccia e, nello stesso tempo, accoglie chi si vuole rifugiare in lui.

Angelo dell'Alta Langa
Angelo dell’Alta Langa

A Belvedere Langhe e dintorni ci sono anche diverse escursioni da fare a piedi o in bicicletta. Per qualsiasi informazione visita il sito web di CuneoTrekking che ti indica i percorsi da seguire.

Cos’altro puoi visitare nelle vicinanze? La (ormai) instagrammabile cappella del Barolo (chiamata anche Chiesa La Morra o ancora Chiesa del Brunate), la coloratissima chiesa di Coazzolo e la Vigna dei Pastelli, che sono dei luoghi che abbiamo visitato nei mesi precedenti e te li consigliamo.

Belvedere Langhe Hotel e Spa

Se vuoi alloggiare in queste zone delle Langhe, in seguito ti inserirò una breve lista di hotel classici o con spa, un bed and breakfast e un’ultima opzione che è una casa vacanze.

  • Villa Belvedere Langhe
  • B&B I colori dell’arcobaleno Belvedere Langhe
  • Number 10
  • Réva Resort & Spa
  • Hotel Cavalieri
  • Albergo Cantine Ascheri
  • Wellness Art & Wine Caren
  • Castello dei Diamanti

Agriturismo Belvedere Langhe e dintorni

Se invece vuoi concederti una ricca mangiata in un agriturismo in zona Belvedere Langhe, ti elenco alcuni posticini da visitare:

  • Agriturismo Schlin ( Farigliano )
  • Agriturismo Cantine Bevione ( Farigliano )
  • Agriturismo da Davide ( Somano )
  • La Cantina ( Farigliano )
  • Agriturismo San Martino ( Clavesana )

La mia visita a Belvedere Langhe

Come ogni mattina, anche se domenica, ci siamo svegliati presto (ore 6.00 – sì, siamo mattinieri) e dopo la colazione al bar del nostro paese ci siamo diretti a questa nuova avventura alla ricerca delle attrazioni più belle del paese di Belvedere Langhe, un luogo che ho scoperto per puro caso navigando sui social network.

Non potevo perdermi questo luogo, quindi mio marito (come sempre) mi ha accompagnata e abbiamo esplorato ogni angolo del paesino, chiudendo così il mese di gennaio nelle Langhe.

Perché proprio Belvedere Langhe? Perché è un posticino tranquillo e poco conosciuto, le mie aspettative erano di scovare attrazioni nuove da proporti e ci sono riuscita!

In giro c’eravamo solo io e lui ed è stato bellissimo perché oltre a fare una passeggiata romantica abbiamo goduto appieno delle meraviglie del posto che sono racchiuse in un luogo fuori dal comune con abitanti che vivono serenamente (garage aperti, zero inquinamento, luogo non affollato).

La prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di salire sui ruderi del “castello”, attratti dall’insegna “punto panoramico”, dove abbiamo scattato un selfie da pubblicare sulle storie dei nostri canali social (a dire il vero i “miei”, visto che li gestisco io perché Omar non è molto social) e ho fatto un video della vista da sopra il rudere. Video che ti allego subito qui 👇

Vista dai ruderi di Belvedere Langhe

Successivamente siamo andati alla ricerca delle cornici panoramiche che in totale sono nove, ma noi ne abbiamo trovate solo tre. Infine, abbiamo visitato le due chiese.

Visto che all’andata ha catturato la nostra attenzione un’altra chiesa diversa dal solito, siamo ritornati indietro verso Dogliani e ho fotografato il santuario della Madonna delle Grazie che, oltre a essere bello, si trova in un punto in cui è impossibile non vederlo. Fotografarlo non è stato semplicissimo perché è proprio sul ciglio della strada principale che collega i paesi.

La nostra avventura è poi continuata dirigendoci al Parco Safari delle Langhe, dove sinceramente avrei tanto da dire. Infatti, ho realizzato un articolo tutto per lui, dove racconto un po’ la storia e soprattutto le mie impressioni.

Terminato il giro degli animali, ho voluto visitare l’angelo dell’Alta Langa a Bossolasco per poi mettermi alla ricerca di un ristorante aperto e soprattutto con un posto libero per due persone.

Oltre ai ristoranti sopra citati, chiedendo a un passante ci ha consigliato la Trattoria Belvedere che in quella giornata proponeva il fritto misto, ma purtroppo era piena. Abbiamo contattato anche un ristorante con cucina sarda, Da Fabiana, ma anche lui era pieno e infine abbiamo trovato posto presso il Ristorante Hotel Cà del Lupo dove, sinceramente, per quanto riguarda la prima portata abbiamo mangiato benino, mentre gli antipasti erano buoni.

La nostra avventura è terminata dopo pranzo, dopodiché ci siamo diretti verso casa perché dovevo mettermi all’opera per scrivere i nuovi articoli (il giorno prima avevamo visitato Piacenza). Dovevo appuntare le mie impressioni e i luoghi visitati di quest’ultima esperienza. Purtroppo, uscendo il sabato e la domenica e pubblicando dal lunedì in poi tutti i giorni fino al mercoledì/giovedì, mi tocca scrivere i primi articoli di sera o al mattino presto!

E poi dicono che i travel blogger non fanno niente altro che gironzolare! 😅

Ah, un’ultima cosa! Vorrei ringraziare Google Maps che, nonostante spesso ci faccia arrabbiare perché si blocca, ci allunga le strade o ci porta in luoghi che solo lui conosce, riesce comunque a portarci a destinazione! Grazie Google Maps!

Se sei interessato a scoprire nuovi luoghi da visitare, ti consiglio di seguire “Sposini in viaggio” su Facebook, Instagram e Pinterest.

✔️ Abbiamo anche un gruppo: In viaggio per il Piemonte e non solo… La Community di Sposini in viaggio

Potrebbe anche intetessarti:

8 risposte a “Cosa vedere a Belvedere Langhe e dintorni – Caccia alle attrazioni più belle | Sposini in viaggio”

  1. Avatar Parco Safari delle Langhe: uno dei giardini zoologici più grandi d’Italia, ma… c’è un grande mah! | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] aver visitato Belvedere Langhe e dintorni con il nostro itinerario ” alla caccia delle attrazioni più belle ” io e mio marito ci […]

    "Mi piace"

  2. Avatar 12 cose da vedere ad Alba | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Cosa vedere a Belvedere Langhe e dintorni: caccia alle attrazioni più belle […]

    "Mi piace"

  3. Avatar Cherasco: 13 cose da vedere più 9 attrazioni extra | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Cosa vedere a Belvedere Langhe e dintorni: caccia alle attrazioni più belle […]

    "Mi piace"

  4. Avatar Alla scoperta di Valfenera e dintorni | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Cosa vedere a Belvedere Langhe e dintorni: caccia alle attrazioni più belle […]

    "Mi piace"

  5. Avatar Tra le tante curiosità di Tonco | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] Cosa vedere a Belvedere Langhe e dintorni – Caccia alle attrazioni più belle […]

    "Mi piace"

  6. Avatar Piozzo: il paese delle 13 chiese e grandi curiosità | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] a Piozzo per visitare meglio il luogo e i paesi limitrofi puoi seguire il nostro itinerario su Belvedere Langhe e dintorni e alloggiare presso Casa Baladin Camere e Charme oppure Antica […]

    "Mi piace"

  7. Avatar Birrificio Baladin Birra Artigianale: tra storia e gusto | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] vedere a Piozzo, delle sue panchine a tema realizzate da Anna Tognella e se hai tempo visita anche Belvedere Langhe e dintorni che si trova non molto […]

    "Mi piace"

  8. Avatar Trattoria Da Fabiana: dove il gusto incontra la Sardegna | Sposini in viaggio – Sposini in viaggio

    […] di Cuneo, in Piemonte. L’abbiamo scoperta un paio di mesi fa durante la nostra visita a Belvedere Langhe e siamo tornati per la seconda volta in compagnia di una coppia di amici sia per far assaggiare […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Siamo Roberta e Omar

Due sposini sempre in viaggio, alla ricerca di luoghi da visitare. Amiamo esplorare posti nuovi, fare fotografie, scoprire alloggi insoliti e buona cucina. Il blog e tutti i profili social network sono gestiti da me (Roberta) perché mio marito non è molto social, ma ad accompagnarmi e a trovare nuovi luoghi da visitare c’è sempre lui: il mio compagno di vita e di avventure.

Per sapere di più su di noi visita la pagina dedicata: “Chi siamo